Vacanze
Anche se fino a ieri eravamo in spiaggia, si comincia già a fare i conti con il Natale, che per quanto riguarda i viaggi le previsioni sono ottime. Secondo uno studio del motore di ricerca di voli e hotel www.jetcost.it, il 73% degli italiani ha intenzione di partire durante il mese di dicembre.
Vacanze “mordi e fuggi” per l’estate 2023. Nonostante l’inflazione non si arresta il desiderio di partire degli italiani. A scattare questa fotografia è Vamonos Vacanze (www.vamonos-vacanze.it), il tour operator italiano specializzato in vacanze di gruppo, che ha approfondito come l’inflazione abbia impattato sulle scelte dei vacanzieri.
Più di 14 furti in casa ogni ora, 340 al giorno, oltre 124.000 in un anno; guardando i numeri ufficiali si capisce come mai siano tanti gli italiani preoccupati di lasciare la propria abitazione, soprattutto durante il periodo estivo.
Il 12,5% dei crocieristi italiani è uno stacanovista e continua a lavorare. A metterlo in evidenza è un sondaggio interno del portale Vamonos Vacanze (www.vamonos-vacanze.it) — il tour operator italiano specializzato in vacanze di gruppo — dal quale risulta che un italiano su 8 sceglie la vacanza in crociera proprio per poter lavorare durante il viaggio.
Nell’ultimo anno quasi un milione di italiani è rimasto vittima di una truffa o di un tentativo di frode mentre prenotava le proprie vacanze. È quanto rileva un’indagine realizzata dall’istituto di ricerca EMG Different per conto di Facile.it.
Secondo l’indagine commissionata da Facile.it all’istituto di ricerca EMG Different, sono più di 6 milioni e mezzo i proprietari di cani e gatti che quest’anno si concederanno le vacanze - tutte o in parte - in compagnia del proprio amico a quattro zampe.
In base ai risultati del 22° Holiday Barometer Ipsos-Europ Assistance, l’83% degli italiani ha in programma di fare almeno una vacanza questa estate, e di questi il 38% prevede di fare più di un viaggio. La maggior parte, i 59% del totale, resterà in Italia, mentre un 44%, soprattutto i più giovani, si recherà all’estero (il 73% nella fascia di età 18-24 anni), scegliendo l’aereo come mezzo di trasporto per raggiungere la meta di vacanza.
A livello europeo, l'Italia è uno dei paesi più colpiti dai furti, con danni che ammontano a ben 3 miliardi di euro all'anno. E, a livello nazionale, in quasi 3 casi su 4 gli autori rimangono impuniti. Questi furti non solo generano danni economici, ma mettono anche a rischio la sicurezza e la salute dei proprietari e dei dipendenti delle attività a causa delle possibili aggressioni durante le rapine. Secondo il report annuale della direzione centrale della polizia criminale, nei primi dieci mesi del 2022, l'Italia ha registrato un preoccupante aumento dei furti (+19,7%) rispetto al 2021. In modo simile, le rapine hanno mostrato un incremento significativo del +18,2% nello stesso periodo.
Nonostante gli alti tassi di inflazione e un costo della vita che si mantiene su livelli elevati, nel 2023 la maggioranza dei viaggiatori prevede di aumentare il budget per i viaggi estivi.
Resta forte la propensione degli europei a viaggiare, come rivelano i risultati del terzo International Vacation Confidence Index di Allianz Partners.
La fiammata dell’inflazione si fa sentire anche sugli appassionati della montagna.
L’estate 2022, la prima “vera” estate post-pandemia per il mondo dei viaggi, è stata segnata da alcune tendenze che sono destinate, se non a diventare strutturali, sicuramente a consolidarsi nei prossimi anni secondo gli operatori del settore.
Vacanze brevi e low cost, sembra essere questo il mood dell’estate. Sarà per il nuovo picco dei contagi Covid, per l’inflazione o il caro energia, ma anche per la paura sull’instabilità politica del Paese, sta di fatto che gli italiani si preparano a partire in vacanza con una valigia piena di dubbi e interrogativi.
Dopo due anni di restrizioni dovuti alla pandemia gli italiani hanno una gran voglia di tornare a viaggiare. Tra questi, circa 6 milioni sono pronti a partire insieme al proprio animale domestico. Lo evidenzia un’indagine commissionata da Facile.it all’istituto di ricerca EMG Different.
La voglia di viaggiare degli italiani è tornata ai massimi livelli. Lo sa bene chi sta cercando con difficoltà di prenotare ora le vacanze e lo confermano gli operatori turistici, spesso costretti a rispondere che le mete più richieste sono sold out.