- Assicurazioni
- Attualità
Attualità
Si è riunito il Consiglio di amministrazione di Cattolica Assicurazioni per esaminare “i rilievi segnalati da Ivass nel rapporto ispettivo” e ha contestualmente dato via ai lavori per un progetto di aggiustamenti che tenga conto delle osservazioni dell’Authority. Il piano, fa sapere la compagnia, sarà predisposto con tempestività, sotto la responsabilità dell’amministratore delegato, Carlo Ferraresi.
Lo scorso 13 gennaio il Mise ha avviato la pubblica consultazione sullo schema di Dpr che, dovrebbe finalmente conferire certezza e uniformità ai risarcimenti dei danni non patrimoniali derivanti da lesioni gravi da circolazione stradale (e nautica) o da responsabilità sanitaria.
Allianz annuncia per la prima volta obiettivi intermedi concreti di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra associate al portafoglio d’investimento dei fondi degli assicurati, nell’ambito dell'obiettivo dichiarato di raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050.
Al termine dell’ispezione svolta in Cattolica Assicurazioni l’Ivass “ha rilevato carenze, riferibili a situazioni relative soprattutto agli anni 2018/19 e antecedenti, e ai primi mesi del 2020, circa il sistema di governo societario e di gestione dei rischi”. In particolare, il cda “non ha improntato la propria azione circa i vari rischi a canoni di cautela e prudenza con conseguente pregiudizio potenziale per la solvibilità del Gruppo e la necessità di rafforzamento dei mezzi propri”.
I fondi di assicurazione sanitaria cinese hanno coperto più di 1,6 miliardi di yuan (247,5 milioni di dollari) di spese mediche nel 2020 per i pazienti Covid-19 positivi. I dati sono stati comunicati dalla National Healthcare Security Administration cinese.
Gli assicuratori operanti nel segmento marine sono pronti a ritoccare al rialzo le tariffe per le coperture delle navi mercantili che attraversano il Mar Rosso, dopo la serie di atti di pirateria recentemente verificatisi nelle acque al largo dell’Arabia Saudita.
Una giornata per fare il punto sull’ecosistema insurtech italiano e le sue prospettive di sviluppo partendo dalla domanda emergente di servizi assicurativi.
HDI Assicurazioni ha annunciato l’inaugurazione della sua nuova sede centrale, a Roma, situata nella prestigiosa cornice di Palazzo Italia al quartiere EUR.
È passato un anno dall’operazione di Management Buy Out che ha portato all’acquisizione del “ramo d’azienda WIN” da Willis Towers Watson e alla nascita di WIN Srl - Wholesale Insurtech Network.
È un periodo di grandi manovre al vertice di Generali, dove l’amministratore delegato Philippe Donnet starebbe studiando un piano riorganizzativo del top management.
Generali France e il gruppo Apicil acquisiscono una partecipazione in Iznes, piattaforma paneuropea per l’acquisto e la vendita di organismi di investimento collettivo (UCI) utilizzando la tecnologia blockchain. Le due società diventano, rispettivamente, il primo assicuratore e il primo gruppo di protezione sociale a entrare nel capitale della fintech creata nel 2017.
L’Unione Nazionale Consumatori (UNC) si è rivolta all’Ivass per conoscere il numero complessivo dei siti internet irregolari scoperti nel 2020. Pronta la risposta dell’Authority: i siti internet scoperti lo scorso anno a distribuire polizze irregolari sono 241. L’UNC sottolinea la portata del fenomeno e la sua crescita esponenziale. Si è infatti passati dai 50 siti internet farlocchi del 2017 ai 103 del 218, fino ai 168 del 2019 (+63% su base annua) e i 241 dell’anno scorso (+43,5%).
La diversità vista come valore e arricchimento culturale, in grado di stimolare e unire anziché dividere. È questo l’approccio di BNP Paribas Cardif, che grazie un concreto impegno sul tema della diversity ha recentemente ottenuto la certificazione «Gender equality» da parte dell’associazione Winning Women Institute, ente finalizzato a diffondere il principio della parità di genere all’interno del mondo del lavoro.
BNL, parte del gruppo bancario internazionale BNP Paribas, annuncia ufficialmente il servizio multi-banking con Tink, la principale piattaforma di open banking. Il lancio fa parte di una più ampia partnership strategica europea tra il Gruppo BNP Paribas e Tink, annunciata nel corso del 2020.
Termina il 31 gennaio la Call for Ideas lanciata lo scorso ottobre da Vittoria hub per selezionare idee imprenditoriali innovative che grazie all’impiego di tecnologie come AI, IoT e Distributed Ledger Technology possano predire eventi o comportamenti oggi imprevedibili o identificare nuovi oggetti classificabili come “assicurabili”.