- Notizie
- Attualità
Attualità
Il mercato italiano del factoring, che vale circa il 14% del PIL, continua a mostrare segnali di grande vitalità anche nel 2025, trainato soprattutto dal boom del factoring internazionale che nei primi tre mesi dell’anno ha registrato un incremento del 20%, raggiungendo un turnover di oltre 17 miliardi di euro e portando la crescita complessiva del settore al +3,07%.
AXA XL ha avviato una collaborazione con KnowBe4, leader mondiale nella formazione sulla sicurezza informatica, per offrire ai clienti di cyber insurance strumenti concreti per rafforzare le difese interne contro le minacce digitali. L’accordo prevede l’accesso facilitato a risorse educative che aiutano i dipendenti a riconoscere i rischi informatici e a diventare la prima linea di difesa contro attacchi sempre più sofisticati.
Una battaglia legale da 6,5 miliardi di rand, pari a circa 316 milioni di euro, è stata avviata in Sudafrica da una compagnia assicurativa giapponese, a seguito dei gravi danni da alluvione che nel 2022 hanno colpito lo stabilimento Toyota vicino a Durban.
La quinta edizione dell’Osservatorio “Change Lab, Italia 2030” di Groupama Assicurazioni fotografa un’Italia in cui la fiducia nel welfare statale è ai minimi storici e la responsabilità di garantire pensioni e cure sanitarie si sposta sempre più verso le aziende.
In Italia il mercato della gestione digitale dei documenti ha raggiunto un valore di 2,3 miliardi di euro, segnando una crescita del 13% rispetto al 2021. Nonostante sia un comparto maturo, con un tasso di sviluppo medio annuo del 4%, il potenziale evolutivo rimane elevato: il 41% delle imprese prevede una crescita moderata nei prossimi tre-cinque anni, con un incremento del fatturato atteso tra il 5 e il 9%. Oltre metà del mercato (54%) è generato da soluzioni per la gestione documentale interna, mentre il 39% è riconducibile a sistemi di scambio elettronico dei documenti con partner esterni, come EDI e PEC.
AmTrust Assicurazioni compie un passo deciso verso l’innovazione e la crescita del capitale umano nel settore assicurativo, annunciando la nascita del Comitato Scientifico della propria Academy.
Appian lancia Connected Claims 2.0 e segna un nuovo standard nell’automazione dei processi assicurativi, offrendo una piattaforma che integra workflow unificato, intelligenza artificiale e gestione dati in tempo reale per il settore danni.
Consulbrokers Spa continua a muoversi con decisione sul fronte delle acquisizioni e annuncia l’ingresso nel capitale di Intermedia I.B. Srl, broker radicato nel Triveneto e nel Nord Est, specializzato nella gestione assicurativa della Pubblica Amministrazione.
Tokio Marine Holdings Inc., la più grande compagnia di assicurazioni danni del Giappone, vede ampi margini di crescita negli Stati Uniti, mentre è alla ricerca di nuove opportunità di acquisizione a livello globale.
In vista della fusione con il colosso inglese Aviva, i vertici di Direct Line si preparano a lasciare l’azienda. Il Ceo Adam Winslow e la Cfo Jane Poole hanno annunciato che si dimetteranno una volta completata l’operazione, prevista per luglio.
ASSIMEDICI, azienda leader di mercato nel settore assicurativo per professionisti e strutture della sanità, annuncia la nomina di Andrea Frontino a Direttore Generale della società, una scelta interna che conferma la visione dell’azienda e la crescita delle Società guidate da Attilio Steffano.
Due grandi nomi dell’assicurazione statunitense, Philadelphia Insurance Companies e Erie Insurance, sono stati recentemente colpiti da gravi incidenti informatici che hanno causato interruzioni significative nei loro sistemi operativi.
Si è svolto a Milano l’evento organizzato da BTG LEGAL in collaborazione con AM Best, dedicato al tema “MGA: operatività ed opportunità per il mercato assicurativo. Distinguersi per crescere”.
Assicurazioni Generali e Generali Italia hanno ottenuto la certificazione ISO 45001, riconoscimento internazionale che attesta l’eccellenza dei loro sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
UniCredit ha ufficialmente completato l’internalizzazione del business bancassicurativo vita in Italia, ottenendo tutte le autorizzazioni necessarie dalle autorità competenti e acquisendo il pieno controllo delle joint venture con CNP Assurances e Allianz.