
La società di risk management RMS ha lanciato sul mercato una linea di prodotti analitici per la copertura assicurativa dei rischi naturali in Europa, nello specifico per le inondazioni.
A detta della compagnia si tratta degli strumenti di gestione dei rischi più avanzati oggi esistenti. Il pacchetto comprende mappature dettagliate dei territori, database sempre aggiornati e un sistema di monitoraggio delle regioni più esposte.
Al momento queste tecnologie sono estese a 13 paesi europei. I prodotti sono stati pensati appositamente per espandere l’accesso alla copertura assicurativa a quante più regioni possibile, e nello specifico due sono le caratteristiche chiave che lo permettono:
- L’estensione geografica: l’utilità di soluzioni che monitorano delle aree limitate sarebbe infatti molto bassa, dal momento che un quarto degli eventi verificatisi fin ora in Europa coinvolge più di un paese alla volta.
- L’alta risoluzione: è fondamentale in quanto l’intensità delle inondazioni varia considerevolmente nel raggio di brevi distanze. Le mappe sviluppate da RMS hanno una risoluzione fino a 5 metri, che permette di valutare nel dettaglio l’esposizione di ogni singola area in modo da indirizzare gli interventi verso quelle più danneggiate.
Perché un focus specifico sulle inondazioni?
Stando ai dati storici, le inondazioni sono le calamità naturali che causano i danni maggiori: anche un evento di modesta portata limitato a una sola area provoca più perdite che una tempesta diffusa in una regione più ampia. Il rischio di inondazioni è estremamente volatile, espone a spese elevatissime, e di conseguenza i premi assicurativi sono decisamente più alti che per altri eventi naturali. Per questo motivo anche nei paesi occidentali – dotati di un mercato assicurativo sofisticato - molti individui e aziende rinunciano ad assicurarsi e la copertura complessiva è molto bassa.
Secondo RMS la nuova suite riuscirà a colmare il gap tecnologico che impediva di tracciare con accuratezza la gravità del fenomeno, e aprirà nuove possibilità di business a molte compagnie che prima non avevano i mezzi e le competenze per avventurarsi in questo territorio.