Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Italia nella top ten dei “green leader” europei: una transizione che accelera

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 29 Ottobre, 2025 - 06:25
Autore: Gillespie

L’Italia entra nella top ten dei Paesi più avanzati nella green economy europea, con 82 punti su 100, dietro a Danimarca, Svezia, Finlandia e Paesi Bassi. A rivelarlo è Ener2Crowd, piattaforma e app numero uno in Italia per gli investimenti ESG, che ha aggiornato la sua Mappa Verde 2025 valutando emissioni di CO2, capacità rinnovabile installata, efficienza energetica, riciclo e innovazione green. 

Gli investimenti green nell’Ue hanno superato i 2.100 miliardi di euro, registrando una crescita annua del 12,5% rispetto al 2024, segnale di un’accelerazione chiara nella transizione verde. “Ma la sostenibilità non è più un vincolo normativo, è un fattore competitivo. Chi saprà unire efficienza ambientale e innovazione guiderà la nuova economia europea”, dichiara Niccolò Sovico, CEO e co-fondatore di Ener2Crowd.

Rispetto al 2022, quando l’Italia segnava 55 punti, il balzo di +27 punti è legato alla maggiore produttività delle risorse — 3,8 €/kg contro i 2,6 €/kg della media Ue — e a un crescente afflusso di capitali privati verso progetti sostenibili. Il fenomeno del crowdinvesting green ha contribuito in modo significativo: nel primo semestre 2025 la raccolta ha superato 120 milioni di euro, confermando la finanza partecipativa come leva concreta per la transizione. Sul piano territoriale, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto mantengono la leadership in termini di concentrazione di investimenti, mentre Sicilia e Puglia emergono per il potenziale di crescita, ancora frenato da ritardi autorizzativi.

La Mappa Verde evidenzia inoltre il ruolo delle regioni del Nord-Est — Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna — come poli di eccellenza nella competitività ESG, grazie a infrastrutture, capitale umano e innovazione tecnologica. “Il divario verde interno all’Italia è oggi la vera sfida della competitività. Serve un quadro stabile di regole, investimenti mirati e partecipazione del capitale privato per sostenere la transizione”, conclude Sovico, tracciando la strada per un futuro in cui l’economia sostenibile diventa motore di crescita e innovazione.

Tag: 
Green economy
ESG

Articoli correlati

Attualità
Ivass ordina l’oscuramento di sei siti abusivi
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:19
Attualità
Brokerslink rafforza la consulenza tecnologica e manageriale con l’ingresso di Solutions360
Mercoledì, 29 Ottobre, 2025 - 06:18
Attualità
Telefonia, quasi 4 milioni di italiani vittime di truffe
Mercoledì, 29 Ottobre, 2025 - 06:16

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader