QBE, in collaborazione con Control Risk, ha condotto uno studio per esaminarne rischi e opportunità delle batterie agli ioni di litio, con un focus sull'impatto per il settore assicurativo nei prossimi anni.
Fabrizio Carenzi, senior risk engineer di QBE Italia, ha commentato: “Le batterie agli ioni di litio rappresentano una tecnologia fondamentale per il futuro, che richiederà anche una gestione accurata dei rischi specifici che questa tecnologia comporta. Come assicuratori, il nostro ruolo è supportare le aziende nella comprensione e nella mitigazione dei rischi, garantendo non solo la protezione dai sinistri, ma anche la continuità operativa. La chiave è un approccio basato sui dati, per loro natura oggettivi, e sulla collaborazione di tutti gli attori, che permetta di affrontare la complessità e le sfide di un panorama tecnologico in continua evoluzione".
Oltre agli usi più tradizionali, legati all'elettronica di consumo, la crescente adozione delle batterie agli ioni di litio nei veicoli elettrici (EV) è uno dei trend più significativi che stanno guidando lo sviluppo di questa tecnologia, trasformando il futuro dei trasporti. La combinazione virtuosa di politiche di decarbonizzazione dei diversi governi e di investimenti notevoli legati all'innovazione e alla capacità produttiva delle batterie ha stimolato la crescita in vari mercati, dando il via ad un trend che probabilmente si consoliderà nei prossimi anni.
Proprio il tema della decarbonizzazione e delle energie rinnovabili rappresenta un secondo driver importante per lo sviluppo delle batterie agli ioni di litio. Questi sistemi di accumulo sono la piattaforma principale per immagazzinare l'energia rinnovabile, contribuendo a migliorare l'efficienza di sistemi come il solare o l'eolico.
Nonostante i numerosi vantaggi, l'adozione diffusa delle batterie agli ioni di litio introduce una serie di fattori di rischio che richiedono al settore assicurativo una gestione proattiva e un approccio integrato per poter essere gestiti al meglio, attraverso una collaborazione tra le aziende e le parti interessate, attraverso una solida gestione della supply chain e dei protocolli di conformità̀.
Il ruolo delle compagnie assicurative è quindi centrale, per valutare i rischi diretti e indiretti associati alle batterie agli ioni di litio, tenendo conto di alcuni fattori principali: i costi dei risarcimenti in caso di sinistri, l'impatto reputazionale e le implicazioni per la continuità operativa delle aziende.
Prendendo ad esempio i veicoli elettrici, l'impatto è significativo. Il successo delle batterie agli ioni di litio nell'economia globale richiederà collaborazione tra produttori, autorità, compagnie di assicurazione e utenti per garantire sicurezza e sostenibilità. Le batterie aumentano anche i costi degli sinistri, poiché devono essere sostituite in caso di incidente, anche qualora non si verifichino danni, coerentemente con le misure di sicurezza applicate da molti costruttori. Le compagnie assicurative devono aggiornare i modelli di valutazione del rischio e le politiche di copertura. Inoltre, la transizione energetica è una delle aree di investimento più dinamiche e il settore delle batterie si evolverà rapidamente.
Le compagnie assicurative dovranno monitorare attentamente i cambiamenti in materiali, tecnologia e normative.