- Notizie
- Attualità
Attualità
L’Osservatorio Pet Tech di Santévet, la principale compagnia assicurativa francese per la salute degli animali, ha presentato i risultati del suo secondo studio dedicato ai prodotti e servizi per animali domestici rivoluzionati dalla tecnologia.
AM Best ha migliorato il rating sulla solidità finanziaria di Generali (Financial Strength Rating - FSR) a “A+” (Superiore) da “A” (Eccellente”) e il rating di credito dell’emittente a lungo termine (Long-Term ICR) a "aa-" (Superiore) da "a+" (Eccellente).
AM Best ha confermato il rating di solidità finanziaria (Financial Strength Rating) B++ (Buono) e il rating di credito dell'emittente a lungo termine (Long-Term Issuer Credit Rating) "bbb" (Buono) di S2C Spa, Compagnia di assicurazioni di crediti e cauzioni (S2C).
MetLife rafforza anche in Italia il focus strategico sul business delle polizze collettive per la protezione dei dipendenti delle aziende.
Allianz, il primo assicuratore europeo, ha recentemente rivisitato le sue previsioni finanziarie, annunciando un significativo aumento degli obiettivi di crescita per il periodo 2024-2027.
Circa 1600 persone in presenza e 86mila in streaming. Sono numeri importanti quelli raggiunti dalla quinta edizione dell’Italian Insurtech Summit “Innovation Out Of The Box” che testimoniano la rilevanza dell’appuntamento annuale. Per avere un’idea delle principali evidenze emerse dal summit ne parliamo con Liliana Troaca, segretario generale di Italian Insurtech Association.
Con una offerta di 13,2 milioni di euro, pari a quattro milioni e mezzo in più del valore dell’immobile, Generali si è aggiudicata Palazzo Carciotti, edificio simbolo del Neoclassicismo triestino, dove le Assicurazioni Generali furono fondate nel 1831.
Antonio Scognamillo, avvocato dello studio legale Tonucci & Partners, entra a far parte del Comitato scientifico del sindacato subagenti Ulias, assumendo un incarico strategico dedicato all'internazionalizzazione dell'associazione.
Migliorare la qualità della vita e il benessere dei dipendenti è l'obiettivo dei programmi di "corporate wellness" sostenuti dai datori di lavoro. Questi programmi, che includono screening sanitari, supporto psicologico e flessibilità come lo smart working, rappresentano un mercato attualmente valutato 69,92 miliardi di dollari a livello globale e in crescita. Infatti, si stima un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell'8,2% e un incremento di circa il 37% in 4 anni, come evidenzia il recentissimo report di The Business Research Company, fino a raggiungere un valore complessivo di 95,78 miliardi nel 2028.
Come ampiamente previsto il decreto Milleproroghe, approvato il 9 dicembre in Consiglio dei Ministri, concede alle imprese tre mesi di tempo in più per assolvere l’obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa a copertura dei danni causati dagli eventi catastrofali.
Nippon Life Insurance ha praticamente raggiunto l’accordo per acquisire la compagnia Vita statunitense Resolution Life Group Holdings per circa 8,2 miliardi di dollari in quella che diventerà la più grande acquisizione mai realizzata da un assicuratore giapponese, secondo quanto riportato dal quotidiano economico Nikkei.
L'Associazione internazionale delle autorità di vigilanza assicurativa (IAIS) ha nominato Petra Hiel-kema, presidente dell'Eiopa, quale vicepresidente del comitato esecutivo (ExCo) per un mandato di due anni.
È stato presentato il nono Osservatorio sull'Open Innovation e il Corporate Venture Capital Italiano, promosso da InnovUp e Assolombarda, con il supporto di vari enti.
Autostrade per l’Italia (Aspi) e la Polizia di Stato lavorano insieme per aumentare la sicurezza stradale e garantire la protezione dei cittadini attraverso tecnologie avanzate.
UniSalute, società del gruppo Unipol, offre protezione sanitaria a più di 10 milioni di italiani da oltre 25 anni, ha rinnovato il proprio sito in occasione del lancio di “UniSalute per te”, un nuovo servizio online che permette agli utenti di acquistare facilmente la copertura sanitaria adatta alle loro necessità.