- Notizie
- Attualità
Attualità
In previsione delle scadenze di fine anno Placement amplia i mercati assicurativi per soluzioni di Responsabilità Civile terzi e prestatori d’opera e Responsabilità Civile del Prodotto nei settori complessi quali Automotive, Alimentari, Farmaceutico e Ferroviario.
Si è svolto nei giorni scorsi il convegno “Cambiamenti climatici: la sfida globale per un futuro green. Dal ruolo strategico delle Assicurazioni agli impatti sull'economia: i possibili scenari”, organizzato dall’associazione Premio Minerva Anna Maria Mammoliti presso la Sala Tevere della Regione Lazio.
A seguito del recente incidente in cui gli attivisti climatici hanno rotto la copertura di vetro della Rokeby Venus alla National Gallery di Londra, la compagnia inglese Ecclesiastical Insurance invita gli intermediari assicurativi a consigliare ai propri clienti legati al mondo dell’arte e della cultura di rimanere vigili nel proteggere le proprie opere d’arte e mostre.
Nei primi nove mesi dell’anno Unipol ha registrato un utile netto consolidato di 769 milioni di euro, in calo rispetto ai 854 milioni di fine settembre 2022, rendicontato però secondo i principi contabili precedenti, sul cui si riflettevano componenti straordinarie per circa 275 mln legate al consolidamento pro-quota di BPER Banca. Il dato dei primi 9 mesi 2022, rideterminato con i nuovi principi, sarebbe pari a 495 milioni.
Allianz ha chiuso il terzo trimestre dell’anno con un utile netto di 2,02 miliardi di euro rispetto ai 2,87 miliardi di euro dell’anno precedente. Il risultato è stato determinato, spiega il gruppo assicurativo di Monaco, da un livello di sinistrosità “eccezionalmente elevato”.
Cambio di guida in casa AXA Italia, dove è uscito Giacomo Gigantiello “per perseguire nuove sfide professionali e personali”, e il ruolo di Ceo è stato affidato a Chiara Soldano, entrata nel gruppo assicurativo nel 2016, come “Head of Underwriting Broker”.
Nel terzo trimestre dell’anno il gruppo riassicurativo francese Scor ha realizzato un utile netto di 147 milioni di euro, a fronte di una perdita netta di 752 milioni di euro dello stesso periodo del 2022.
In una full immersion visiva ed emozionale della Boxe Olimpica, nell’Auditorium della Torre Allianz, il CONI e la Federazione Pugilistica Italiana (FPI), hanno presentato il primo Torneo Mondiale di Qualificazione Olimpica di Pugilato Road to Paris 2024.
REVO Insurance ha chiuso i primi nove mesi del 2023 segnando un incremento dell’86,6% della raccolta premi a 149,1 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2022, con un risultato operativo adjusted IFRS 17 pari a 19,5 milioni di euro, mentre il risultato netto consolidato è pari a 9,1 milioni.
Limitata disponibilità del trasporto pubblico e scarsa accessibilità ai servizi di prossimità. In Italia, tutto ciò ancora ostacola gli sforzi per ridurre l’uso dell’auto privata, i cui costi (acquisto e carburante) sono aumentati. Ben tre italiani su dieci hanno dovuto, infatti, rinunciare negli ultimi anni a opportunità di lavoro (28%), di studio (17%), visite mediche (19%) o spostamenti per piacere e relazioni (25%).
Secondo le rilevazione di Istat, su base congiunturale, il numero complessivo di registrazioni di nuove imprese segna nel terzo trimestre un aumento pari al 3,6%, dopo la diminuzione rilevata nel periodo precedente.
Il gruppo assicurativo Zurich Insurance ha registrato un incremento del 9% della raccolta premi property e casualty a 34,6 miliardi di dollari nei primi nove mesi dell’anno, grazie alla forte crescita delle assicurazioni commerciali e retail e agli aumenti tariffari del 6%.
Le esportazioni italiane dovrebbero accelerare nei prossimi due anni e le aziende dovrebbero a guardare ai Big Data come a un modo per mitigare i rischi associati al commercio internazionale. È quanto emerge dall’ultima ricerca commissionata da QBE, che ha analizzato lo stato dell’arte del commercio internazionale per comprenderne al meglio fattori chiave, rischi, sfide e per fornire suggerimenti concreti alle aziende.
Continua la ricerca di profili professionali tech e digital da inserire nel mercato assicurativo. Secondo le previsioni di Italian Insurtech Association – IIA nel triennio 2023/2025 è previsto l’inserimento di 25.000 nuovi profili con competenze tecnologiche avanzate: data manager, cloud architect, data analytics, warehousing & business intelligent, project & program management.
Santévet, leader nel settore delle assicurazioni per la salute degli animali, annuncia la collaborazione con Justfortails, unica azienda in Italia specializzata nel supportare le strutture ricettive nel diventare autenticamente pet friendly. L’obiettivo di questa partnership è promuovere la sicurezza di viaggiare protetti e in tranquillità col proprio animale al seguito, e incentivare i player del settore turistico e dell’ospitalità a diventare pet-friendly.