Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Vacanze estive 2025: gli italiani non rinunciano al viaggio e tagliano altre spese pur di partire

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 5 Giugno, 2025 - 10:03
Autore: Gillespie

Malgrado l’inflazione, l’incertezza economica e le preoccupazioni per clima e geopolitica, la voglia di vacanze estive non si spegne. Anzi, gli italiani si confermano tra i più determinati a non rinunciare alla valigia: l’83% ha intenzione di viaggiare tra giugno e settembre, contro una media europea del 75%. 

Lo rivela l’European Summer Vacation Confidence Index 2025 di Allianz Partners, che fotografa un’Europa divisa tra la voglia di evasione e i timori per le spese. “Anche in un contesto di incertezza economica e di costi di viaggio in aumento, gli italiani e gli europei continuano a dare grande valore alle loro vacanze estive”, commenta Marco Gioieni, amministratore delegato di Allianz Partners Italia. Ma come conciliano il desiderio di viaggiare con i portafogli sotto pressione? Semplice: tagliando tutto il tagliabile.  

Il 68% degli italiani ammette di voler ridurre le spese extra, come ristoranti, cultura o palestra, pur di garantirsi la vacanza. Addirittura, il 67% rimanda acquisti importanti – auto, ristrutturazioni – per dare priorità ai viaggi. Una strategia che paga: la spesa media per famiglia salirà a 1.950€, con un +16% rispetto al 2024. Numeri che raccontano una verità: l’estate resta sacra, anche a costo di sacrifici. Ma non tutti ce la fanno. Tra chi rinuncia, un terzo cita l’impossibilità di sostenere la spesa, e il 32% lamenta semplicemente che “i viaggi sono diventati troppo costosi”.

L’Europa risulta inoltre divisa in termini di budget: svizzeri e britannici aumentano significativamente la spesa (3.722€ e 2.747€ rispettivamente), mentre tedeschi, spagnoli e olandesi tengono la linea. Ma il vero nemico, oltre al costo, è il clima. Il 62% degli italiani teme eventi estremi – ondate di calore, incendi – e il 66% sceglie le destinazioni valutando i rischi ambientali. “Il mondo è diventato meno prevedibile”, osserva Anna Kofoed, Chief officer travel di Allianz Partners, “e sempre più persone cercano protezione con un’assicurazione”. Non a caso, il 62% degli europei ne acquisterà una (+3% sul 2024), anche se l’Italia, pur in crescita, rimane fanalino di coda.  

Geopolitica e overtourism sono altri due fattori che incidono sul turismo. Il 51% degli italiani è preoccupato per instabilità globali, e il 44% cambierebbe meta in caso di controlli alle frontiere più rigidi. Intanto, il 21% di chi resta a casa evita le destinazioni “sature”, preferendo luoghi autentici e sostenibili. “I viaggiatori vogliono esperienze significative”, spiega il report: il 73% degli italiani cerca vacanze che supportino le comunità locali. E mentre svizzeri e austriaci volano all’estero, il 67% degli italiani opta per il Belpaese, complice forse la voglia di sicurezza. Ma la motivazione principale, per il 74%, resta una sola: “sperimentare qualcosa di nuovo”.  

Insomma, l’estate 2025 sarà un equilibrio tra desiderio e prudenza. Con una certezza: “Nessuno vuole imprevisti in vacanza”, chiosa Kofoed. E se l’assicurazione diventa un alleato, c’è chi, come Allianz, scommette su app come Allyz per gestire emergenze in tempo reale. Perché, in fondo, quello che conta è godersi il viaggio. Con o senza sacrifici.

Tag: 
Allianz Partners
Vacanze

Articoli correlati

Attualità, Comunicazioni aziende, Nuovi prodotti
Tutela legale per le imprese: da ARAG copertura anche in caso di calamità naturali
Venerdì, 20 Giugno, 2025 - 08:39
Attualità
Targa Telematics e Volvo Cars: dati nativi per rivoluzionare la gestione delle flotte
Venerdì, 20 Giugno, 2025 - 09:06
Attualità
Le sfide future del settore assicurativo secondo il presidente Ivass Signorini
Venerdì, 20 Giugno, 2025 - 09:05

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader