Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Helvetia BiPower Impresa, la nuova frontiera della gestione assicurativa per le aziende

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 11 Novembre, 2025 - 08:53
Autore: Gillespie

In un contesto economico sempre più fluido e competitivo, dove la gestione strategica delle risorse finanziarie rappresenta un fattore chiave per la sostenibilità e la crescita delle imprese, Helvetia Italia lancia una proposta che punta a ridefinire il modo in cui le aziende affrontano la pianificazione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e del Trattamento di Fine Mandato (TFM). 

Si chiama Helvetia BiPower Impresa, ed è una soluzione assicurativa di capitalizzazione che coniuga garanzia, flessibilità e visione sistemica, pensata per rispondere alle esigenze di aziende di ogni dimensione, dalle PMI alle startup, passando per le imprese familiari.

Helvetia BiPower Impresa si distingue per la sua struttura bifasica, che consente di investire in due Gestioni Separate: il 30% nella Gestione Separata Remunera Più, orientata alla stabilità dei rendimenti grazie alla prevalenza obbligazionaria, e il 70% nella Gestione Separata HelviPower, anch’essa a prevalenza obbligazionaria ma con un focus esplicito sulla promozione di caratteristiche ambientali e sociali. Quest’ultima, essendo a Fondo Utili, permette di accantonare i risultati positivi in una riserva dedicata, utile per sostenere i rendimenti anche in scenari di mercato meno favorevoli.

La proposta si rivolge a un pubblico ampio e variegato: grandi aziende che vogliono gestire la propria liquidità in modo strategico, piccole imprese che cercano strumenti semplici e stabili per valorizzare gli accantonamenti TFR e TFM, microimprese e startup che muovono i primi passi nella pianificazione finanziaria. L’investimento iniziale richiesto è accessibile, pari a 2.500 euro, con la possibilità di effettuare versamenti aggiuntivi nel corso della durata contrattuale, che può essere di 5 o 10 anni. Un elemento distintivo è la possibilità di accedere alle somme investite dopo soli 12 mesi, senza penalizzazioni, qualora la richiesta sia motivata da esigenze legate ad anticipi o liquidazioni TFR/TFM.

Emanuela Mantini, Chief distribution, retail & SME officer del gruppo Helvetia Italia, ha sottolineato l’ambizione del progetto: “Con Helvetia BiPower Impresa vogliamo offrire alle aziende di ogni dimensione una soluzione versatile, affidabile e concreta per valorizzare la liquidità aziendale e gestire efficacemente gli accantonamenti TFR e TFM per essere parte attiva del successo delle imprese, in un contesto economico sempre più dinamico. Con Helvetia BiPower Impresa, le aziende possono investire con serenità, supportando al contempo la crescita del business. Questa soluzione è in linea con la strategia di Helvetia di sostenere la crescita del segmento aziende”.

Michelangelo Avello, Cfo e Head of Life Helvetia Italia, ha aggiunto: “Helvetia BiPower Impresa rappresenta un'evoluzione naturale nella nostra offerta dedicata alle imprese. La sua struttura rispetta gli obiettivi tradizionali di stabilità, equilibrio e ricerca di rendimento in un periodo predefinito, permettendo di investire gli importi del TFR e TFM contemporaneamente in due gestioni separate e offrendo una garanzia di capitale alla scadenza. Con questa soluzione ci proponiamo di rispondere alle necessità delle aziende che vogliono coniugare conservazione e valorizzazione del capitale nella gestione dei propri investimenti finanziari. Vogliamo supportarle nella scelta di prodotti assicurativi d'investimento coerenti con i loro impegni finanziari di medio-lungo periodo legati ai propri collaboratori”.

Helvetia BiPower Impresa si inserisce nel percorso di innovazione dell’offerta Vita del Gruppo Helvetia, coerente con la strategia 2025-27, che mira a fornire strumenti evoluti e flessibili per la gestione d’impresa. 

Tag: 
Helvetia

Articoli correlati

Attualità, Interviste
ABM Broker si trasforma in una Insurtech innovativa
Venerdì, 21 Novembre, 2025 - 10:54
Attualità
Prima Assicurazioni e Rachele Somaschini: un team al femminile alla Dakar Classic 2026
Venerdì, 21 Novembre, 2025 - 10:38
Attualità
AXA Italia rilancia la campagna “Cos’è la salute per te?”
Venerdì, 21 Novembre, 2025 - 10:37

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • ABM Broker si trasforma in una Insurtech innovativa
  • YOLO cresce con le sinergie di Gruppo - Intervista a Gianluca De Cobelli

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader