
Integrity360, uno dei principali operatori europei nella cybersecurity, ha avviato una campagna di sensibilizzazione rivolta alle compagnie di assicurazione, un settore sempre più nel mirino dei criminali informatici e spesso frenato da risorse limitate e pressioni normative crescenti.
L’azienda mette a disposizione il suo servizio di Incident Response attivo 24/7 attraverso sei SOC distribuiti tra Europa e Sudafrica, offrendo contenimento rapido, analisi forense e ripristino delle operazioni. A questo si aggiunge la Cyber Risk Assessment, pensata per valutare la maturità informatica, individuare rischi interni e di terze parti e costruire roadmap coerenti con standard come DORA e NIS2.
Il quadro delle minacce è confermato dal Verizon Data Breach Investigation Report 2025, secondo cui nel settore finanza e assicurazioni si sono verificati 3.336 incidenti di sicurezza, con 927 violazioni dei dati, legate in particolare a intrusioni, ingegneria sociale e attacchi alle applicazioni web. I dati più colpiti sono quelli personali dei clienti, le informazioni interne e le credenziali di rete. La maggior parte degli attacchi arriva dall’esterno, ma pesano anche il fattore umano e il coinvolgimento di terze parti.
Richard Ford, Chief technology officer di Integrity360, avverte: “Gli attacchi alle compagnie di assicurazione stanno aumentando, e le aziende hanno difficoltà a tenere il passo. La risposta non consiste solo nell'avere un piano, ma nell’essere pronti ad attuarlo e a coordinarsi quando l’incidente si verifica”. Per supportare il settore, Integrity360 mette a disposizione un video sulla risposta agli incidenti, una checklist per la valutazione del rischio e un quiz sulla preparazione alle violazioni.