- Notizie
- Risk Management
Risk Management
Si svolgerà il prossimo 27 febbraio il corso di formazione organizzato da Cineas dal titolo Crisis Management, con l’obiettivo di fornire le conoscenze di base per strutturare un sistema di gestione della crisi in grado di tutelare il valore aziendale sia dal punto di vista del business sia dal punto di vista reputazionale.
Centro Processi Assicurativi S.r.l. (www.cpa.it), di seguito CPA, società del Gruppo MutuiOnline specializzata nell’erogazione di servizi di Business Process Outsourcing in ambito assicurativo (per le Compagnie Assicurative, ma anche per gli Enti Pubblici, come Comuni, Regioni e Aziende Ospedaliere e per le Grandi Aziende, come Multiutilities e GDO), si è aggiudicata la gara per la Gestione dei sinistri in franchigia contrattuale prevista dalla Polizza RCT/O e Professionale Primary del Gruppo FS Italiane.
Partirà a fine gennaio, con il primo di cinque moduli di tre giornate ciascuno, il percorso formativo ANRA Learnig Path (ALP), organizzato da ANRA, che da 45 anni si occupa della diffusione in Italia della cultura del Risk Management.
“Prevenzione E Gestione Dei Rischi: dalle azioni di prevenzione e protezione alle attività di salvataggio dopo un danno, per riprendere le attività operative il più rapidamente possibile”: questo il titolo del corso che si terrà il 28 novembre presso la Fondazione Ordine degli Ingegneri in Via Andrea Doria 9 a Milano.
I giovani professionisti della gestione del rischio hanno ricevuto sul palco dell’Auditorium Testori la targa ufficiale Rimap da Jo Willaert, presidente di FERMA, dopo aver superato con successo l’esame conclusivo dell’Accademia ALP (ANRA Learning Path) lo scorso 19 luglio.
Il 28% dei risk manager delle più importanti aziende italiane afferma che all’interno della propria azienda non tutti si sentono a proprio agio con le donne in posizioni manageriali e il 38% riconosce l’esistenza di una disparità di trattamento ai fini della carriera professionale tra uomini e donne con figli. Dati che contrastano con la diffusa consapevolezza che la Gender Diversity sia un valore aggiunto per le aziende e che le attitudini tipicamente femminili come la capacità di gestire le difficoltà, la capacità di ascolto e organizzazione siano le soft skill di un Risk Manager di successo.
Si volgerà domani e dopodomani, presso il Palazzo Lombardia a Milano, in Convegno annuale di ANRA, l’Associazione Nazionale dei Risk Manager.
Un gruppo di lavoro congiunto, che rappresenta i Risk Manager e i revisori interni di 8 paesi dell’UE e di 6 diversi settori economici (banche, trasporti, difesa, IT, servizi alimentari e telecomunicazioni) ha sviluppato una serie di linee guida per le organizzazioni sulle modalità innovative per organizzare internamente la gestione dei rischi informatici, presentandole presso la sede del parlamento Europeo di Bruxelles.
Nell’era dell’Industria 4.0 e dell’Intelligenza Artificiale, le macro aree di rischio aziendale per un risk manager non riguardano più soltanto impianti e macchinari - per i quali la sensoristica per la manutenzione predittiva ha aiutato ad anticipare un elevato numero di problematiche andando a monitorare i disfunzionamenti “a monte” - ma si sono decisamente spostate verso il “cyber”, sia in un’ottica di maggior sicurezza richiesta all’interno del sistema azienda che soprattutto in una di verifica del flusso informativo, sempre più veloce e incontrollato.
L’edizione 2016 del Premio Assiteca la “La Gestione del Rischio nelle Imprese italiane”, è dedicato all’Innovazione Digitale.
Un sondaggio realizzato da FERMA (Federation of European Risk Management Associations) registra la crescente preoccupazione per la situazione economica e per i casi di interruzione dell’attività, rispetto alla precedente edizione del sondaggio FERMA del 2014.
La complessità del cosiddetto Cyber Risk continua a crescere, così come aumenta la gravità di questa tipologia di rischio che ormai è diventata una delle principali minacce al business aziendale di ogni settore produttivo.
Secondo quanto emerge dai principali risultati della ricerca “L’Italia e il rischio” realizzata dall’istituto Eumetra Monterosa, promossa da ANRA e Strategica e presentata al Convegno annuale dell’Associazione nazionale dei risk manager, le politiche di risk management si confermano come uno snodo cruciale per gran parte del panorama aziendale.
La società di risk management RMS ha lanciato sul mercato una linea di prodotti analitici per la copertura assicurativa dei rischi naturali in Europa, nello specifico per le inondazioni.
La società americana attiva da anni nel campo della consulenza e del risk management ha da poco formato una nuova unità che si occuperà di studiare soluzioni per la riduzione dei rischi e allo stesso tempo di coordinare le iniziative di ripresa dopo gli eventi catastrofici. Il programma si chiama “”Resilience practice” e sarà operativo su scala globale.