Risk Management
Nel mondo complesso e interconnesso in cui le imprese si muovono oggi, il ruolo del risk manager sta cambiando pelle. Lo ha sottolineato con forza il FERMA Seminar 2025, svoltosi a Zurigo, che ha riunito professionisti e rappresentanti del settore per discutere di come la gestione del rischio stia diventando un elemento strategico imprescindibile per la creazione di valore nel lungo periodo.
AXA XL, insieme a Nature Positive, ha sviluppato un report innovativo per supportare i risk manager nel riconoscimento e nella gestione dei rischi legati alla natura. Questo documento è parte integrante della strategia di sostenibilità di AXA XL, “Roots of Resilience”, che sottolinea il ruolo cruciale della natura nel costruire un futuro più sostenibile e resiliente.
La ventesima edizione del Global Risks Report del World Economic Forum, rivela un panorama globale sempre più frammentato, in cui le crescenti sfide geopolitiche, ambientali, sociali e tecnologiche minacciano la stabilità e il progresso.
I Lloyd’s di Londra hanno pubblicato un report sui rischi sistemici, prevedendo perdite economiche globali potenziali di 13,6 trilioni di dollari nei prossimi cinque anni a causa di una nuova pandemia.
QBE, in collaborazione con Control Risk, ha condotto uno studio per esaminarne rischi e opportunità delle batterie agli ioni di litio, con un focus sull'impatto per il settore assicurativo nei prossimi anni.
AmTrust Assicurazioni rinnova il suo impegno come sponsor del 19° Forum Risk Management, l’appuntamento annuale dedicato ai temi chiave della Sanità, che si terrà ad Arezzo dal 26 al 28 novembre 2024.
Willis Towers Watson, società globale di brokeraggio e consulenza, ha firmato un accordo con Saluzzo Broker, società indipendente che opera sul mercato da oltre 30 anni, finalizzato a fornire agli imprenditori del territorio di Cuneo una consulenza sempre più specializzata nella gestione del rischio.
“Navigating shifting risks in the insurance industry” è il report pubblicato da McKinsey & Company che analizza le modalità ottimali con cui il settore assicurativo può affrontare, a livello globale, uno scenario di rischi in rapida evoluzione, in particolare quelli legati al clima, all’utilizzo crescente della Gen AI e allo spazio cyber.
Con cinque keynote speech, otto tavole rotonde e oltre trenta relatori, la 23esima edizione del convegno annuale Anra in programma 16 e 17 novembre all’Allianz MiCo si preannuncia ricca di spunti di riflessione sulla finanza sostenibile attraverso l’applicazione dei criteri ESG.
Come evolve il ruolo del Risk Manager è il titolo della ricerca svolta da ANRA, in partnership con Protiviti, che è stata presentata all’edizione 2023 del Seminario ANRA dello scorso 4 maggio.
Appuntamento a Milano per giovedì 4 maggio con il seminario Anra “L’Enterprise Risk Management: processo e ruolo. Il raccordo con la gestione operativa del cyber risk”, che si svolgerà presso il Centro Congressi Assolombarda - Via Pantano 9 (h. 14.30 – 17.00).
Si svolgerà giovedì 13 aprile a Milano, presso il Westin Palace (dalle ore 9:00 alle ore 13:00), il convegno organizzato da ACB dal titolo: “La consulenza del broker: risk management, sostenibilità e contratti assicurativi”.
Per le imprese italiane la gestione dei rischi è una componente dello sviluppo sostenibile. Inoltre, un’impresa su 4 ha dichiarato che è diventato prioritario introdurre un sistema di gestione e controllo dei rischi (26,5%).
GBSAPRI, con il patrocinio di ACB – Associazione Categoria Brokers, ha organizzato una tavola rotonda sul “RISCHIO GUERRA”, con l’intento di analizzare gli effetti dell’attuale guerra nel panorama italiano dal punto di vista del risk management e del mercato assicurativo.
Il master in “Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’impresa” organizzato da Cineas in collaborazione con Pool Ambiente inizierà il prossimo 11 marzo, con lezioni online e in presenza presso il Politecnico di Milano.