ANRA
Come evolve il ruolo del Risk Manager è il titolo della ricerca svolta da ANRA, in partnership con Protiviti, che è stata presentata all’edizione 2023 del Seminario ANRA dello scorso 4 maggio.
Il risk manager come figura in evoluzione, con un livello di riconoscimento in costante crescita nelle aziende italiane, il cui apporto deve essere riconosciuto nei consigli di amministrazione per una più efficace gestione del rischio.
Si svolgerà a Milano il 24 e 25 ottobre, presso l’Allianz MiCo - il centro congressi più grande d’Europa il 22° convegno annuale di Anra dedicato all’evoluzione di intelligenza artificiale e big data.
Torna il 7 luglio a Roma il seminario annuale di Anra – Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali, con un tema di estrema attualità al centro del dibattito: “I rischi della Supply Chain in presenza di fattori di discontinuità globale”.
La salute è oggi la prima fonte di preoccupazione per l’80% degli italiani ed è tra gli obiettivi prioritari del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Prosegue la stagione 2022 dei Caffè in Rosa, gli incontri sulla diversity e inclusion organizzati da Anra, l’Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali, con il patrocinio del Comune di Milano.
Anra torna con i Caffè in Rosa. Il primo degli appuntamenti inclusivi organizzati dall’Associazione Italiana dei Risk Manager nel 2022 è previsto per il prossimo giovedì 24 febbraio, dalle ore 9.00 in diretta sulla piattaforma gotowebinar e sarà incentrato sullo stress e avrà come ospite Veronica Bonanomi, Co-Funder e CVO HSE Equipe, leader nel campo della formazione esperienziale in ambito salute e sicurezza.
Le aziende italiane dimostrano ampia conoscenza del rischio cyber ma risultano ancora impreparate nell’adozione di piani di risk mitigation, nella promozione di progetti di formazione interna e nell’investimento dei budget aziendali. Allo stesso tempo, l’errore umano risulta il fattore principale di vulnerabilità degli attacchi e le polizze assicurative per i rischi cyber sono ancora poco conosciute.
Torna il Caffè in Rosa, l’evento mensile sulla diversità e inclusione organizzato da Anra, l’associazione nazionale dei risk manager e degli assicuratori aziendali. L’appuntamento è venerdì 10 dicembre, dalle ore 19, e si terrà in versione ibrida, dall’hotel Rosa Grand Milano e in diretta sulla piattaforma gotowebinar.
Dal 21 al 23 settembre è in programma la settima edizione del Dive In Festival e ANRA conferma la propria partecipazione come partner e promotore dell’edizione italiana.
Torna il 19, 20 e 21 maggio 2021 in modalità virtuale il tradizionale appuntamento annuale di Anra, aperto a tutti. La sostenibilità è il tema al centro delle tavole rotonde e dei key note speech che animeranno le tre mattinate dell’evento, moderate da Andrea Cabrini - Managing Director Class CNBC.
Carlo Cosimi è il nuovo presidente di Anra, l’associazione nazionale dei risk manager e dei responsabili assicurazioni aziendali fino al 2023. Cosimi raccoglie il testimone da Alessandro De Felice che ha guidato l’associazione dal 2015. Non più rieleggibile secondo le norme statutarie De Felice continuerà a far parte di Anra in qualità di presidente onorario.
In occasione della prossima assemblea dei soci fissata in calendario per il prossimo 15 aprile, Alessandro De Felice chiuderà il suo mandato come presidente di Anra. Non essendo più rinnovabile la carica per il limite previsto dallo Statuto, per De Felice è arrivato il momento dei saluti e per un bilancio della lunga esperienza alla guida dell’associazione dei risk manager.
A livello globale, le perdite del settore assicurativo da catastrofi naturali e disastri causati dall'uomo ammontano a 83 miliardi di dollari nel 2020. L’Italia, nonostante la forte esposizione a fenomeni geologici e climatici estremi, fa un uso ancora limitato di strumenti assicurativi specializzati a tutela di privati ed aziende, al punto che il Paese vanta il triste primato del maggior deficit di protezione per le calamità naturali in Europa, con solo il 3,2% delle perdite assicurato (dati Swiss RE).
Un importante riconoscimento a livello europeo per l’Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali: il percorso formativo ALP – ANRA Learning Path, ha ottenuto il premio come migliore percorso formativo guadagnandosi il titolo di “Risk Training & Education Initiative of the Year” ai Risk Management European Awards.