- Notizie
- Risk Management
Risk Management
Philippe Cotelle ha ufficialmente assunto la presidenza di FERMA durante la cerimonia che ha segnato il passaggio di consegne al Seminar 2025 della Federazione tenutosi a Zurigo.
Il 2025, almeno finora, è stato un anno sorprendentemente clemente per il settore assicurativo e riassicurativo. Dopo stagioni di uragani devastanti e incendi fuori scala, il respiro di sollievo è palpabile. Ma il messaggio di Gallagher Re, colosso mondiale del brokeraggio e della consulenza riassicurativa, è chiaro: non bisogna abbassare la guardia.
Si sono ufficialmente chiuse le porte della 24esima edizione del Convegno ANRA, il principale appuntamento italiano dedicato ai professionisti della gestione del rischio, ospitato nella suggestiva cornice di Superstudio Più.
In un contesto di crescenti tensioni geopolitiche, frammentazione delle catene di approvvigionamento globali e volatilità dei mercati finanziari, la capacità di anticipare e gestire i rischi diventa fattore critico per la sopravvivenza e la competitività delle imprese.
Willis, parte del broker internazionale WTW, ha annunciato il lancio di un nuovo team globale dedicato al Risk Engineering, un’iniziativa che segna un’espansione strategica del suo ramo Global Risk & Analytics.
Dalla ricerca “Cyber Risk & AI”, commissionata da QBE e condotta da Opinium, emerge che il 44% delle aziende italiane intervistate ha subito almeno un attacco informatico negli ultimi 12 mesi e, nel 51% di questi casi, l’evento ha avuto un impatto diretto sul fatturato aziendale.
Un nuovo report di Beazley evidenzia un crescente disallineamento tra i rischi climatici ed ambientali in aumento e la riluttanza dei leader di aziende globali a dare priorità alla sostenibilità in un contesto di incertezze economiche.
AXA XL, insieme a Nature Positive, ha sviluppato un report innovativo per supportare i risk manager nel riconoscimento e nella gestione dei rischi legati alla natura. Questo documento è parte integrante della strategia di sostenibilità di AXA XL, “Roots of Resilience”, che sottolinea il ruolo cruciale della natura nel costruire un futuro più sostenibile e resiliente.
Dopo il successo dello scorso anno, ANRA – Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali – ha organizzato una nuova edizione degli Italian Risk Awards.
Il costo dei sinistri in sanità è aumentato di 7 punti percentuali nel 2022 e 2023 con un impatto significativo sul Sistema sanitario italiano, sia pubblico che privato.
I Lloyd’s di Londra hanno pubblicato un report sui rischi sistemici, prevedendo perdite economiche globali potenziali di 13,6 trilioni di dollari nei prossimi cinque anni a causa di una nuova pandemia.
International SOS ha pubblicato il rapporto Risk Outlook 2025, che fornisce una panoramica delle sfide che le organizzazioni devono affrontare per mantenere la continuità operativa e proteggere la propria forza lavoro, nonché dei principali rischi che dovranno fronteggiare nell'anno a venire.
Nonostante alcuni segnali di miglioramento delle condizioni economiche globali, i business leader della maggior parte dei Paesi del G20 restano profondamente preoccupati per le minacce imminenti di recessione, carenza di forza lavoro e aumento dell'inflazione.
Sebbene non fosse il tema principale dell’edizione 2024 dell’dell’European Registrar Conference, tenutasi a Roma in novembre, il team Global Fine Art di WTW ha organizzato il workshop “Activism, Vandalism and Museums: is this the new normal?” che ha messo in luce l'argomento di attualità del vandalismo nei musei contro le opere d'arte, spesso non discusso tra gli attori coinvolti.
QBE, in collaborazione con Control Risk, ha condotto uno studio per esaminarne rischi e opportunità delle batterie agli ioni di litio, con un focus sull'impatto per il settore assicurativo nei prossimi anni.