- Notizie
- Attualità
Attualità
L'OICE, l'associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, ha recentemente firmato un nuovo accordo di partnership tecnica per il ramo cauzioni con VHV Allgemeine Versicherung AG, compagnia assicurativa tedesca, e il suo partner operativo in Italia, Olimpia Cauzioni e Rischi Tecnologici S.r.l.
Il gruppo Unipol è stato ammesso al regime fiscale di adempimento collaborativo (“cooperative compliance”) dall’Agenzia delle Entrate. L’ingresso nel regime coinvolge la capogruppo Unipol e la sua principale controllata, UnipolSai Assicurazioni.
Secondo un nuovo studio, il riscaldamento globale ha contribuito all’intensificarsi di sei potenti tempeste che hanno colpito le Filippine nel giro di poche settimane quest’anno.
Sono stati pubblicati i risultati dello Stress Test condotto dall’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA), in collaborazione con le autorità nazionali di vigilanza.
Il Governo ha approvato una misura che consente di anticipare la pensione a 64 anni, cumulando la previdenza obbligatoria con quella complementare, a condizione che l'assegno pensionistico raggiunga almeno tre volte il minimo.
Ardonagh Group, broker assicurativo indipendente, si è assicurato un investimento azionario da fondi gestiti dalla società di private equity statunitense Stone Point Capital LLC, che valuta il gruppo 14 miliardi di dollari.
Nel 2024, gli stipendi in Italia sono aumentati solo del 3,8%, un incremento leggermente inferiore al 4% previsto per il 2023. La percentuale di lavoratori che ha ricevuto aumenti legati alla performance rimane stabile intorno al 50%. Questo è quanto emerge dallo studio di Mercer su 700 aziende, che evidenzia una flessione rispetto al 2023 nonostante l’incremento dei benefit flessibili e della formazione inclusi nei pacchetti retributivi.
Il settore ICT continua a crescere a livello globale, con un aumento previsto dell'8,2% nel 2024 e oltre il 5% nel 2025 e 2026. I principali motori di crescita sono la digitalizzazione, l'automazione industriale e la domanda di semiconduttori avanzati, alimentata da settori come l'IA e i veicoli elettrici. Tuttavia, l'intensificarsi delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e il crescente "nazionalismo dei chip" potrebbero rallentare questa espansione.
Le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia avranno tempo fino al 31 marzo 2025 per dotarsi di coperture assicurative contro i danni causati dagli eventi climatici catastrofali, in luogo del precedente termine fissato per il 31 dicembre 2024.
Nel mese di ottobre 2024, l’indagine sui prezzi della responsabilità civile auto di Ivass evidenzia un ulteriore incremento. Il prezzo medio per i contratti stipulati in questo periodo si attesta a 416 euro, in leggera crescita rispetto ai 414 euro di settembre 2024. L’aumento annuale è pari al 7,2% in termini nominali (+6,8% a settembre), mentre, considerando l’inflazione, l'incremento in termini reali è del +6,3%.
Carlo Tamai è stato nominato Head of M&A del Gruppo GBSAPRI e lavorerà insieme al Ceo Carlo Maria Bassi sullo sviluppo di progetti Buy & Build della società. Questa nomina va ad arricchire il team dedicato alla crescita per linee esterne del Gruppo.
AXIO Insurance Broker presenta una nuova funzionalità per fornire ai propri clienti un modo semplice e trasparente per accedere alla gestione delle proprie posizioni assicurative.
Aon Spa, società del gruppo Aon Italia, diventa società benefit, rafforzando così il suo impegno verso la sostenibilità e il suo posizionamento nell'ambito ESG.
Una survey condotta da Areté, azienda leader nella consulenza strategica, analizza i consumi di mobilità degli under 35 in Italia, mostrando come l'auto rimanga il mezzo di trasporto preferito, con modalità di acquisto e preferenze che richiamano quelle delle generazioni precedenti.
L’Intelligenza Artificiale Generativa sta trasformando prodotti, servizi e esperienze lavorative, con il 72% degli utenti che ritiene possa migliorare l'offerta aziendale. Tra i giovani under 35, solo il 15% non utilizza strumenti di GenAI, evidenziando un forte divario generazionale. Tuttavia, un italiano su tre non conosce ancora queste soluzioni, un dato più alto rispetto alla media europea.