- Notizie
- Attualità
Attualità
Quixa Assicurazioni, la realtà digitale del gruppo AXA Italia, sceglie la radio per parlare direttamente a chi vive e lavora ogni giorno tra imprevisti e rischi, piccoli e grandi. E lo fa con una campagna che punta sull’ironia e sulla freschezza del dialogo.
L’escalation militare scatenata dall’attacco statunitense a tre siti nucleari in Iran e dalla risposta immediata di Teheran contro Israele non è solo una nuova crisi geopolitica, ma una bomba a orologeria per l’economia italiana.
Lockton P.L. Ferrari, broker assicurativo con sede a Genova e una storia di oltre 65 anni nel settore P&I, ha chiuso l’esercizio fiscale al 30 aprile 2025 con ricavi lordi pari a 34 milioni di dollari, segnando un incremento superiore al 14% rispetto ai 30 milioni dell’anno precedente.
Durante l’evento “Beyond the Borders” tenutosi a Milano è stata presentata una ricerca che fotografa il settore del business travel in Italia, analizzando livelli di servizio, principali criticità e prospettive per compagnie aeree, treni, noleggio auto e travel management.
Grazie alla sinergia tra AXA XL e AXA Research Fund, è stato pubblicato un nuovo report realizzato dal Cambridge Centre for Risk Studies (CCRS), che offre un quadro completo per aiutare le imprese a identificare, classificare e dare priorità ai rischi connessi alla transizione verso un’economia a basse emissioni. Il Cambridge Taxonomy of Climate Transition Risks si rivolge ai leader aziendali e ai risk manager strategici, e si basa sul precedente Cambridge Taxonomy of Business Risks pubblicato quasi dieci anni fa dal CCRS.
MetLife ha scelto Milano per lanciare una campagna che unisce ecologia e provocazione intelligente: graffiti realizzati con una miscela 100% green compaiono su marciapiedi e piazze, trasformando la strada in un canale di dialogo diretto.
Aon ha ottenuto la certificazione per il suo modello aggiornato di catastrofi causate da uragani in Florida da parte della Florida Commission on Hurricane Loss Projection Methodology (FCHLPM), per l’utilizzo nella determinazione delle tariffe assicurative nello stato.
Anche nel 2025 Prima Assicurazioni sarà protagonista del Milano Pride come partner ufficiale, consolidando una presenza che è diventata ormai parte del DNA aziendale. È la terza partecipazione consecutiva per l’insurtech, la seconda in veste di sponsor ufficiale, e arriva in un anno simbolico, che segna il decimo anniversario dalla nascita del brand.
Generali Welion e ItaliAssistenza hanno siglato un accordo esclusivo per offrire un servizio di assistenza domiciliare dedicato alle persone fragili, unendo le rispettive competenze per costruire un modello capace di rispondere in modo concreto e strutturato alle esigenze emergenti di un Paese che invecchia rapidamente.
Athora Italia e Banca del Fucino hanno firmato un accordo esclusivo di distribuzione assicurativa Vita della durata di dieci anni, con l’obiettivo condiviso di rafforzare la presenza nel mercato italiano della bancassicurazione e di ampliare la proposta di soluzioni integrate di protezione e investimento.
Il “Vittoria for Women Tour” torna per la terza volta e lo fa con nuove energie, un messaggio ancora più chiaro e una squadra di partner sempre più affiatata.
ARAG SE Italia rinnova la propria offerta dedicata alle piccole e medie imprese italiane con “ARAG Tutela Legale Impresa #Next!”, introducendo una novità significativa: una copertura specifica per eventi catastrofali, pensata per rispondere alle conseguenze sempre più frequenti del cambiamento climatico.
Un passo significativo verso la mobilità connessa del futuro. Targa Telematics, leader globale nell’IoT e nelle soluzioni digitali per la mobilità intelligente, e Volvo Cars uniscono le forze in una partnership strategica destinata a trasformare la gestione delle flotte aziendali in Europa. L'obiettivo? Sfruttare il potenziale dei dati nativi dei veicoli Volvo per creare servizi innovativi, efficienti e immediatamente disponibili.
Nelle sue considerazioni finali alla Relazione Annuale Ivass 2024, Luigi Federico Signorini ha sottolineato come il settore assicurativo italiano si trovi oggi in una posizione di relativa solidità, ma al tempo stesso di fronte a sfide strutturali che richiedono attenzione e interventi mirati.
Secondo il nuovo report di Allianz Trade, il fabbisogno globale di capitale circolante (WCR) ha raggiunto nel 2024 il livello più alto dal 2008, toccando quota 78 giorni, trainato principalmente dall’aumento dei tempi medi di incasso (DSO).