
Anra torna con i Caffè in Rosa. Il primo degli appuntamenti inclusivi organizzati dall’Associazione Italiana dei Risk Manager nel 2022 è previsto per il prossimo giovedì 24 febbraio, dalle ore 9.00 in diretta sulla piattaforma gotowebinar e sarà incentrato sullo stress e avrà come ospite Veronica Bonanomi, Co-Funder e CVO HSE Equipe, leader nel campo della formazione esperienziale in ambito salute e sicurezza.
In continuità con quanto fatto finora, i Caffè in Rosa saranno condotti dalle quote rosa dell’Associazione, che si distingue come esempio virtuoso nel proprio settore (lo stesso Consiglio Direttivo è perfettamente eterogeneo e composto da 7 donne e 6 uomini).
Nel corso dell’anno sono previsti sei appuntamenti, il primo dei quali è in programma giovedì 24 febbraio, dalle ore 9 in diretta sulla piattaforma gotowebinar.
Tema del primo appuntamento, lo stress. Inteso come reazione generica dell’organismo agi stimoli a cui viene sottoposto, è una condizione comune sia nel lavoro sia nella vita privata. Tuttavia, se ricorrente e continuativa, tale situazione può portare alla manifestazione di sintomatologie fisiche ed emotive in grado di impattare sulla vita quotidiana e sulle performance lavorative delle persone: un rischio che le imprese, dunque, sono tenute a considerare.
La discussione verterà sulla ricerca del giusto equilibrio tra produttività e situazioni di forte stress, cercando di capire come creare le condizioni affinché salute e sicurezza non siano degli obblighi ma dei valori, cercando di condividere buone pratiche in grado di portare ad azioni migliorative concrete.
L’obiettivo ultimo dei Caffè in Rosa, infatti, è quello di instaurare relazioni durature nel tempo con i protagonisti del progetto e collaborare con loro al fine di studiare iniziative divulgative che possano portare un beneficio concreto alla community Anra e non solo.
“La riorganizzazione delle strutture e dei processi aziendali è un tema di assoluta attualità data la situazione che stiamo ancora vivendo”, commenta Gabriella Fraire, vicepresidente Anra. “Negli ultimi due anni si è particolarmente alimentato il dibattito sulla necessità di rimettere al centro le esigenze delle risorse umane in azienda. L’appuntamento in questione ha l’obiettivo di porre l’accento sulla necessità di trovare un giusto equilibrio tra alta produttività e situazioni di forte stress, sempre frequenti in periodi di grandi cambiamenti come quello che stiamo attraversando. Un appuntamento che si inserisce perfettamente nella volontà di ampliare il raggio d’azione dei Caffè in Rosa, cercando di indagare tutte le situazioni di disparità e di difficoltà all’interno della nostra società”.
Per iscrizioni e ulteriori informazioni: Caffè In Rosa: segreteria@anra.it.