- Notizie
- Attualità
Attualità
Finanza.tech spa, società benefit e Banca UBAE – istituto bancario operante a supporto di imprese e istituzioni finanziarie che investono in Medio Oriente e Nord Africa – hanno sottoscritto un accordo quadro di durata triennale, grazie al quale Finanza.tech supporterà Banca UBAE in alcune attività di analisi finanziaria, merito creditizio e reputazionale per la concessione di linee di affidamento alla sua clientela.
Tre anni dopo l’inizio del grande incubo della pandemia, AmTrust Assicurazioni, leader in Italia per la medical malpractice, presenta il nuovo Osservatorio Covid MedMal che analizza gli impatti della pandemia in termini di richieste di risarcimento ricevute dal 20 febbraio 2020 al 20 febbraio 2023.
Secondo quanto scrive LoJack nel proprio blog, grazie alle nuove soluzioni insurtech gli assicuratori stanno recuperando il terreno perduto sul fronte delle nuove tecnologie. Le compagnie di assicurazione possono ad esempio utilizzare la realtà aumentata per valutare i rischi associati a eventi meteorologici gravi e a pericoli naturali.
Netlevel Srl, una delle principali software house italiane specializzata nello sviluppo di soluzioni per il mercato assicurativo, è lieta di annunciare l’ottenimento della certificazione ISO 27001 per la gestione della sicurezza delle informazioni e protezione dei dati.
Allarme rosso per gli automobilisti assicurati che subiscono un incidente: “I risarcimenti ai danneggiati vengono tagliati”, afferma Luigi Mercurio, presidente di Aiped, Associazione Italiana Periti Estimatori Danni. All’alert si unisce anche Federcarrozzieri, che rappresenta le autocarrozzerie italiane, a mettere in evidenza alcune “pratiche scorrette attuate dalle compagnie di assicurazioni che finiscono per arrecare danno agli automobilisti italiani e al mercato”, in tema di risarcimenti e autoriparazione dei veicoli.
Assiteca, oggi parte di Howden, gruppo internazionale di brokeraggio assicurativo, rinnova per il terzo anno consecutivo il supporto a “BAM - Biblioteca degli Alberi Milano”.
“Travel Insurance Market: Global Industry Trends, Share, Size, Growth, Opportunity and Forecast 2023-2028” è l’ultimo report di ResearchAndMarkets sulle assicurazioni viaggio. Un settore destinato a crescere a un tasso medio del 13,34% da qui al 2028 quando dovrebbe raggiungere un valore complessivo di 33,7 miliardi di dollari.
Il settore e-commerce continua a crescere, sono sempre più le persone che scelgono di fare acquisti online. Ma è sempre una scelta sicura? Non sempre! In Italia, infatti, 7 e-commerce su 10 non rispettano la legge.
Il cda di Metasalute, Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori dell’industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti e per i lavoratori del comparto orafo e argentiero, ha definito i tempi per raccogliere le “manifestazione d’interesse” per la gestione delle prestazioni sanitarie integrative per il triennio 2024-2026.
Il cda di Sara Assicurazioni ha approvato il progetto di bilancio 2022 che, a livello di consolidato registra un volume premi di 823,3 milioni di euro, sostanzialmente in linea con il 2021 (+0,4%) e un utile netto pari a 72,7 milioni. Molto positivo anche l’indice di solvibilità superiore al 300%.
L’Ivass aderisce alla Global Money Week con una conferenza spettacolo per gli studenti delle scuole secondarie di II grado che si svolgerà il 21 marzo alle 11.00 presso il Salone Margherita.
ConTe.it Assicurazioni e Federazione Italiana Giuoco Calcio hanno rinnovato per il prossimo biennio l’accordo di partnership che vede ConTe.it a fianco delle Nazionali Italiane di calcio nella veste di brand assicurativo auto e moto ufficiale della FIGC.
Un nuovo report della Global Federation of Insurance Associations (GFIA) ha e quantificato i gap annuali di protezione più significativi e in crescita a livello globale. Si parla di 1 trilione di dollari per le pensioni; 0,9 trilioni di dollari per il cyber; 0,8 trilioni di dollari per la salute e 0,1 trilioni di dollari per le catastrofi naturali.
Il gruppo assicurativo Axa Italia ha chiuso il 2022 mettendo a segno risultati positivi, nonostante il contesto di grande complessità e si conferma tra i 10 mercati strategici per il Gruppo.
La decisione del Parlamento europeo di vietare la vendita di auto diesel e benzina a partire dal 2035 – al momento non ancora approvata dal Consiglio europeo – sembra non allarmare circa metà degli italiani, mentre al contrario quattro su dieci temono i prezzi dei veicoli elettrici ancora troppo alti. È quanto emerge da un’indagine di Prima Assicurazioni commissionata a Nielsen.