ESG
Il settore assicurativo italiano si conferma protagonista nella transizione verso un’economia sostenibile, come evidenziato dalla quarta edizione della ricerca “La sostenibilità nel settore assicurativo italiano”, realizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile e da ANIA e presentata nell’ambito delle Settimane SRI.
L’Italia entra nella top ten dei Paesi più avanzati nella green economy europea, con 82 punti su 100, dietro a Danimarca, Svezia, Finlandia e Paesi Bassi. A rivelarlo è Ener2Crowd, piattaforma e app numero uno in Italia per gli investimenti ESG, che ha aggiornato la sua Mappa Verde 2025 valutando emissioni di CO2, capacità rinnovabile installata, efficienza energetica, riciclo e innovazione green.
Le banche italiane sono nel pieno di una profonda trasformazione, plasmata da tre forze che ne stanno ridisegnando organigrammi e competenze: sostenibilità, benessere organizzativo e digitalizzazione.
Nel comparto assicurativo la sostenibilità non è più soltanto un obbligo regolamentare ma un vero motore di creazione di valore: lo evidenzia la ricerca “ESG nelle assicurazioni: costo regolamentare o vantaggio competitivo?” condotta da CRIF con la Italian Insurtech Association e presentata all’Insurtech DAY di Milano.
Lo scenario delle assicurazioni italiane non quotate evidenzia una marcata arretratezza in materia di sostenibilità, parità di genere e trasparenza. A dirlo è una recente indagine condotta da Standard Ethics, agenzia di rating indipendente specializzata in tematiche ESG, che ha preso in esame diciotto compagnie assicurative italiane escluse dal mercato azionario.
Aon Spa, società del gruppo Aon Italia, diventa società benefit, rafforzando così il suo impegno verso la sostenibilità e il suo posizionamento nell'ambito ESG.
Nel corso del 2023, l’Ivass ha realizzato un’indagine sulle polizze IBIPs che presentano caratteristiche di sostenibilità-ESG, al fine di verificarne la struttura e le modalità di presentazione al pubblico.
Il Green Deal, l’Accordo di Parigi sul Clima e i Sustainable Development Goals dell’Agenda ONU 2030 testimoniano gli sforzi regolamentari messi in atto a livello europeo ed internazionale nella transizione verso una società più sostenibile.
A luglio cresce il tema della sostenibilità (+29%) che occupa il 31% dei contenuti online sui top manager in Italia, dietro al discorso sulla leadership (53%), che è in calo però del 9%. È passato il momento caldo per parlare di performance (-13%).
Credem mantiene il proprio imprinting caratterizzato da responsabilità e competenza anche in ambito ESG mediante la certificazione International Sustainable Finance, rilasciata dall’International Association for Sustainable Economy (IASE).
Aon plc (NYSE: AON), azienda leader a livello mondiale nei servizi professionali, ha pubblicato il suo annuale International People Mobility Report, che mostra un cambiamento del panorama della mobilità delle persone in Europa.
La Commissione europea ha presentato un nuovo pacchetto di misure per gettare e rafforzare le basi del quadro UE in materia di finanza sostenibile.
Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS), ha pubblicato il report annuale D&O che traccia il quadro della situazione del settore delle coperture amministratori e dirigenti (D&O).
Il primo “ESG Maturity Report” realizzato da Bain & Company in Spagna evidenzia un cambiamento significativo nelle priorità delle aziende verso i criteri ESG.
MSCI, tra le principali società di rating ESG che valuta circa tremila società a livello globale, ha alzato il rating di Generali da “AA” a “AAA”, il giudizio più alto possibile.