Vacanze
Con l’arrivo dell’estate e la voglia di viaggiare, si fa più intensa anche la piaga delle truffe ai danni dei vacanzieri. Secondo una indagine commissionata da Facile.it a EMG Different, in dodici mesi oltre 9 milioni di italiani hanno vissuto l’incubo di una truffa o di un tentativo di frode legato alle vacanze.
Con oltre 7 milioni di proprietari in partenza con cani o gatti, gli animali domestici sono ormai compagni di vacanza irrinunciabili. Eppure, emergono preoccupazioni significative: il 41,6% dei padroni (9,5 milioni) teme soprattutto di perdere l'animale, con picchi del 47% nella fascia 35-44 anni.
L'estate 2025 si preannuncia difficile per molte famiglie italiane. Secondo una recente indagine commissionata da Facile.it a EMG Different, ben 8,4 milioni di italiani quest'anno dovranno rinunciare alle vacanze estive, e di questi, il 69% rimarrà a casa principalmente per ragioni economiche.
I crescenti disagi nel settore dei viaggi – tra cancellazioni di voli, ritardi, carenza di personale e instabilità geopolitica – stanno spingendo i viaggiatori, soprattutto quelli per turismo, a scegliere polizze assicurative più complete e personalizzate, scrive Reuters.
Malgrado l’inflazione, l’incertezza economica e le preoccupazioni per clima e geopolitica, la voglia di vacanze estive non si spegne. Anzi, gli italiani si confermano tra i più determinati a non rinunciare alla valigia: l’83% ha intenzione di viaggiare tra giugno e settembre, contro una media europea del 75%.
In vacanza, ma con un occhio alla lancetta del serbatoio perché, soprattutto nelle località più piccole, i distributori carburanti sono sempre di meno: tra il 2014 ed il 2024 la rete italiana delle stazioni di rifornimento si è ridotta del 22,2%, perdendo oltre 4.500 punti vendita.
Aumenta il ricorso ai prestiti per andare in vacanza. Secondo i risultati di un’analisi di Facile.it e Prestiti.it, nei primi sei mesi dell’anno il peso percentuale delle domande di prestiti personali destinati alle vacanze è aumentato del 2% rispetto al 2023.
Ogni 9 minuti viene denunciato un furto in Italia, con un costo stimato per le attività commerciali di circa 3 miliardi di euro all’anno. Questi dati, forniti dall'Istat e analizzati dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre, evidenziano l'impatto significativo dei reati contro il patrimonio, per non parlare dei danni psicofisici alle persone coinvolte.
“Globetrotters are driving the tourism rebound” è il titolo di uno studio appena pubblicato da Allianz Trade che analizza l’andamento globale del turismo, le grandi opportunità di crescita, con un focus dedicato al nostro Paese.
Per gli italiani è sempre più vicino il periodo delle vacanze estive e, secondo un sondaggio realizzato dall’esperto del debito Kruk Italia, attraverso la consulenza del broker assicurativo DBDG, il budget medio per chi andrà in vacanza è di circa 660€.
Ogni anno in Italia ci sono più di 133mila furti in appartamento e il periodo estivo è uno dei più critici tanto è vero che, secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Bilendi, più di 6 vacanzieri su 10, ovvero quasi 28 milioni di individui, temono di subire un furto durante l’assenza da casa per le ferie.
Nonostante gli scenari alquanto opachi e le incertezze di natura economica, gli italiani non rinunciano a partire per le vacanze, ma ne accorciano i giorni. Secondo l'Osservatorio Findomestic il 92% dei nostri concittadini ha già pianificato le proprie vacanze (62%), o pensa comunque di farle (30%), anche se per un periodo di tempo inferiore rispetto allo scorso anno.
Primo semestre positivo per I4T: l’intermediario assicurativo specializzato nell’offerta di polizze per gli operatori del turismo, nel corso dei primi 6 mesi ha confermato la posizione di leadership sul mercato delle agenzie di viaggio.
Sono 6,5 milioni gli italiani che non andranno in vacanza e 3,7 milioni resteranno a casa per ragioni economiche. È quanto emerge da un'indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Bilendi, che evidenzia come siano sempre di più gli italiani che si rivolgono a una società di credito per finanziare le vacanze.
Migliaia di ragazzi partiranno nei prossimi mesi per una vacanza studio e, come emerso dall’analisi di Facile.it, molte compagnie assicurative propongono polizze specifiche per questo tipo di viaggio. Prodotti che, con una spesa che parte da 22 euro per due settimane di vacanza, mettono al sicuro i ragazzi da molti imprevisti, ma non sempre è facile orientarsi. Facile.it ha redatto un breve vademecum per aiutare i genitori a scegliere il prodotto più adatto.