- Notizie
- Attualità
Attualità
Il Gruppo Helvetia Italia ha presentato il suo Manifesto della Sostenibilità, un documento che non si limita a raccogliere principi ispiratori ma che traduce in obiettivi chiari e risultati tangibili la strategia del gruppo verso un modello di business sempre più orientato alla sostenibilità, all’inclusione e alla responsabilità sociale. L’articolazione su quattro pilastri – People, Society, Customer ed Environment – definisce il perimetro entro cui la compagnia si muove per rendere coerente il proprio sviluppo con le sfide ambientali e sociali contemporanee.
L’agenda è stata messa a punto: Wholesale Insurance - Surety MGU ha annunciato la sua partecipazione all’European MGA Summit 2025, l’evento clou dedicato alle Managing General Agents in programma ad Amsterdam il 10 e 11 giugno, organizzato da The Insurer Reuters.
Secondo il report annuale di Coface, società leader nell’assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, il 2024 ha segnato un ritorno alla crescita economica per i Paesi dell’Europa centro-orientale, ma questa ripresa non si è tradotta in una maggiore solidità per il tessuto imprenditoriale.
Per Facile.it è una vittoria che sa di rivincita: il Consiglio di Stato ha annullato la pesante sanzione da 7 milioni di euro inflitta nel 2021 dall’AGCM, dando pienamente ragione alla piattaforma di comparazione. È quanto si legge in una nota della società.
L’Ivass ha avviato la procedura per formare il primo Collegio dell’Arbitro Assicurativo, e la chiamata è rivolta a tutti i professionisti che hanno i numeri giusti per farne parte. Servono professionalità, onorabilità e indipendenza, requisiti fondamentali stabiliti dal decreto n. 215 del 6 novembre 2024.
Il legame tra Unipol e Luna Rossa si consolida ancora una volta, con il Gruppo assicurativo che rinnova la sua partnership come “Official Sponsor” del team italiano nella sfida per la 38a America’s Cup, in programma nella spettacolare cornice del golfo di Napoli.
Si conclude con successo la seconda edizione di “Giochiamo d’Anticipo”, l’iniziativa didattica promossa da Groupama Assicurazioni per sensibilizzare i giovani alla cultura della prevenzione e dell’educazione assicurativa.
In un mondo in cui troppo spesso la sicurezza personale e familiare viene considerata una questione di fortuna o di scaramanzia, Vittoria Assicurazioni decide di rompere questo paradigma con una nuova campagna out of home dal titolo “Fai la scelta giusta”.
Nel dinamico mondo della pet insurance, Baboop e ConTe.it uniscono le forze per rivoluzionare la protezione assicurativa destinata agli amici a quattro zampe.
AXA Italia e Zurich Italia si confermano ai vertici della comunicazione, conquistando rispettivamente il titolo di “Best in Media Communication”, riconoscimento rilasciato da Eikon Strategic Consulting e Fortune Italia riservato alle aziende che si distinguono nel panorama mediatico italiano per efficacia, credibilità e impatto.
Secondo un’indagine condotta da Insurance Europe in collaborazione con il Parlamento Europeo dei Giovani (EYP), le nuove generazioni chiedono un accesso all’assicurazione più semplice, digitale e adatto alle loro esigenze.
REVO guarda al futuro e lo fa con un piano ambizioso che punta dritto al 2028 sotto il segno della “Techuman Era”, un’idea che mette insieme tecnologia e centralità dell’essere umano.
La vita è imprevedibile e Allianz Direct lo sa bene. Da questa consapevolezza nasce la nuova campagna del brand, un racconto ironico e brillante che mette in scena gli imprevisti quotidiani con un approccio originale e coinvolgente. Ideata dal team multidisciplinare di “dentsu” in sinergia con Allianz Direct, la campagna gioca su un format narrativo fresco, dove il protagonista commenta in diretta gli eventi, affiancato da un interlocutore fisso che, pur restando fuori campo, diventa testimone silenzioso della scena.
Il futuro delle assicurazioni è digitale, ma c’è un problema: i giovani italiani sembrano ancora diffidenti. Mentre in Europa il 73% della Generazione Z possiede almeno una polizza, in Italia la percentuale si ferma al 59%, un gap significativo che denuncia un ritardo culturale e informativo.
Malgrado l’inflazione, l’incertezza economica e le preoccupazioni per clima e geopolitica, la voglia di vacanze estive non si spegne. Anzi, gli italiani si confermano tra i più determinati a non rinunciare alla valigia: l’83% ha intenzione di viaggiare tra giugno e settembre, contro una media europea del 75%.