Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Brexit: rischi e opportunità del divorzio del secolo

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 8 Aprile, 2019 - 09:20
Autore: Araldo

Si è svolto a Milano il convegno organizzato da ANRA – l’associazione nazionale dei Risk Manager “Brexit: rischi e opportunità del divorzio del secolo”. Nell’Auditorium Gaber del Grattacielo Pirelli prestigiosi esperti internazionali del mondo imprenditoriale, economico, politico ed assicurativo hanno confrontato analisi e valutazioni sul sempre più complesso scenario attuale, nel tentativo di fare chiarezza sui possibili sviluppi di questa delicatissima fase e fornire alle aziende strumenti e consigli per affrontarlo al meglio.

“Il mercato del Regno Unito vale per l’Italia oltre 23,5 miliardi di Euro in esportazioni, troppi per permettersi di lasciare una decisione anche solo parzialmente al caso. Diventa fondamentale per le aziende italiane, dunque, un accurato lavoro di risk assesment, che dia loro tutti gli strumenti necessari per muoversi in questo terreno insidioso”, commenta Alessandro De Felice, presidente ANRA. 

Sul fronte italiano, per cercare di contenere l’inevitabile impatto di un No Deal, è stato da poco approvato il decreto Brexit, che prevede la possibilità per banche, assicurazioni e intermediari finanziari britannici di continuare a lavorare in Italia anche dopo un’eventuale Brexit senza accordo, ricreando in sostanza quello scenario di “uscita morbida” delineato inizialmente da Bruxelles, allo scopo di garantire una certa stabilità ed integrità del sistema finanziario.

All’incontro sono intervenuti personaggi di spicco come Ken O’Flaherty, Vice Capo Missione dell’Ambasciata Britannica in Italia, che ha evidenziato fra gli aspetti più critici da considerare, come il Regno Unito abbia per l’Italia un ruolo fondamentale nell’accesso ai mercati globali dei capitali, nonché la necessità di mitigare i rischi anche per quanto riguarda la gestione dei dati personali. John Ludlow, Chief Executive Officer AIRMIC (Associazione britannica dei risk e insurance manager) si è soffermato in particolare sull’impatto che un’uscita disordinata avrebbe su molte imprese nel Regno Unito, impattando sulla valuta, sulla libera circolazione delle merci, attraverso l’introduzione di dazi e il rischio di incorrere in un eccessivo protezionismo, e in particolare sulla supply chain, forse l’aspetto più critico che avrà un effetto pesante soprattutto per quelle imprese e quei settori con una filiera lunga. Il ruolo de Risk manager nel preparare le imprese ad affrontare questo scenario è dunque fondamentale.

Concorde anche Andrea Goldstein, Responsabile per le economie emergenti – Divisione degli Investimenti Internazionali OCSE, che ha ripercorso la storia delle relazioni tra il Regno Unito e l’Unione Europea, sottolineando poi come il single market abbia portato molti benefici a UK, sostenendo la crescita economica degli ultimi anni. Ha inoltre analizzato gli effetti di Brexit già visibili o prevedibili sulle imprese con un approfondimento su uno dei settori già più colpiti, quello dell’automotive. Mark Lowe, Risk Advisor e Membro Advisory Board Pyramid Temi Group, ha sottolineato il generale malcontento delle imprese per la situazione, di cui è impossibile calcolare quale sarà il costo finale e come, a causa della totale incertezza negli scenari futuri in termini di risk analysis, Brexit sia una sfida di creatività e pazienza e un esercizio per testare le capacità di pianificare l'ignoto.

A seguire è intervenuta Ayleen Frete, Regional Practice Leader London Allianz Multinational, che ha approfondito la prospettiva di un operatore assicurativo globale, spiegando come dovendo il settore assicurativo sottostare a molteplici regolamentazioni e rispondere a diverse authority sia stato fondamentale muoversi in fretta nell’interfacciarsi con tutti questi attori, prefigurando il peggiore scenario possibile per assicurarsi di poter operare anche in caso di hard brexit. In chiusura Barnaby Hinnigan, Partner Herbert Smith Freehills, affrontando gli aspetti legali e regolatori, ha sottolineato come sia importante ridurre al minimo l'impatto sui clienti dell’Area Economica Europea, anche attraverso l’inserimento di clausole Brexit nelle polizze, e lavorare per mantenere il più a lungo possibile il modello attuale, in modo da predisporre soluzioni e risorse per prepararsi a quello che sarà il nuovo scenario normativo.

Tag: 
ANRA
Brexit

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader