- Notizie
- Attualità
Attualità
A livello globale, i dealmaker hanno sovraperformato il mercato per due trimestri consecutivi alla fine del 2022: è quanto emerge dal “Quarterly Deal Performance Monitor” di WTW.
Le banche e le assicurazioni italiane sono tra i settori più virtuosi nella digitalizzazione delle vendite e nel rapporto con i propri clienti. Le aziende del comparto finanziario sono le più evolute da un punto di vista tecnologico e possiedono un livello di integrazione tecnologica elevato.
Il fenomeno delle fake news e della disinformazione online ha assunto dimensioni sempre più preoccupanti, soprattutto in ambito sanitario, dove spesso le persone faticano a distinguere le fonti autorevoli da quelle ingannevoli.
Colpo di scena in casa Scor, dove Laurent Rousseau ha rassegnato le proprie dimissioni dal ruolo di Ceo, a soli tre anni di distanza dalla sua nomina.
In occasione del lancio nazionale del Guinness Sei Nazioni 2023, presso gli studi di Skz Italia, la Federazione Italiana Rugby e Vittoria Assicurazioni hanno annunciato la finalizzazione dell’accordo di main sponsorship che vedrà la Compagnia al fianco dell’organo di governo del rugby almeno fino a luglio 2024.
Si è aperto il sipario sulla stagione 2023 di Prima Pramac Racing, il team che si presenta ai blocchi di partenza del campionato del mondo di MotoGP per il ventiduesimo anno consecutivo, il secondo della partnership con la tech company Prima Assicurazioni come title sponsor.
Sara Assicurazioni ha chiuso il 2022 con una raccolta premi ante imposte di 834,6 milioni di euro, (+1,8% rispetto al 2021) e un utile netto di 69,1 milioni di euro (85,4 milioni di euro nel 2021).
Il broker internazionale Howden unisce le forze con Yoroi, società specializzata in cybersecurity per lanciare in Italia la soluzione “M&A Cyber Risk Management Solution”, realizzata con l’assistenza legale di DLA Piper.
Si è svolta la settimana scorsa a Torino la cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti che hanno frequentato la seconda edizione del Master di secondo livello in Insurance Innovation, promosso dal Gruppo Intesa Sanpaolo e da Reale Mutua Assicurazioni, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e realizzato dalla Scuola di Management ed Economia dell’Università di Torino e dalla Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino, in partnership con il Collegio Carlo Alberto.
Il 2022 si è chiuso con il record delle sanzioni emesse ai sensi del Gdpr e delle notifiche di data breach. Dal 28 gennaio 2022 è stata raggiunta la cifra di 1,64 miliardi di euro, pari a un aumento del 50% rispetto ai 12 mesi precedenti.
Tra i principali player internazionali nel campo della ricerca, progettazione e produzione di sistemi high tech di navigazione e stabilizzazione inerziale, Civitanavi Systems conferma la centralità delle persone e l’importanza di un sistema di welfare aziendale che favorisca il benessere dei propri collaboratori per i quali ha stipulato con Intesa Sanpaolo una polizza collettiva che ha lo scopo di tutelare i dipendenti dalle conseguenze economiche che possono verificarsi a seguito dell’insorgere di gravi malattie.
DBRS Morningstar prevede che il trend discendente dei premi delle assicurazioni Vita in Italia continuerà anche nel 2023, in quanto il settore rimane influenzato dalla minore capacità di risparmio degli assicurati, dalla presenza di forme di investimento alternative e più remunerative e da elevati prelievi e riscatti.
La XXI edizione del Gran Premio di Matematica Applicata, concorso educativo realizzato dal Forum Ania-Consumatori in collaborazione con la Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, si apre con numeri da record. Sono state infatti raccolte le adesioni di oltre 10.000 studenti, provenienti da 175 scuole superiori sparse per il territorio italiano.
Eset, leader globale nel mercato della cyber security, ha identificato una campagna attiva del gruppo APT StrongPity che sfrutta una versione completamente funzionante ma contenente trojan dell'app Telegram, facendola passare come app del sito Shagle (una piattaforma di video chat casuali, accessibile unicamente tramite browser), in realtà inesistente.
Le password sono diventate una vera e propria dannazione dell’era digitale. Ne abbiamo accumulate a decine e non sappiamo mai dove conservarle e quali utilizzare per gli innumerevoli servizi web ai quali ci siamo iscritti.