- Notizie
- Attualità
Attualità
UnipolSai ha acquisito dal fondo d’investimento L-GAM, la totalità del capitale sociale di Società e Salute spa, azienda operante nel settore della sanità privata con il brand commerciale “Centro Medico Santagostino”.
Ivanti Inc., provider della piattaforma di automazione Neurons che rileva, gestisce, protegge e supporta gli asset IT dal cloud all’edge, ha reso noti i risultati della ricerca “State of Security Preparedness 2023”, che ha coinvolto 6.500 dirigenti, esperti di cyber security e dipendenti per capire come vengono percepite le minacce attuali e come le imprese si stiano preparando a contrastare i rischi futuri, ancora sconosciuti.
È operativo il Registro Sperimentale Velocipedi, il progetto ideato da Sara Assicurazioni che introduce la possibilità di attestare la titolarità di biciclette, e-bike e monopattini elettrici tramite tecnologia blockchain.
Allianz Partners ha siglato una partnership con Free2Move eSolutions per la gestione delle installazioni di impianti di ricarica a parete per veicoli elettrici.
Banco Desio e della Brianza, moderno Gruppo Bancario multiprodotto con oltre 200 filiali sul territorio nazionale, e Qualis Credit Risk, agenzia di sottoscrizione specializzata nella sottoscrizione del rischio di credito all’interno del gruppo assicurativo AmTrust International, hanno sottoscritto un accordo per offrire mutui residenziali fino al 95% del valore dell’immobile.
Nel corso dell’ultimo anno sono oltre 2,8 milioni gli italiani che sono stati truffati attraverso le carte elettroniche. Il dato arriva dall’indagine commissionata da Facile.it agli istituti mUp Research e Norstat.
KPMG ha stretto una partnership con Vectra AI, leader nel rilevamento e nella risoluzione delle minacce informatiche AI-driven per imprese ibride e multicloud, per rafforzare la sua intelligence sugli attacchi comportamentali basata sull’Intelligenza Artificiale con i servizi di Cyber Security di KPMG.
IMA Italia Assistance, filiale italiana di Grupe IMA e CREA Assicurazioni rafforzano il loro connubio e lanciano sul mercato un nuovo prodotto dedicato al segmento travel.
Secondo un’analisi svolta dal comparatore Segugio.it, oltre un milione di automobilisti ha dichiarato un sinistro con colpa nel 2022 e vedrà la propria classe di merito peggiorare nel nuovo anno, con conseguente incremento di prezzo sull’Rc Auto.
YOLO consolida il posizionamento competitivo di operatore d’avanguardia nell’insurtech. L’ufficio brevetti e marchi del ministero dello Sviluppo Economico ha attestato il carattere innovativo delle soluzioni tecnologiche di YOLO concedendo alla società il brevetto per il metodo di profilazione degli utenti adottato dalla piattaforma digitale per la vendita di prodotti assicurativi. Il brevetto avrà durata fino al 2040.
I recenti atti di protesta che hanno messo nel mirino le opere d’arte esposte nei musei, senza peraltro mai danneggiare le opere stesse, quanto imbrattare le installazioni di protezione, rischiano di restringere la fruizione di molti capolavori della pittura al pubblico. Si tratta in particolare di opere esposte da gallerie private, spesso non visibili al pubblico, in quanto patrimonio di facoltosi collezionisti.
Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS), ha pubblicato il report annuale D&O che traccia il quadro della situazione del settore delle coperture amministratori e dirigenti (D&O).
Generali aggiorna in merito all’implementazione dei nuovi principi contabili IFRS 17 e IFRS 9 e fornisce un aggiornamento sull’integrazione di Cattolica.
Continua la crescita dell’ecosistema dell’innovazione italiana. Aumenta del 60% infatti il dato dell’anno scorso, in cui era stata superata la soglia del miliardo di euro di investimenti complessivi in startup: il 2022 si chiude, infatti, con un netto +68% che porta il totale degli investimenti a 2 miliardi e 340 milioni, 2.343.029.840 per l’esattezza (dati aggiornati al 2 dicembre 2022 fonte StartupItalia). Una cifra che rappresenta il risultato di 192 operazioni che hanno coinvolto startup italiane, in crescita del 16,3% rispetto alle 165 del 2021.
Per contribuire concretamente ai bisogni delle famiglie ucraine colpite dall’emergenza umanitaria, in occasione del Natale, Banca Reale desidera offrire il proprio sostegno ai 300 bambini ucraini accolti dai Salesiani per il Sociale.