- Notizie
- Attualità
Attualità
Alessio Emanuel Caiazzo, fondatore e CEO di ABM Broker e della piattaforma Feedelio, ci racconta in questa intervista esclusiva il presente e il futuro di ABM.
Alla Dakar Classic 2026 parteciperà un equipaggio italiano interamente femminile composto da Rachele Somaschini, brand ambassador di Prima Assicurazioni, alla guida di un camion storico Mercedes-Benz Unimog 435 del 1988 preparato da Tecnosport Rally, insieme a Serena Rodella, secondo pilota e meccanico, e Monica Buonamano, navigatrice. Il team affronterà oltre 7.000 chilometri tra prove speciali e trasferimenti, con una media di circa 600 km al giorno.
Dal 17 novembre AXA Italia è tornata on air con la campagna “Cos’è la salute per te?”, diffusa per tre settimane sulle principali emittenti radio, su Spotify, sul web e sulle Connected TV.
European Brokers partecipa per il terzo anno consecutivo come assicuratore ufficiale e partner tecnico di Roma Arte in Nuvola, la fiera che dal 21 al 23 novembre torna a essere punto di riferimento per creatività, mercato e collezionismo.
Secondo l’ultimo rapporto sigma “Shifting Sands” dello Swiss Re Institute, l’economia mondiale sta entrando in una nuova fase caratterizzata da espansione fiscale, predominio della politica industriale, invecchiamento della popolazione e accelerazione dell’intelligenza artificiale.
Il terzo trimestre del 2025 consegna una fotografia nitida di un mercato del credito al consumo in piena evoluzione, sospinto dalla discesa dei tassi di interesse e da una rinnovata fiducia dei consumatori.
Sara Assicurazioni conferma la propria presenza alla Milano AutoClassica 2025, il Salone dell’Auto Classica e Sportiva in svolgimento dal 21 al 23 novembre e che rappresenta uno degli appuntamenti più rilevanti in Italia per collezionisti, operatori e appassionati del settore.
L’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito il Friuli Venezia Giulia nei giorni 16 e 17 novembre ha lasciato dietro di sé danni ingenti e una popolazione provata dall’emergenza.
Gianluca De Cobelli, co-fondatore e CEO di YOLO, indica come sta evolvendo uno dei pionieri dell’insurtech italiano e come supporta gli intermediari
Assimoco, compagnia di riferimento per il movimento cooperativo italiano, ha avviato ufficialmente la sua prima Academy Sinistri, iniziativa che si inserisce nel progetto formativo più ampio AssiEme e che mira a rafforzare il Servizio Sinistri rispondendo al crescente volume di pratiche gestite dal Gruppo.
Bruxelles ha ospitato il 18 novembre 2025 un doppio appuntamento di grande rilievo per il Gruppo Unipol: l’inaugurazione della nuova sede di rappresentanza istituzionale in Avenue Marnix n.23 e il convegno al Parlamento europeo dal titolo “Il contributo delle assicurazioni alla competitività europea”, promosso dalle Vicepresidenti del Parlamento, On. Pina Picierno e On. Antonella Sberna. Due momenti che hanno segnato un passo importante nel percorso di crescita della compagnia e nel suo impegno a favorire il dialogo tra istituzioni, settore assicurativo e mondo economico.
ITAS Mutua si conferma tra le compagnie assicurative italiane più affidabili per qualità del servizio e gestione dei reclami. Secondo i dati pubblicati da Ivass relativi al primo semestre 2025, ITAS registra il minor numero di reclami nel ramo Rc Auto, con 1,7 segnalazioni ogni milione di euro di premi, ben al di sotto della media nazionale di 3,48.
Groupama Assicurazioni rafforza la propria strategia di sostenibilità “CARE” con un impegno concreto nella formazione, puntando su iniziative che contrastano le disuguaglianze di genere e promuovono la cultura della prevenzione. La Compagnia ha scelto di sostenere progetti che mettono al centro i giovani e le donne, con l’obiettivo di contribuire alla creazione di una società più equa e consapevole.
Ivass ha ordinato la cessazione immediata dell’attività di intermediazione assicurativa esercitata tramite tre siti web che offrivano servizi in maniera abusiva.
In un Paese che nei primi nove mesi dell’anno ha contato oltre 70 femminicidi e 62 tentati femminicidi, con almeno 12 vittime che avevano già denunciato i propri aggressori, la questione della sicurezza femminile si conferma una priorità sociale e culturale.