- Notizie
- Attualità
Attualità
Opteven e Crédit Agricole Consumer Finance hanno recentemente firmato un progetto di accordo strategico europeo che permetterà a tutte le entità europee di Crédit Agricole Consumer Finance di offrire estensioni di garanzia e programmi di manutenzione a tutti i loro clienti, sia privati che professionisti.
È giunta alla conclusione, presso SDA Bocconi School of Management, la terza edizione del corso executive “Mastering Data for Insurance”, della durata di 1 anno.
Il Consiglio di Amministrazione di Mediass Spa, il più importante network indipendente italiano, si è riunito sotto la presidenza di Francesco Pirocchi per esaminare i dati finanziari relativi al primo semestre 2023.
Alleanza Assicurazioni lancia “Alleata Previdenza”, la nuova soluzione di previdenza complementare che integra le garanzie delle polizze LTC e la copertura in caso di invalidità permanente da infortuni. Inoltre, in caso di comparsa di non autosufficienza, la soluzione prevede il raddoppio della rendita pensionistica.
Ha un'età che si avvicina ai 50 anni, vive prevalentemente a Milano e Roma e predilige le berline a due volumi, ibride o elettriche. Sono le caratteristiche dell'automobilista green dipinto da Verti sulla base delle elaborazioni di Vertimovers, l'Osservatorio della compagnia digitale.
AXA XL ha annunciato la nomina di Anthony Dagostino al nuovo ruolo di Global Chief Cyber Underwriting Officer, Commercial Lines. Con sede a New York, Dagostino riporterà a Libby Benet, Chief Underwriting Officer di AXA XL.
BCC Banca Iccrea, capogruppo del Gruppo BCC Iccrea, e Assimoco hanno siglato una partnership strategica bancassicurativa sul comparto danni, dopo l'avvio delle trattative in esclusiva a partire dallo scorso agosto. La scelta del Gruppo BCC Iccrea è maturata dopo un articolato iter di selezione che ha visto coinvolte diverse primarie compagnie del mercato assicurativo nazionale ed europeo nel comparto danni.
Investimenti dal rendimento importante di cui si sono perse le tracce. È quanto accaduto a chi ha deciso di partecipare al crowdfunding promosso dalle società Scarpino Spa e Build Lenders. Una vicenda su cui si sono mosse le associazioni Codici ed Aeci, avviando una class action che punta a tutelare i risparmiatori coinvolti.
Phoenix Capital - polo di consulenza manageriale, corporate finance e servizi tecnologici e operativi - ha supportato l’operazione che ha visto Vitanuova SPA, nella top ten dei primari broker assicurativi italiani nonché partner storico di Phoenix Capital, acquisire il 100% del capitale sociale di Azieme Srl, startup insurtech specializzata nella proposta di polizze assicurative online e nella creazione di soluzioni digitali innovative e su misura per il settore assicurativo.
La corte federale di Washington ha aperto il processo avviato dal governo degli Stati Uniti contro Google, accusata di aver abusato della posizione dominante del motore di ricerca.
Geotab, player globale nell'ambito della tecnologia per i veicoli connessi, annuncia la partnership con BMW Group, che va ad aggiungersi alla solida rete di connessioni già attive con altre case produttrici.
Il luglio del 2023 è stato il mese più caldo mai registrato e, probabilmente, il più caldo in circa 120.000 anni, secondo le prime analisi diffuse dal World Meteorological Organization (WMO). Il pianeta ci sta mandando segnali chiari che non possono più essere ignorati. Occorrono soluzioni urgenti e concrete, capaci di rallentare la crisi climatica e l’impatto che sta avendo sulla vita di ciascuno di noi.
Targa Telematics, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni IoT e piattaforme cloud per la mobilità connessa, ha superato il traguardo di 2 milioni di veicoli dotati della soluzione Stolen Vehicle Recovery in Europa.
“Perché il futuro dovrebbe essere un rischio?”: si apre con una domanda semplice ma provocatoria il Manifesto presentato dal Gruppo AXA, per ribadire il proprio impegno a contribuire a un domani più inclusivo e sostenibile.
In Italia, il 78% delle abitazioni è esposto a un rischio, alto o medio alto, tra rischio idrogeologico e terremoto. Questi dati provengono dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). In particolare, viene rilevato che il 55% delle abitazioni italiane è esposto a elevato rischio idrogeologico, più precisamente il 19% con un rischio alto, il 36% medio-alto, il 33% medio-basso e solo il 12% con un rischio basso.