Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Telefonia, quasi 4 milioni di italiani vittime di truffe

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 29 Ottobre, 2025 - 06:16
Autore: Gillespie

Lo scorso anno quasi 3,9 milioni di italiani sono stati vittime di truffe o tentativi di frode nel settore della telefonia fissa e mobile, con un danno medio stimato di 124 euro per la mobile e 157 euro per la fissa, per un totale di circa 628 milioni di euro. 

Il dato emerge da un’indagine condotta per Facile.it dall’istituto mUp Research, che mette in luce anche i canali più sfruttati dai truffatori: finti call center (63,3% per la fissa, 47,1% per la mobile), false email (25,6% e 42,9%) e SMS (18,9% e 32,8%), mentre per la mobile oltre un caso su quattro passa attraverso messaggistica istantanea come WhatsApp o Telegram. Purtroppo, più di metà delle vittime non denuncia l’accaduto, con motivazioni che spaziano dal sentirsi ingenui (20%) al desiderio di non rendere noto l’episodio a familiari e amici (15%).

Per difendersi, Facile.it ha stilato un vademecum pratico:

  • mai consegnare denaro contante a presunti tecnici, perché le compagnie telefoniche gestiscono pagamenti solo tramite strumenti tracciabili;
  • diffidare di chi sostiene l’esistenza di bollette non pagate e chiede IBAN o codice di migrazione, “perché la telefonata è quasi sempre registrata e potrebbe trasformarsi in un contratto sottoscritto all’insaputa dell’utente”;
  • attenzione ai finti consulenti che, presentandosi come dipendenti dell’operatore, cercano incontri a domicilio e abusano di gergo tecnico o anglicismi, “mai accettare appuntamenti in casa, le offerte vanno sempre verificate online”;
  • non richiamare numeri sconosciuti che fanno cadere la linea, per evitare costi esorbitanti a carico del proprio credito;
  • infine, controllare con cautela offerte ricevute via WhatsApp, SMS o altre app di messaggistica, verificando costi nascosti, velocità minima garantita e reale servizio fornito.

L’indagine sottolinea come la prevenzione e l’informazione siano le armi più efficaci contro frodi in continua evoluzione e quanto sia importante denunciare gli episodi, per tutelarsi e proteggere anche altri utenti.

Tag: 
Facile.it
Truffe

Articoli correlati

Attualità, Brokers, Comunicazioni aziende
AXIO Insurance Broker presenta “Alta Quota”: il nuovo brand dedicato al mondo Aviation
Giovedì, 30 Ottobre, 2025 - 07:02
Attualità
Assimoco e la sfida dell’inclusione invisibile: quando il lavoro diventa umano
Giovedì, 30 Ottobre, 2025 - 07:00
Attualità
Ping An P&C cresce in Cina tra qualità e innovazione
Giovedì, 30 Ottobre, 2025 - 06:58

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader