
Sompo Canopius e la società specializzata in Cat modelling, Risk Management Solutions (RMS) stanno per rilasciare il primo Cat Model per il settore marine, cercando in questo modo di offrire una soluzione concreta per superare le difficoltà incontrate dal settore nel quantificare efficacemente la portata dei rischi catastrofali naturali e quelli provocati dall’uomo.
Sompo Canopius ha contribuito all’iniziativa di RMS, attraverso la compilazione di dati, calibrando i modelli per valutare la vulnerabilità dei cargo, oltre a contribuire a una maggiore e più precisa classificazione dei prodotti, dello stoccaggio e del packaging.
Marek Shafer, responsabile dell’area Catastrophe Management di Sompo Canopius ha spiegato che “perdite significative nel settore “marine” come quelle registrate in seguito al terremoto di Tohoku nel 2011, all’uragano Sandy del 2012 e alle esplosioni nel porto di Tianjin della scorsa estate, hanno migliorato il livello di conoscenza del legame tra le linee di business property e marine, rafforzando la convinzione che l’approccio alla gestione degli eventi catastrofali dovrebbe essere olistica in tutto il gruppo Sompo”.
In vista del lancio del nuovo modello previsto a maggio, RMS ha pubblicato un nuovo report che analizza lo stato attuale della modellazione dei cargo nel mercato marine, suggerendo anche un nuovo approccio per la valutazione della vulnerabilità dei cargo”.
Per ben due volte negli ultimi quattro anni è stato superato il record di perdite assicurate nel settore marine. La prima volta, in occasione dell’uragano Sandy nel 2012 (3 miliardi di dollari) e la seconda in seguito alle esplosioni nel porto di Tianjin della scorsa estate (stimate perdite tra i 5 e i 6 miliardi di dollari).
Si tratta di due eventi che hanno evidenziato la necessità per l’industria assicurativa di sviluppare una maggiore conoscenza dei rischi, soprattutto in merito agli accumuli di materiali in porto, dove finora i tools sviluppati da assicuratori e riassicuratori sono stati insufficienti, ma anche in relazione alle misure per la protezione dei cargo esposti a eventi catastrofali come uragani, tempeste o terremoti.