- Notizie
- Risk Management
Risk Management
The Hartford Steam Boiler Inspection and Insurance Company (HSB), società americana controllata da Munich Re, ha ricevuto il via libera dal governo federale per l’utilizzo dei droni nell’attività di risk management e loss prevention.
Sui rischi catastrofali e i danni di natura ambientale, per essere realmente partner delle imprese e tutelare il patrimonio abitativo italiano, il mondo delle assicurazioni deve fare di più. Da un lato sul fronte della fabbrica prodotto, ancora troppo lenta nel recepire l'evoluzione delle esigenze del mercato e poco innovativa in termini di clausole specifiche e servizi pre e post sinistro. Dall'altro su quello, tante volte affrontato da Uea fin dai tempi del terremoto de L'Aquila, di un impegno serio e costruttivo nella promozione di un sistema pubblico-privato di gestione degli eventi catastrofali. Questo il messaggio sintetizzato dal vicepresidente Uea Francesco Barbieri che ha tirato le fila dell'incontro "Strumenti operativi a supporto delle coperture per i danni ambientali e per quelli naturali e catastrofali" realizzato venerdì scorso a Napoli.
Sompo Canopius e la società specializzata in Cat modelling, Risk Management Solutions (RMS) stanno per rilasciare il primo Cat Model per il settore marine, cercando in questo modo di offrire una soluzione concreta per superare le difficoltà incontrate dal settore nel quantificare efficacemente la portata dei rischi catastrofali naturali e quelli provocati dall’uomo.
Manca meno di un mese al prossimo Referendum del 17 di aprile, in cui gli italiani saranno chiamati ad esprimersi nel merito dell’opportunità o meno di abrogare la norma sulla durata delle autorizzazioni a esplorazioni e trivellazioni dei giacimenti già rilasciate.
È aumentata di oltre il 15% la domanda di figure finanziarie dedicate al controllo e alla gestione del rischio nelle società di risparmio gestito con stipendi che possono raggiungere i 60 mila euro lordi l’anno. Sono i dati che emergono da una ricerca effettuata da Technical Hunters.
La Federazione Europea dei Risk Manager ha istituito l’Edwin Meyer Award, un concorso in memoria dell’ex Segretario Generale di FERMA e membro del consiglio direttivo, mancato improvvisamente nei primi mesi del 2015.
È il Sistema MOSE uno dei protagonisti delle sessioni organizzate da ANRA entro il Ferma Forum 2015, l’evento più importante a livello internazionale per i gestori dei rischi, che apre oggi i suoi lavori chiamando a raccolta in laguna oltre 2.500 risk manager da tutta Europa.
Si è aperta a Venezia l’edizione 2015 del Risk Management Forum organizzato dal FERMA (Federation of European Risk Management Associations). Davanti a un pubblico di oltre 1.600 persone, tra risk manager e professionisti del settore, il presidente della Federazione, Julia Green, ha pronunciato il discorso introduttivo. Dopo i saluti di benvenuto del presidente di ANRA, Alessandro De Felice, i lavori sono stati aperti dall’intervento di Mario Greco, Group CEO di Generali.
Cibi contaminati da ritirare dal commercio; automobili e prodotti di consumo da richiamare in fabbrica perché difettosi o pericolosi; atti di terrorismo; eventi climatici sempre più volatili e imprevedibili: sono soltanto alcuni degli scenari di rischio che sempre più frequentemente minacciano nel mondo i business delle imprese, costringendo i risk manager, dirigenti responsabili della gestione dei rischi negli organigrammi dei vertici aziendali, ad affrontare situazioni di crisi spesse volte inedite.
Al prossimo FERMA Forum di Venezia, in programma il prossimo 7 ottobre, Jo Willaert, corporate risk manager della multinazionale belga Agfa-Gevaert, assumerà l’incarico di presidente della Federazione delle Associazioni Europee di Risk management, in sostituzione di Julia Graham
Se n’è andato prematuramente dopo una breve malattia all’età di 59 anni Edwin V. Meyer segretario generale del FERMA e membro del consiglio.
Si sono conclusi venerdì scorso ad Arezzo i lavori della 9° edizione del più importante evento della Sanità Italiana nell'ambito del rischio clinico. Oltre 1000 relatori provenienti da tutta Italia si sono confrontati in quattro giorni di dibattiti e relazioni sul tema in un momento delicato per le difficoltà nell'attuazione del Nuovo Patto della Salute.
I rischi politici sono il maggiore motivo di preoccupazione dei risk manager. È quanto emerge da una ricerca realizzata da FERMA (la federazione europea che riunisce le associazioni di risk manager) che ha intervistato 850 risk manager di 21 paesi europei.
Si è svolto a Milano nelle giornate di giovedì 25 e venerdì 26 settembre l’edizione numero 15 del convegno annuale ANRA, durante il quale l’Associazione dei Risk Manager ha presentato il primo Osservatorio sul ruolo dei Gestori dei Rischi Aziendali in Italia, realizzato in collaborazione con RiskGovernance – Politecnico di Milano.
Il conto alla rovescia è già partito e si contano oramai le ore del fischio d’inizio dei Mondiali di Calcio in terra brasiliana. Si tratta dell’evento sportivo maggiormente seguito a livello planetario, più ancora delle Olimpiadi che come sempre calamita l’interesse di milioni di persone. Eventi di questa portata presentano comunque rischi che vanno ben oltre il discorso sportivo e le variabili di risk management vanno quindi valutate con grande attenzione.