
La piattaforma di dati blockchain Chainalysis che fornisce software, servizi e ricerche ad agenzie governative, borse, istituzioni finanziarie e compagnie assicurative e di sicurezza informatica in oltre 70 Paesi, ha rilasciato il Crypto Crime Report dedicato al ransomware.
Il 2023 è stato l’anno segnato dalla grande ascesa dal ransomware, con pagamenti da record e un aumento sostanziale della portata e della complessità degli attacchi.
Il fenomeno ha rappresentato un significativo cambio di tendenza rispetto al calo di attacchi dell’anno precedente.
Nel corso del 2023 i pirati del cyber hanno intensificato i loro attacchi ransomware, prendendo di mira istituzioni di alto profilo e infrastrutture critiche, in particolare strutture sanitarie, scuole e agenzie governative. I pagamenti dei riscatti delle organizzazione colpite da ransomware hanno superato per la prima volta la soglia del miliardo di dollari.
Il report di Chainalysis osserva che il trend è in aumento nel quadriennio 2019 - 2023. Il panorama dei ransomware ha subito cambiamenti significativi nel 2023, contrassegnati da cambiamenti nelle strategie e nelle affiliazioni tra gli autori delle minacce e da un’esecuzione più rapida degli attacchi, dimostrando un approccio più efficiente e aggressivo dei criminali.
Nonostante gli autori degli attacchi continuino a innovare e ad adattarsi ai cambiamenti normativi e alle azioni delle forze dell'ordine, il 2023 ha visto anche vittorie significative nella lotta al ransomware grazie alla collaborazione tra le forze dell'ordine internazionali, le organizzazioni colpite, le società di sicurezza informatica e l'intelligence blockchain.