- Notizie
- Attualità
Attualità
Da Milano a Roma, passando per Torino, Napoli, Bari e Catania. Sono state 12 le città toccate dal tour “NOBIS con voi”, l’evento itinerante pensato da Nobis Assicurazioni per tornare a confrontarsi con gli intermediari dopo gli anni della pandemia. Una serie di incontri con la rete distributiva che si è da poco conclusa e che ha dato la possibilità alla compagnia di incontrare 500 tra agenti assicurativi e broker.
Le imprese che non adotteranno rapidamente provvedimenti per gestire la transizione climatica, una delle cause del dissesto idrogeologico, avranno nel 2050 il 25% in più di probabilità di default rispetto a oggi e il 44% in più di chi invece investe fin da ora.
L’Intelligenza Artificiale sta progressivamente sostituendo l’attività dei periti assicurativi. A dirlo è l’AIPED, Associazione Italiana Periti Estimatori Danni, che ha parlato della questione nel corso di un incontro con la Consap, società in-house del Ministero dell’Economia che si occupa della gestione dei Fondi di Garanzia e Solidarietà di tipo assicurativo e di altro genere.
In Italia abbiamo il parco auto circolante più vecchio dopo la Spagna, nel confronto con i 5 major markets europei. Secondo i dati Acea sul 2021 l’età media in Italia superava di circa 2 anni quella di Francia (+1,7 anni), Germania (+2,1) e Regno Unito (+2,2).
Nel giro di quarantott’ore Axa, Allianz, Scor, Matmut, Mapfre, Sompo, QBE e i Lloyd’s di Londra hanno lasciato la Net Zero Insurance Alliance (NZIA), l’alleanza globale degli assicuratori nata in seno alle Nazioni Unite per combattere il riscaldamento globale. Una lunga lista di defezioni che si aggiunge all’uscita di qualche settimana fa dei grandi riassicuratori come Munich Re, Swiss Re, Hannover Re e di Zurich.
Inaugurata nei giorni scorsi centro storico di Cuneo la rinnovata sede di Casa Allianz, polo di consulenza integrata della compagnia e della banca rete del gruppo Allianz.
Alberto Corinti, consigliere di Ivass, è stato confermato per un secondo mandato all’interno del management board di Eiopa, l’autorità di vigilanza europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali o professionali.
Il gruppo Talanx diventa il terzo assicuratore per raccolta premi nel ramo property/casualty in America Latina, grazie all’acquisizione, per una spesa di circa 1,38 miliardi di euro, del business sviluppato in Brasile, Cile, Colombia ed Ecuador, da Liberty Mutual Insurance Inc. Seguros, società controllata dal colosso americano Liberty Mutual. A gestire direttamente l’attività sarà HDI International, compagnia appartenente all’assicuratore tedesco.
Sara Assicurazioni e Sara Vita hanno disposto provvedimenti straordinari in favore di clienti e agenti dell’Emilia Romagna colpiti dall’alluvione. Per i clienti è stata disposta la dilazione delle scadenze, la sospensione di recupero dei crediti e la gestione semplificata dei sinistri, mentre altri strumenti sono previsti a supporto dell’attività produttiva della rete agenziale.
Il gruppo assicurativo francese Coface ha chiuso il primo trimestre dell’anno con un utile netto di 61,2 milioni di euro, in crescita del 17% rispetto ai primi tre mesi dello scorso anno, per un fatturato consolidato di 475,1 milioni di euro, in crescita dell’11,4% a perimetro e tassi di cambio costanti.
Prima Assicurazioni ha nominato Matthew Donaldson nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione.
In Europa occidentale è sempre più diffusa la consuetudine delle aziende di posticipare o addirittura rinunciare ai propri piani di investimento nel difficile quadro economico attuale.
Nummus.Info entra a far parte del Club dei Partner di Assoprevidenza, l’associazione italiana per la previdenza e l’assistenza complementari. Il Club riunisce i sostenitori della diffusione della cultura previdenziale e del welfare in Italia.
Sono circa 500 gli eventi climatici estremi registrati in Italia dal 1 gennaio a oggi, pari a un incremento del 64% rispetto allo scorso anno, tra grandinate, bombe d’acqua, bufere di vento e tempeste di vento alternate a siccità che hanno devastato le campagne e le città di tutto il Paese.
Secondo i dati comunicati dall’Ivass, nel corso del 2022 le imprese di assicurazione italiane ed estere operanti in Italia hanno ricevuto complessivamente 96.976 reclami da parte dei consumatori, con un incremento del 4,3% rispetto al 2021.