- Notizie
- Attualità
Attualità
Secondo l’ultimo rapporto sulle prospettive economiche globali della Banca Mondiale, la crescita globale sta rallentando bruscamente di fronte all’inflazione elevata, ai tassi di interesse più elevati, alla riduzione degli investimenti e alle interruzioni causate dall’invasione russa dell’Ucraina.
Negli ultimi 17 anni il Global Risks Report del World Economic Forum ha messo in guardia da rischi globali profondamente interconnessi.
Un mondo sempre più burrascoso. Le previsioni per il futuro di Munch Re non lasciano spazio a troppo ottimismo. Il riassicuratore tedesco prevede infatti che tempeste sempre più violente porteranno a un aumento dei danni causati da catastrofi naturali in tutto il mondo nei prossimi anni.
Gli assicuratori spagnoli sostengono ogni anno pagamenti tra 660 e 1.000 milioni di euro per sinistri meteorologici che colpiscono il Paese (tra 650.000 e 850.000 eventi all’anno), secondo il rapporto “Assicurazione e sostenibilità climatica”, realizzato da “We are Safe”, l’iniziativa di Unespa (Unión Española de Entidades Aseguradoras y Reaseguradoras) che analizza i risarcimenti effettuati dagli assicuratori tra il 2017 e il 2021.
Grazie alla collaborazione con Net Insurance, l’offerta assicurativa di Yolo Group si arricchisce di una nuova polizza multirischi che protegge i beni e il patrimonio dei liberi professionisti e delle imprese di diversi settori, tra cui artigianato, commercio, servizi, turismo e ristorazione. Questa soluzione assicurativa, sottoscrivibile digitalmente e facilmente personalizzabile in funzione delle esigenze dell’impresa, nasce dalla partnership consolidata tra i due player insurtech.
WTW ha nominato Claudio Capocchi Life Sales & Practice Leader nella business unit dedicata al comparto insurance, Insurance Consulting and Technology (“ICT”).
La maggior parte delle organizzazioni finanziarie globali è alle prese con il deterioramento delle condizioni del credito poiché il rallentamento della crescita economica, l’aumento del costo della vita e la crescita della disoccupazione stanno mettendo sotto pressione la qualità degli asset, secondo Fitch.
Nuovi canali di interazione con i clienti, uffici digitali in cui riunire il proprio team, asset digitali da assicurare: sono solo alcune delle potenzialità per le compagnie assicurative secondo Adriano Gerardelli, responsabile Financial Services di Minsait in Italia.
In Italia nel 2022 gli eventi estremi sono aumentati del 55% rispetto all’anno precedente e complessivamente sono stati 310 e hanno provocato 29 morti e molti danni economici.
Allianz Trade, leader mondiale nell’assicurazione dei crediti commerciali, Two, piattaforma per i pagamenti di e-commerce "business-to-business" (B2B) e Santander Corporate & Investment Banking (CIB), una delle principali banche di Trade Finance del settore bancario, hanno stretto una partnership per offrire la prima soluzione globale di “Buy Now Pay Later” (BNPL) B2B dedicata alle grandi multinazionali.
In Italia 6 immobili su 10 sono obsoleti. Nel parco edilizio del nostro Paese —composto per il 92% da edifici residenziali e per il restante 8% da immobili destinati ad altri usi — la maggior parte delle proprietà sono vetuste e potrebbero trarre un grande beneficio dalle ristrutturazioni.
ANAPA Rete ImpresAgenzia ha commentato con soddisfazione la decisione della Corte d’Appello di Roma di respingere il ricorso presentato dallo Sna (Sindacato Nazionale Agenti) con cui si chiedeva la liquidazione dell’Ente bilaterale E.N.B.Ass frutto del contratto di lavoro dei dipendenti delle agenzie di assicurazione sottoscritto da ANAPA con CGIL, CISL, FNA, UIL.
Coinnect SA, start-up svizzera che sviluppa soluzioni di cyber insurtech, è stata inserita tra le eccellenze della “ITC DIA Europe Top 100 Insurtechs to Watch in 2023”, la prestigiosa lista che riconosce gli innovatori in grado di fornire soluzioni per affrontare le sfide più importanti del mercato assicurativo, stilata quest’anno da InsureTech Connect (ITC) e da Digital Insurance Agenda (DIA), i due network che stanno puntando a creare un nuovissimo hub per il settore a livello globale con l’obiettivo di presentare in Europa le più recenti innovazioni in campo assicurativo.
Mapfre Assistance rinnova la partnership con Biella Rugby e rilancia l'impegno diventando Top Sponsor del club gialloverde che partecipa al campionato di Serie A.
Per il factoring il 2022 è stato un anno di ulteriore crescita. Alla fine di ottobre 2022 il volume d'affari è stato di quasi 229 miliardi di euro (+17%). Secondo le ultime stime associative, si prevede che il settore chiuderà il 2022 con una crescita intorno al 15%.