- Notizie
- Attualità
Attualità
Il mercato globale delle polizze cyber è destinato a decollare, passando dagli attuali 15,3 miliardi di dollari di premi lordi a oltre 32 miliardi entro il 2030, con una crescita media annua del 10%.
Italian Insurtech Association (IIA)accoglie un nuovo importante ingresso: Ital Brokers, storico broker assicurativo italiano con oltre 40 anni di esperienza nel settore, entra a far parte dell’associazione come socio senior.
Allianz Trade e Coface stanno intensificando il monitoraggio sui rischi per aiutare le aziende esportatrici francesi a navigare nella turbolenta guerra commerciale scatenata da Trump, riferisce il quotidiano economico Les Échos.
In un mercato assicurativo sempre più dominato da grandi player e dinamiche di accentramento, Union Brokers sta scrivendo una pagina diversa. Con l’ingresso di Darm Broker e Un Mondo di Servizi, il network arriva a nove realtà associate, confermando la sua vocazione aggregativa per i broker medio-piccoli.
Ivass segnala la circolazione di una polizza fideiussoria falsificata intestata ad Accelerant Insurance Europe S.A./N.V., società assicurativa belga vigilata dalla National Bank of Belgium (NBB). L’impresa ha prontamente disconosciuto il documento, precisando che l’indirizzo PEC accelerant@legalmail.it indicato nella polizza non è a essa riconducibile.
Secondo la ricerca Nomisma per Athora Italia, gli italiani affrontano il futuro con un sentimento diffuso di insicurezza, particolarmente accentuato tra le donne e i residenti del Mezzogiorno. L’indagine, prima di tre wave previste per il 2025, rivela come il 76% degli abitanti del Centro Italia ritenga più difficile risparmiare rispetto alla generazione precedente, contro il 64% del Nord e del Sud. Le preoccupazioni maggiori?
Il gruppo assicurativo belga Ageas ha raggiunto un accordo con la società d’investimento Bain Capital per l’acquisizione della compagnia britannica “esure” per circa 1,5 miliardi di euro. L’operazione consentirà ad Ageas di posizionarsi tra i tre maggiori assicuratori nel mercato britannico delle personal line.
L’adozione crescente dell’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il panorama lavorativo, ma un recente studio di Great Place To Work evidenzia una discrepanza importante, riferisce Emerging Risks. Nonostante i datori di lavoro siano entusiasti di utilizzare la tecnologia, il coinvolgimento e l’entusiasmo da parte dei dipendenti non sono altrettanto forti.
L’osservatorio Verti Movers di Verti Assicurazioni, compagnia digitale del Gruppo Mapfre, ha analizzato le abitudini di quasi 200.000 assicurati per tracciare un quadro delle nuove esigenze di motociclisti e ciclomotoristi. I dati rivelano un mercato in trasformazione, dove cresce l’attenzione verso forme di protezione più complete, dalla copertura infortuni all’assistenza stradale fino alla tutela legale.
Banca Reale festeggia i suoi primi 25 anni di attività con un bilancio 2024 che conferma la solidità del suo modello di business. L’istituto torinese ha chiuso l’anno scorso con un utile netto di 8,3 milioni di euro, un patrimonio netto di 92,5 milioni e masse gestite che sfiorano i 18 miliardi di euro.
Con l’aumento dell’incertezza legata alle tariffe imposte da Donald Trump, gli esportatori canadesi stanno riscoprendo l’assicurazione del credito commerciale, una copertura ancora poco diffusa nel Paese ma ampiamente utilizzata in Europa. Questo strumento protegge fino al 90% dei mancati pagamenti da parte di clienti esteri, ma finora era stato poco impiegato nei rapporti commerciali con gli Stati Uniti, tradizionalmente stabili.
L’Ivass ha nuovamente puntato i riflettori sulla semplificazione del linguaggio nei contratti assicurativi, tema centrale per la tutela del consumatore. Il workshop “La semplificazione nei contratti assicurativi: verifica dei progressi” ha fatto il punto sui risultati ottenuti e sulle sfide ancora aperte.
Il primo trimestre 2025 si apre con segnali contrastanti per il settore aviation, secondo quanto emerge dal report Plane Talking pubblicato da Gallagher. Se da un lato la disponibilità di capacità assicurativa resta ampia, dall’altro il mercato è sotto pressione per l’effetto combinato di sinistri rilevanti, volatilità e rivalutazioni strategiche da parte degli assicuratori.
Gli attacchi informatici su scala globale sono aumentati del 28,3% nel secondo semestre del 2024 rispetto ai sei mesi precedenti, ma paradossalmente il numero di gang criminali è diminuito del 5,5%. Questo, secondo il Risk Report 2024 di Tinexta Cyber (Gruppo Tinexta), sarebbe il risultato di efficaci operazioni di polizia internazionale e di una progressiva concentrazione del potere criminale nelle mani di pochi gruppi sempre più strutturati, operanti come vere e proprie aziende del crimine digitale.
Fabio Cerchiai, presidente di BPER Banca, è stato confermato alla presidenza della Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (Febaf) per il biennio 2025-2027.