Cyber Security
Kaspersky sta analizzando come la disponibilità di ChatGPT al grande pubblico potrebbe cambiare le consolidate regole del mondo della cyber security. Questa novità arriva pochi mesi dopo che OpenAI ha rilasciato ChatGPT-3, uno dei più potenti modelli di intelligenza artificiale finora realizzati.
Eset, leader globale nel mercato della cyber security, ha identificato una campagna attiva del gruppo APT StrongPity che sfrutta una versione completamente funzionante ma contenente trojan dell'app Telegram, facendola passare come app del sito Shagle (una piattaforma di video chat casuali, accessibile unicamente tramite browser), in realtà inesistente.
Le password sono diventate una vera e propria dannazione dell’era digitale. Ne abbiamo accumulate a decine e non sappiamo mai dove conservarle e quali utilizzare per gli innumerevoli servizi web ai quali ci siamo iscritti.
Si commette un errore a pensare che le piccole e medie imprese siano, a causa delle ridotte dimensioni, target meno attraenti per gli hacker. Infatti, se le grandi aziende possono assumere team di esperti di cyber security per monitorare e proteggere i loro asset digitali, i budget limitati a disposizione rendono impossibile per le PMI avere un team dedicato.
I risultati emersi dalla ricerca “Sicurezza IT: focus sul settore finanziario in Italia “condotta da Kaspersky e le dichiarazioni dei decision maker IT coinvolti mostrano che quasi tre quarti (67%) degli intervistati giudicano “elevato” il rischio di minacce informatiche, con un picco del 76% tra gli addetti IT. Tuttavia, l’81% ritiene che il budget destinato alla cyber security sia sufficiente per i prossimi due anni.
Per il secondo anno consecutivo, gli incidenti informatici e l’interruzione delle attività rappresentano i principali timori delle aziende (entrambi con il 34% delle risposte) secondo l’Allianz Risk Barometer 2023.
In prossimità del Natale arriva, puntuale, la truffa del pacco in giacenza che sfrutta l’esplosione di acquisti online a ridosso delle feste.
Ivanti Inc., provider della piattaforma di automazione Neurons che rileva, gestisce, protegge e supporta gli asset IT dal cloud all’edge, ha reso noti i risultati della ricerca “State of Security Preparedness 2023”, che ha coinvolto 6.500 dirigenti, esperti di cyber security e dipendenti per capire come vengono percepite le minacce attuali e come le imprese si stiano preparando a contrastare i rischi futuri, ancora sconosciuti.
KPMG ha stretto una partnership con Vectra AI, leader nel rilevamento e nella risoluzione delle minacce informatiche AI-driven per imprese ibride e multicloud, per rafforzare la sua intelligence sugli attacchi comportamentali basata sull’Intelligenza Artificiale con i servizi di Cyber Security di KPMG.
Carel - tra i principali produttori mondiali di soluzioni di controllo per il condizionamento, la refrigerazione e il riscaldamento e nei sistemi per l’umidificazione e il raffrescamento adiabatico - e SkipsoLabs, società che fornisce servizi di advisory e piattaforme tecnologiche per l’innovazione, lanciano “Genuine CAREL Services”, una Call for Innovation che mira a individuare start-up e scale-up nazionali e internazionali che sviluppano soluzioni innovative in ambito tecnologico, con particolare attenzione a Cyber Security e Blockchain.
Vectra AI, cybersecurity leader nel rilevamento e nella risoluzione delle minacce informatiche ha pubblicato il rapporto “The Evolving role of Network Detection and Response (NDR)”.
Se nel 2022 la password più utilizzata al mondo è “password”, in Italia la parola chiave più comune è sempre quella: 123456.
ESET, società globale specializzata nel mercato della cyber security, ha pubblicato il 2022 SMB Digital Security Sentiment Report, realizzato intervistando oltre 1.200 responsabili della cyber security di piccole e medie imprese (SMB) in Europa e Nord America.
Il ransomware rimane il principale rischio informatico per le aziende a livello globale, mentre gli incidenti che compromettono le e-mail aziendali sono in aumento e cresceranno ulteriormente nell'era del “deep fake”.
Per proteggere il vastissimo patrimonio di dati e prevenire violazioni alle proprie attività, Sara Assicurazioni ha scelto Cisco Secure, un’architettura di sicurezza capillare che attraverso una gamma di soluzioni mirate contribuirà a implementare il modello Zero Trust adottato dalla Compagnia assicurativa.