
Un anno fa YOLO ha acquisito la maggioranza (51%) di Risorsa Uomo, specialista nella formazione commerciale e manageriale. Obiettivo: diversificare l’offerta del Gruppo nell’Advisory & Education con una business line dedicata. Risorsa Uomo, già presente nel mercato assicurativo, accompagna le imprese nel cambiamento attraverso la formazione commerciale e manageriale erogata con strumenti all’avanguardia e tecnologie digitali. Alessandro Frè, fondatore e Ceo di Risorsa Uomo, spiega quali sono oggi le priorità della formazione nelle organizzazioni assicurative.
Risorsa Uomo opera da tempo nel settore assicurativo e ne conosce bene le esigenze. Quanto pesa oggi il deficit di competenze e su che cosa bisogna lavorare?
Pesa molto, per due motivi. Anzitutto a causa della velocità con cui il mercato sta cambiando imponendo nuovi approcci e strumenti. L’urgenza d’innovare ha creato un serio gap nelle competenze in un mondo, quello assicurativo che, storicamente, ha una reattività più bassa. Il secondo motivo è che, nel settore assicurativo, il turnover è più basso. Questo finisce per radicare le abitudini e creare resistenze al cambiamento.
Oggi è necessario lavorare sullo sviluppo delle nuove competenze tecniche e delle soft skill. Bisogna farlo attraverso un modello di formazione più concreto e orientato alla sperimentazione che alleni le persone al cambiamento continuo, alla velocità e al rischio.
L’unione tra tecnologia e competenze umane è al centro di questa nuova fase per Risorsa Uomo e YOLO. In che modo questa integrazione cambia concretamente l’approccio alla distribuzione assicurativa e bancaria?
La potenza non è nulla senza il controllo, diceva uno spot di qualche anno fa. Allo stesso modo, la tecnologia digitale senza le competenze umane non serve: i nuovi modi di gestire il business o distribuire un prodotto assicurativo attraverso la tecnologia digitale richiedono una forte integrazione con le competenze professionali. Questo vale, a maggior ragione, per gli intermediari professionali:la tecnologia valorizza competenze professionali e capacità di fare consulenza, ma quelle competenze e quelle capacità ci devono essere, vanno alimentate e curate. Per questo crediamo molto nell’integrazione tra YOLO e Risorsa Uomo: permette un’offerta combinata che genera benefici concreti e valore.
Risorsa Uomo e YOLO parlano di una “squadra che affianca i partner nella crescita reale del business”. Come si traduce in pratica questa collaborazione tra piattaforme tecnologiche e sviluppo delle persone?
L’approccio di Risorsa Uomo è sempre stato molto concreto: affianchiamo il partner e lo supportiamo con le competenze necessarie per fare in modo che una piattaforma tecnologica diventi uno strumento efficace di business. Negli ultimi venti anni, molte innovazioni tecnologiche non hanno portato i risultati promessi. Si è data poca importanza alle competenze, ma per fare business non basta un accordo o costruire una piattaforma tecnologica.
“Squadra” vuol dire mettere a disposizione dei partner le competenze professionali necessarie per incorporare nell’organizzazione i nuovi processi e renderli strutturali. Competenze che variano in funzione dell’innovazione. In linea di principio, proprio perché si tratta sempre di digitalizzare qualcosa che prima non lo era, le competenze sono miste: serve chi sa di tecnologia e chi sa di uomini.
L’AI non come sostituto delle persone ma alleato nella formazione. In che modo?
La maggior parte delle compagnie assicurative utilizza già applicazioni dell’AI ma non sempre in modo adeguato ed efficace. L’AI, peraltro, continua ad evolvere e se non si aggiornano le competenze si rischia una rapida obsolescenza.
Più in generale, l’AI va vissuto come un alleato, non come un sostituto: vale anche nella formazione. Oggi, comprensibilmente, si mette enfasi sui rischi occupazionali che l’introduzione dell’AI comporta, ma l’AI deve essere anche uno stimolo per cambiare il modo di lavorare, per far le cose diversamente da come le abbiamo sempre fatte. C’è molto da strada da percorrere e anche in questo senso la formazione sarà importante.