- Notizie
- Attualità
Attualità
L’Ivass ha disposto l’oscuramento di quattro siti internet che operavano illegalmente nel settore assicurativo, non avendo le necessarie autorizazioni.
L’entrata in vigore della normativa che penalizza fiscalmente le auto aziendali termiche sta creando non pochi problemi alle imprese.
Prima Assicurazioni, la tech company italiana specializzata in polizze auto e moto, sta attirando l’interesse dei maggiori player assicurativi europei. Secondo indiscrezioni di mercato, AXA, CNP Assurances, Allianz e Generali sarebbero in lizza per acquisire una quota significativa della società.
Migliorare il Decreto-legge 39/2025, che introduce l’obbligo per le imprese di assicurarsi contro i rischi catastrofali. Con questo intento ANAPA Rete ImpresAgenzia, ha inviato alla VIII Commissione della Camera dei Deputati una lettera contenente una serie di proposte migliorative al decreto che introduce un ingresso graduale dell’obbligo, per le imprese, di dotarsi di polizze assicurative CAT-NAT, a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofali, differenziando fra grandi, medie, piccole e microimprese.
Le banche europee stanno accelerando verso il modello della bancassicurazione, una strategia che unisce servizi finanziari e assicurativi sotto lo stesso tetto. Secondo un’analisi di S&P Global Ratings rilanciata da Radiocor, questa tendenza è destinata a rafforzarsi nei prossimi anni, spinta da fattori strutturali e normativi. Da un lato, le sinergie tra prodotti bancari e assicurativi permettono di ottimizzare la distribuzione e il cross-selling, dall’altro, il quadro regolatorio dell’Ue sui conglomerati finanziari offre un terreno fertile per questa integrazione.
Assicurare una Tesla oggi costa il 28% in più rispetto a un anno fa, con premi furto-incendio che sfiorano i 1.022 euro annui. Un’impennata che, secondo l’analisi di Facile.it su 130.000 preventivi, sembra legata all’ondata di vandalismi contro le vetture di Elon Musk, esplosa dopo la sua nomina a capo del Dipartimento per l’efficienza governativa statunitense (Doge).
Il convegno AIBA, svoltosi l’altro giorno a Roma, ha messo in luce il ruolo cruciale della tecnologia nel promuovere la prevenzione, ridurre i costi sociali e costruire un Paese più resiliente.
Gli italiani continuano a preferire gli spostamenti a piedi, ma non rinunciano all’auto, confermandosi tra i più affezionati alle quattro ruote in Europa. È la fotografia scattata dalla nuova edizione del Mobility Barometer, diffuso dal Gruppo Europ Assistance e realizzato in collaborazione con Ipsos.
Guardian Life Insurance Company of America e Janus Henderson Group hanno annunciato una partnership innovativa che vedrà Janus Henderson gestire il portafoglio di titoli a reddito fisso pubblici investment grade di Guardian, per un valore di 45 miliardi di dollari.
L’intelligenza artificiale sta trasformando la gestione delle flotte aziendali, migliorando la protezione dei veicoli e la prevenzione dei rischi.
In occasione del Salone del Mobile, Genertel – la compagnia di assicurazioni diretta di Generali – presenta “Danni ad Arte”, un’installazione immersiva che fonde design e consapevolezza assicurativa.
Athora Italia, parte del Gruppo Athora e leader europeo nel risparmio assicurativo e previdenziale, annuncia il suo ingresso come Socio Sostenitore della Fondazione Gaslininsieme ETS. Questa collaborazione rafforza l’impegno della compagnia nel supportare l’Istituto Giannina Gaslini, uno dei più importanti ospedali pediatrici in Italia e in Europa, specializzato nella ricerca e nella cura dei bambini.
L'Ania ha espresso una ferma posizione in merito al decreto legislativo sui rischi catastrofali, sottolineando che l'impianto normativo, che obbliga le imprese ad assicurarsi contro tali rischi, non deve subire modifiche. È quanto ha ribadito il presidente Giovanni Liverani in audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, in quanto la stabilità della normativa è cruciale per ridurre l'esposizione delle imprese ai rischi e rafforzare il nostro sistema produttivo.
L'Ivass ha deciso di mantenere l'uso del modulo cartaceo per la constatazione amichevole di incidente (CAI), nonostante l'evidente spinta verso la digitalizzazione nel settore assicurativo. Questo modulo, precedentemente noto come CID, continuerà a essere utilizzato per la gestione dei sinistri relativi alla responsabilità civile auto, in linea con la convenzione per l'indennizzo diretto.
L'EIOPA (Autorità Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni Aziendali) ha avviato il suo quinto stress test per i fondi pensione aziendali (IORP), con l'obiettivo di valutare la capacità del settore di affrontare scenari di stress economico. L'esercizio del 2025 si concentra principalmente sui rischi di liquidità e sull'esposizione alla leva finanziaria attraverso derivati o strategie di gestione passiva delle passività.