ANRA
Sono gli ultimi giorni utili per iscriversi all’edizione 2014 del convegno annuale dell’Anra Enterprise Risk Management e Governance: quale valore aggiunto?, in programma il 25 e 26 settembre a Milano, presso Palazzo Lombardia.
È cambiato negli ultimi due anni il mercato delle PMI nel nostro Paese come, peraltro, di pari passo si è modificata anche la percezione del rischio presso i manager che guidano le aziende. Questo è quanto emerge dall’ultimo Osservatorio Cineas commissionato al Politecnico di Milano sul Risk Management nelle PMI italiane, di cui alcuni risultati sono stati discussi nel corso del Convegno “Le aziende e il rischio: minacce emergenti e soluzioni possibili” promosso da Insurance Connect e patrocinato tra gli altri da ANRA e CINEAS.
FERMA, la Federazione Europea che riunisce le associazioni dei Risk Manager, insieme all’Associazione Italiana dei Risk Manager, ANRA, lancia l’indagine più ampia e indipendente in tema di gestione del rischio assicurativo. Il sondaggio, che prenderà il via il 22 aprile, è giunto alla sua settima edizione e rispetto alle versioni precedenti, l’edizione 2014 avrà una base quantitativa più ampia, poiché si propone di elaborare un’analisi ancora più concreta, che fornisca maggiori punti di riferimento e di confronto.
In un paese come l’Italia, stupisce che ancora la cultura del Crisis Management sia così arretrata: non è necessario essere un Risk Manager per prevedere che il rischio sismico o di alluvioni non è eventualità rara e per pensare ad adottare forme di tutela. Lo imparano – purtroppo - a proprie spese le molte imprese che subiscono un evento naturale, e che hanno sempre sottovalutato l’importanza di una copertura o di adeguata prevenzione. Ma, come è stato illustrato al convegno di ieri “Emergenze e Crisis Management: istruzioni per l’uso” organizzato da Anra, l’associazione italiana dei risk manager e responsabili assicurativi aziendali, le soluzioni per prevedere e contenere i danni da terremoto ci sono e potrebbero essere applicate nell’ambito di un disegno complessivo di presa d’atto e azione.
ANRA, associazione dei risk manager, nel corso di un Convegno dedicato al tema delle catastrofi naturali, ha analizzato i principali rischi da gestire durante le fasi di crisi ed emergenza. È tornato di attualità in questi giorni il tema delle catastrofi naturali, in occasione dei 5 anni dal terremoto che ha colpito L’Aquila e l’Abruzzo.