Cyber Security
Allianz Partners lancia allyz Cyber Care, soluzione digitale per proteggere gli utenti dalle minacce informatiche e integrare il benessere fisico con la sicurezza e la protezione digitale. La soluzione consentirà ai partner commerciali di offrire ai clienti finali una protezione innovativa e olistica che combina servizi di sicurezza di prevenzione, servizi di assistenza e vantaggi assicurativi - tutto in un unico luogo per i loro clienti.
Nel corso del 2023 Trend Micro ha bloccato oltre 45 milioni di e-mail ad alto rischio.
Akamai ha condotto un’analisi completa dei dati di un sondaggio tra 1.200 professionisti della sicurezza globale, con l’obiettivo di fare luce su tendenze specifiche della sicurezza informatica nei servizi finanziari, dove uno dei rischi principali è l’aumento dei ransomware.
Secondo un nuovo rapporto dei Lloyd’s, l’emergere di modelli di intelligenza artificiale generativa è destinato ad avere un profondo impatto sullo scenario dei rischi cyber, aumentando sia le minacce che le capacità difensive.
HiSolution, Managed Service Provider (MSP) specializzato in soluzioni tecnologiche in ambito VoIP, UCC, networking, security e soluzioni IT, inaugura il 2024 con un nuovo servizio gestito dedicato alla sicurezza dei dispositivi mobili.
I programmi software di uso comune, i social network, le app di messaggistica istantanea e adesso anche criptovalute e portafogli digitali sono sempre più imitati dai criminali informatici attraverso il phishing. A rilevarlo è l’ultimo report “Threatland” curato da Swascan, azienda di cyber security del Gruppo Tinexta, secondo cui i programmi più colpiti al mondo sono nell’ordine Office365 (17,8%), Facebook (11,5%), WhatsApp (3,9%), Outlook (2,4%) e “Crypto/Wallet” (2,1%) ormai fra i primi cinque bersagli preferiti dagli hacker.
Aumenta l'offerta di servizi online degli enti locali, ma è ancora da rafforzare la sicurezza informatica, spiega l’Istat. In particolare, nel 2022, l'86,4% delle Regioni e il 70,4% dei Comuni consente di svolgere on line l'intero iter, dall'avvio alla conclusione, di almeno un servizio pubblico locale.
Nel panorama informatico in continua evoluzione, il 2023 è stato un anno di svolta in termini di tecniche e tendenze delle truffe digitali, con i giganti dei social media e le istituzioni finanziarie che hanno sopportato il peso di sofisticati tentativi di phishing. Vade, società specializzata in cyber security ha svelato nel suo rapporto annuale sul phishing che Facebook è risultato il marchio che durante il 2023 ha subito più attacchi di phishing, con 44.548 Url di phishing unici: si tratta di un aumento del 74% in un anno.
La piattaforma di dati blockchain Chainalysis che fornisce software, servizi e ricerche ad agenzie governative, borse, istituzioni finanziarie e compagnie assicurative e di sicurezza informatica in oltre 70 Paesi, ha rilasciato il Crypto Crime Report dedicato al ransomware.
Negli ultimi giorni gli hacker hanno messo sotto attacco il sistema sanitario delle Basilicata. Secondo quanto riporta l’Ansa sono riusciti a bloccare il sistema informatico e avrebbero già chiesto un riscatto per rimetterlo in funzione.
Si prevede che il mercato cyber cambierà marcia nel 2024, tra premi assicurativi in crescita, rischi e attacchi ransomware in aumento, secondo un report del broker californiano Woodruff Sawyer & Co.
L’attacco hacker all’account X ufficiale della Securities and Exchange Commission statunitense, avvenuto martedì, ha rinnovato le preoccupazioni sulla sicurezza della piattaforma di social media dopo la sua acquisizione da parte del miliardario Elon Musk nel 2022.
La spensieratezza delle feste può portare le persone ad abbassare la soglia di attenzione quando controllano la posta elettronica per leggere o mandare uno dei numerosi messaggi di auguri dallo smartphone, oppure mentre ci si dedica allo shopping online, un errore che rischia di essere pagato a caro prezzo.
La spagnola Mapfre e Cyberwrite, provider di soluzioni di cyber security, uniscono le forze per rafforzare la protezione delle PMI dai rischi cyber attraverso l’intelligenza artificiale (IA).
Secondo gli esperti di Kaspersky, nel 2024 le istituzioni e le organizzazioni finanziarie dovranno rafforzare le proprie difese, poiché le minacce aumenteranno grazie all’Intelligenza Artificiale e all’automazione. Nel report sul crimeware e le previsioni finanziarie per il 2024, l’azienda di cybersecurity prevede un incremento dei cyberattacchi, lo sfruttamento dei sistemi di pagamento diretto, la ricomparsa dei trojan bancari brasiliani e un aumento dei programmi open-source backdoored.