
Aumenta l’interesse degli italiani verso le assicurazioni per la casa. A fine maggio il numero di polizze stipulate era cresciuto del 13% rispetto ai primi cinque mesi del 2017.
Il clima di paura che aleggia da mesi nel nostro Paese sembra essere la principale causa di questo deciso incremento nella diffusione di polizze casa. Secondo quanto emerge da una rilevazione di Facile.it è la paura di subire furti a spingere gli italiani ad assicurare la casa. Seguono il timore di dimenticare finestre o porte aperte e di lasciare il gas aperto.
Qualcuno teme che qualche estraneo possa intrufolarsi in casa quando non c’è nessuno, mentre una piccola percentuale non avverte alcuna preoccupazione di questo tipo.
Chi sceglie di acquistare una assicurazione sceglie generalmente una polizza multirischio, che tra coperture fisse e garanzie accessorie ha il vantaggio di mettere al riparo l’abitazione da numerosi imprevisti. Il premio base di un contratto di questo tipo parte da circa 5 euro mensili ma può variare in base a molteplici fattori, che comprendono il numero di clausole aggiuntive, le caratteristiche dell’edificio, l’ubicazione dello stesso, la cifra massima che si vuole assicurare e altri ancora.
Proprio perché l’assicurato viene risarcito fino alla somma segnalata sulla polizza, è fondamentale, che gli oggetti presenti in casa siano stimati con estrema precisione per non ricevere, in caso di furto, un rimborso inferiore al loro valore.