- Notizie
- Attualità
Attualità
Facile.it Partner, la rete di intermediari assicurativi indipendente che fa capo a Facile.it, ha organizzato un nuovo programma di incontri dedicati ai partner e a tutti gli intermediari interessati a entrare a far parte della rete.
Nel primo trimestre del 2023 il gruppo assicurativo britannico Aviva ha registrato un incremento della raccolta premi Danni dell’11% a 2,4 miliardi di sterline (circa 2,7 miliardi di euro).
“In un momento di emergenza come quello che sta vivendo la popolazione dell’Emilia-Romagna, come Axa Italia dobbiamo e vogliamo esserci con azioni concrete, in linea con la nostra missione di protezione e con i nostri valori che hanno al centro la responsabilità sociale”. Sono parole di Giacomo Gigantiello, Ceo del gruppo assicurativo Axa Italia che aggiunge: “Oltre ad attivare immediatamente misure straordinarie di sostegno a favore degli agenti Axa e dei clienti nei territori colpiti, per esprimere la nostra vicinanza e solidarietà alle famiglie e imprese colpite, abbiamo scelto di aderire all’iniziativa lanciata dalle istituzioni locali, in prima linea nella gestione dell’emergenza e nel garantire un sostegno nelle drammatiche e complesse attività di salvataggio delle persone e messa in sicurezza del territorio”.
Aiba lancia una survey rivolta a tutti i broker, anche non associati, per individuare le esigenze emergenti e sondare le percezioni e le aspettative degli intermediari.
In Italia oggi i caregiver sono più di 7 milioni. Tra questi, più di un lavoratore su 3 (il 38%) si occupa di un familiare non autosufficiente, nella maggior parte dei casi personalmente e senza alcun supporto esterno, a fronte di un 33% che si rivolge a strutture o professionisti privati, mentre solo 1 su 4 (il 25%) accede a strutture pubbliche.
Si parla tanto di digitalizzazione e Intelligenza Artificiale, ma ancora oggi quattro italiani su dieci non sanno cos’è un chatbot e l’86% sostiene di preferire interfacciarsi con una persona.
Gli agenti di assicurazione chiedono alle compagnie di disporre agli assicurati colpiti dall’alluvione in Emilia-Romagna anticipi sui futuri risarcimenti, anche quando non previsto dai contratti, e loro stessi si impegnano ad accelerare il più possibile le perizie e l’iter delle pratiche per il pagamento dei sinistri.
Carglass®, società specializzata nella riparazione e sostituzione dei cristalli auto e Car Clinic, azienda attiva nella riparazione di carrozzeria e danni grandine, hanno rinnovato la loro partnership per unire le forze e gestire efficacemente le conseguenze delle sempre più frequenti grandinate: il cambiamento climatico in corso in questi ultimi anni sta causando anche l’aumento dell’intensità e della dimensione dei chicchi di grandine con conseguenze serie anche per le autovetture.
Sapiens International Corporation, provider globale di soluzioni software per il settore assicurativo, ha annunciato la firma di un accordo che le permetterà di integrare i servizi Azure OpenAI di Microsoft in modo da mettere a disposizione del settore assicurativo i modelli e gli strumenti di intelligenza artificiale generativa più avanzati.
Allianz Partners, leader mondiale nei servizi assicurativi e di assistenza, lancia Allyz, una piattaforma digitale che accompagna i viaggiatori prima, durante e dopo il viaggio, con prodotti e soluzioni fornite sia direttamente sia da altri attori del settore.
La proposta Euro 7 sulle emissioni inquinanti comporterebbe un aumento dei costi diretti da 4 a 10 volte superiore a quello citato dalla Commissione europea. È quanto sostiene Acea, l’associazione dei costruttori di auto europei, attraverso la presentazione di uno studio di Frontier Economics che calcola i costi per veicolo a 2.000 euro circa per quanto riguarda auto e furgoni con motore a combustione interna, e a quasi 12.000 euro per i camion e gli autobus diesel.
Groupama Assicurazioni conferma il suo impegno per la promozione dell’inclusività e del rispetto della diversità in azienda, con nuovi progetti avviati negli ultimi mesi. Tra questi uno “sportello” dedicato all’orientamento dei dipendenti in tema di disabilità e un nuovo sito web volto a migliorare l’accessibilità online per chi ha difficoltà visive, motorie o cognitive.
In occasione del XXIV congresso per l’elezione dei nuovi vertici del Gruppo Agenti Helvetia, il management della compagnia ha incontrato la rete agenziale, dando vita a un confronto sulle problematiche operative riscontrate nel corso dell'ultimo anno, al fine di individuare piani di azione per il superamento delle criticità evidenziate.
Il 19 giugno 2023, con inizio alle ore 10.30, presso il Centro Carlo Azeglio Ciampi per l’educazione monetaria e finanziaria di via Nazionale 190 Roma, il presidente, Luigi Federico Signorini, presenterà le sue considerazioni in occasione della diffusione della Relazione annuale sull’attività svolta dall’Ivass nel 2022.
ITAS Mutua si è mobilitata per garantire un primo e concreto supporto alle popolazioni colpite dall’alluvione che ha interessato tutta l’Emilia Romagna.