
Sono 6,5 milioni gli italiani che non andranno in vacanza e 3,7 milioni resteranno a casa per ragioni economiche. È quanto emerge da un'indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Bilendi, che evidenzia come siano sempre di più gli italiani che si rivolgono a una società di credito per finanziare le vacanze.
Secondo l'analisi di Facile.it e Prestiti.it, nei primi 5 mesi del 2024 il peso percentuale delle domande di prestiti personali destinati alle vacanze è aumentato del 9% rispetto allo stesso periodo del 2023. In base alle stime dei due portali di comparazione, quest'anno sono stati erogati oltre 200 milioni di euro in prestiti personali destinati a coprire spese legate a viaggi e vacanze.
Tra chi non partirà per le vacanze, il 56% ha detto di non poterselo permettere economicamente. Percentuale che sale al 64% tra i rispondenti tra i 25 e i 34 anni e tra gli over 65, mentre a livello territoriale arriva dirittura al 66% tra i residenti al Sud e nelle Isole.