- Notizie
- Attualità
Attualità
Non siamo più i più tartassati d’Europa. A dirlo non è un politico in cerca di consensi, ma l’Ufficio studi della CGIA di Mestre, che con dati alla mano smonta un luogo comune duro a morire: l’Italia non è più il grande “malato d’Europa”, e gli italiani non sono i cittadini più vessati dal fisco nell’Area Euro.
Il mercato assicurativo italiano archivia il primo trimestre del 2025 con numeri da record, segnando una decisa accelerazione sia nel settore Vita sia nel comparto Danni. Secondo i dati resi noti da Ivass, la raccolta complessiva ha toccato quota 46,2 miliardi di euro, con un incremento trainato soprattutto dalle polizze vita, che mettono a segno un +14,9% su base annua, pari a 32,9 miliardi di premi contabilizzati.
Se c’è un nome conosciuto nel panorama insurtech italiano è quello di YOLO Group. La società, quotata su Euronext Growth Milan, ha appena approvato la relazione semestrale al 30 giugno 2025 e i numeri raccontano una storia di crescita robusta, visione strategica e consolidamento del modello phygital.
Il caos al sito dell'INPS, messo in ginocchio dalle centinaia di migliaia di richieste per il Bonus Psicologo 2025, non è solo una nota logistica, ma il segnale inequivocabile di un’offerta pubblica cronicamente insufficiente a fronte di un bisogno di supporto psicologico che, secondo i numeri, è di proporzioni crescenti.
Il 14 ottobre Milano tornerà ad essere il crocevia del dibattito sulla mobilità con #FORUMAutoMotive, l’appuntamento ideato dal giornalista Pierluigi Bonora, che da anni si batte per una mobilità libera da ideologie e fondata sul buon senso. L’edizione 2025 promette scintille, non solo per i temi trattati ma per il tono schietto e appassionato che da sempre caratterizza l’evento.
Il web è una vetrina di offerte, ma spesso anche una trappola. Lo ricorda con chiarezza Enrico Coratti, Capo della divisione vigilanza distribuzione I dell’Ivass, spiegando come il fenomeno del “ghost broking”, ovvero l’intermediazione fantasma, continui a mietere vittime.
Il gruppo assicurativo romano chiude i primi sei mesi dell'anno con risultati che confermano la solidità della compagnia in un mercato sempre più competitivo.
In un’alchimia rara e potente tra sensibilità artistica e responsabilità d’impresa, AXA Italia ha scelto un alleato d’eccezione, lo street artist torinese Greg Goya, per lanciare un segnale forte contro la violenza di genere, un rischio sociale ed esistenziale che travalica le polizze e interroga la coscienza collettiva; il progetto, intitolato “Mirrored Wounds”, si pone in netta risonanza con la nuova campagna del colosso assicurativo, “Essere donna non dovrebbe essere un rischio”, accendendo i riflettori sulle vulnerabilità che le donne sono ancora costrette ad affrontare quotidianamente.
Allianz e Allianz Bank hanno inaugurato a Modena, in via Emilia Est 356, la nuova Casa Allianz, un polo che promette di ridefinire l’esperienza di consulenza finanziaria e assicurativa in Emilia-Romagna. L’apertura, avvenuta il 24 settembre, ha visto la partecipazione di circa 150 persone tra clienti, partner e rappresentanti del territorio, in un clima che ha unito entusiasmo e curiosità verso un modello di servizio innovativo.
Trecentosette miliardi di euro. È questa la cifra astronomica che le quattro principali economie europee hanno pagato negli ultimi cinque anni per colpa degli attacchi informatici. Un numero che fa girare la testa e che dovrebbe far riflettere chiunque si occupi di gestione aziendale, perché dietro a questa montagna di denaro bruciato c'è una verità scomoda: la stragrande maggioranza di questi danni si poteva evitare.
Si è svolto nei giorni scorsi a Torino il Convegno MAG Healthcare Piemonte, un appuntamento che ha messo a confronto medici, manager assicurativi, giuristi ed economisti per affrontare uno dei temi più delicati e complessi della sanità contemporanea: la responsabilità clinica e il suo impatto finanziario. Il titolo dell’evento, “L’esposizione finanziaria al rischio clinico: impatto della MedMal sui costi in sanità e alternative risk transfer”, non lasciava spazio a fraintendimenti.
La recente declassazione del rating sovrano della Francia da parte di Fitch Ratings a metà settembre ha innescato una scossa nel mondo assicurativo, anche se l'agenzia stessa sottolinea una notevole resilienza del settore. Secondo quanto riferisce il quotidiano Les Echos, gli assicuratori sono in una posizione di diretta esposizione al rischio sovrano, legata ai loro massicci investimenti in obbligazioni di Stato francesi.
Un riconoscimento che suona come una promozione sul campo. Fitch Ratings ha deciso di alzare l'asticella per CA Auto Bank, migliorando di un gradino - tecnicamente un notch - il rating a lungo termine della banca torinese, che passa da "A-" ad "A" con outlook stabile.
Il prossimo 2 ottobre Milano sarà il cuore pulsante del dibattito bancario e fintech con la 18ª edizione di Forum Banca, l’evento organizzato da IKN Italy che quest’anno approda nella cornice iconica di Superstudio Più.
Nel quadrante più strategico di Milano, dove finanza e moda si incontrano, Zurich Italia e Zurich Bank hanno inaugurato la loro nuova sede in via Santa Margherita 11, un edificio che rappresenta molto più di un semplice cambio di indirizzo.