- Notizie
- Attualità
Attualità
Con un fatturato di 135 milioni di euro e oltre 850 dipendenti in sei Paesi europei, MSA Mizar si conferma protagonista del panorama dei servizi assicurativi in outsourcing, chiudendo il 2024 con numeri che parlano di raddoppio delle dimensioni rispetto all’anno precedente e con investimenti in forte accelerazione.
Vittoria Assicurazioni ha annunciato l’inizio dei lavori per la costruzione de “Le Guglie”, il nuovo edificio che sorgerà accanto alla sede attuale in Piazza Gino Valle a Milano. Un progetto che rappresenta un importante passo nel percorso evolutivo della compagnia, con l’obiettivo di coniugare innovazione, sostenibilità e visione futura.
Ardonagh, uno dei più grandi gruppi indipendenti di intermediazione assicurativa a livello mondiale, ha completato un imponente investimento azionario da 2,5 miliardi di dollari, guidato da Stone Point Capital.
L’assemblea dei soci di Wallife, la start-up insurtech italiana specializzata nella protezione dai rischi emergenti legati all’evoluzione scientifica e tecnologica, ha recentemente approvato il bilancio relativo all’anno 2024, confermando al contempo una crescita in linea con il budget nei primi sei mesi del 2025.
PIB Group Italia continua a crescere e questa volta punta dritto al settore automotive con l’acquisizione di Nemesi S.r.l., un passo strategico per rafforzare la presenza nel mercato attraverso servizi ad alto valore aggiunto. L’operazione porta sotto l’ala di PIB, la realtà fondata nel 2020 da Marco e Lorenzo Riccardi con l’idea di offrire soluzioni semplici, rapide e tecnologicamente avanzate per il mondo dell’auto.
In Italia, il rischio di catastrofi naturali è tra i più elevati d’Europa. A dirlo non è solo la cronaca, ma i numeri: alluvioni, frane, incendi e ondate di calore hanno provocato, negli ultimi trent’anni, oltre 38mila vittime e danni economici per 60 miliardi di dollari. Eppure, nonostante il 94% dei comuni italiani sia a rischio idrogeologico e il 40% degli edifici si trovi in zone sismiche medio-alte, la copertura assicurativa è ancora marginale: solo il 7% delle abitazioni e delle imprese è oggi assicurato contro i danni catastrofali.
Durante il mio intervento alla Convention ANAPA Piemonte, lo scorso 26 giugno a Torino, ho voluto accendere i riflettori su una novità di assoluto rilievo per il nostro settore: l’introduzione dell’Arbitro Assicurativo, una figura destinata a ridefinire gli equilibri tra clienti, compagnie e intermediari.
Sara Assicurazioni, storico assicuratore ufficiale dell'Automobile Club d'Italia con oltre 650 dipendenti e presenza nazionale, ha scelto la piattaforma di Megaport per superare le rigidità della propria infrastruttura tradizionale e accelerare la trasformazione digitale. La compagnia, fondata nel 1946 e specializzata in soluzioni per privati e PMI, necessitava di un'architettura di rete scalabile per migrare i carichi di lavoro critici verso il cloud pubblico, ostacolata in precedenza dai tempi lunghi di provisioning, costi elevati e impossibilità di adottare tecnologie avanzate come il Machine Learning.
Ivass ha ricevuto segnalazione di una polizza fideiussoria risultata contraffatta e intestata a Lucura Versicherungs AG, compagnia che ha subito preso le distanze da tale documento, dichiarandone l’estraneità.
Nella cornice di Palazzo Ferdinandeo, sede della MIB Trieste School of Management, si è svolta la cerimonia di conferimento del prestigioso MBA Honoris Causa a Philippe Donnet, Group Ceo di Generali. Questo riconoscimento celebra Donnet come “un modello esemplare per gli studenti, la comunità accademica e il mondo manageriale”, secondo le parole della Laudatio Magistralis.
Nel comparto assicurativo la sostenibilità non è più soltanto un obbligo regolamentare ma un vero motore di creazione di valore: lo evidenzia la ricerca “ESG nelle assicurazioni: costo regolamentare o vantaggio competitivo?” condotta da CRIF con la Italian Insurtech Association e presentata all’Insurtech DAY di Milano.
In occasione dell’avvio di UEFA Women’s EURO 2025, di cui AXA è partner ufficiale, AXA Italia presenta la nuova campagna pubblicitaria globale "Tu continua a calciare", un inno alla resilienza e all’empowerment femminile, nello sport come nella vita.
Santander prosegue la sua strategia di rafforzamento nel settore assicurativo, con un’espansione significativa delle sue collaborazioni internazionali.
Il gruppo GBSAPRI, punto di riferimento italiano nel risk management e nel brokeraggio assicurativo, ha annunciato l’investimento in Sbravati – The Rail Insurance Broker, società genovese fondata nel 1972 da Luigi Sbravati e riconosciuta per oltre cinquant’anni di esperienza e specializzazione nella gestione dei rischi ferroviari.
Il benessere in azienda diventa sempre più una leva strategica, e Vita Health ne è la prova concreta. La startup italiana, protagonista nel campo dell’health tech e specializzata nella nutrizione personalizzata, ha annunciato un accordo con WellMakers by BNP Paribas, la piattaforma dedicata a wellbeing e sostenibilità promossa dal Gruppo BNP Paribas in Italia.