
Assimoco, compagnia di riferimento per il movimento cooperativo italiano, ha avviato ufficialmente la sua prima Academy Sinistri, iniziativa che si inserisce nel progetto formativo più ampio AssiEme e che mira a rafforzare il Servizio Sinistri rispondendo al crescente volume di pratiche gestite dal Gruppo.
L’obiettivo è duplice: intensificare l’eccellenza del servizio offerto verso intermediari, partner e assicurati e favorire al tempo stesso un ricambio generazionale di competenze nel settore liquidativo. La nuova Academy prevede un percorso triennale di formazione tecnica specialistica, in aula e on the job, arricchito da esperienze immersive come una “escape room” tematica dedicata all’anti-frode assicurativa.
Il progetto ha portato all’inserimento di dieci giovani under 30, equamente distribuiti tra uomini e donne, con contratto di apprendistato triennale nella squadra liquidativa. Una scelta che ha valore operativo e culturale: da un lato sostenere i colleghi nella gestione quotidiana dei sinistri, dall’altro favorire il passaggio generazionale grazie al reclutamento di profili junior motivati, selezionati tra neolaureati a indirizzo giuridico e pienamente allineati alla cultura aziendale di Assimoco. Ogni apprendista è affiancato da un tutor esperto, figura chiave non solo per la crescita tecnica ma anche per lo sviluppo di soft skill e consapevolezza operativa.
Il percorso formativo è stato costruito sulle esigenze concrete della funzione sinistri e prevede 150 ore di formazione tecnica specialistica in aula e training on the job, integrate da 40 ore dedicate alle competenze trasversali e oltre 50 ore annuali di moduli pratici, simulazioni e sessioni di affiancamento su dossier complessi. Ogni fase è scandita da obiettivi chiari e attività valutative strutturate, con la possibilità per i migliori di essere confermati a tempo indeterminato al termine del triennio. Tra i moduli più rilevanti figurano quelli dedicati all’analisi di casi reali, all’utilizzo delle nuove piattaforme digitali e alle tecniche di negoziazione con il cliente, oltre ad attività speciali che uniscono apprendimento e coinvolgimento, come la “escape room” sull’antifrode assicurativa, in cui i partecipanti vengono sfidati a riconoscere i principali segnali di frode attraverso giochi di ruolo ed enigmi e a progettare strategie di gestione efficace.
Alessia Borrelli, responsabile persone, cultura e sostenibilità di Assimoco, ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa dichiarando: “Con questa Academy, il nostro obiettivo è costruire competenze solide, abilitare nuove carriere assicurative e favorire un circolo virtuoso di scambio e crescita tra generazioni nel settore liquidativo. Crediamo che investire nei giovani e nella loro formazione sia la chiave per garantire continuità, innovazione e futuro alla nostra funzione sinistri e, più in generale, al nostro settore”.