Vacanze
Dopo due anni di restrizioni dovuti alla pandemia gli italiani hanno una gran voglia di tornare a viaggiare. Tra questi, circa 6 milioni sono pronti a partire insieme al proprio animale domestico. Lo evidenzia un’indagine commissionata da Facile.it all’istituto di ricerca EMG Different.
La voglia di viaggiare degli italiani è tornata ai massimi livelli. Lo sa bene chi sta cercando con difficoltà di prenotare ora le vacanze e lo confermano gli operatori turistici, spesso costretti a rispondere che le mete più richieste sono sold out.
Il Gruppo Europ Assistance ha annunciato i risultati della 21° edizione dell’Holiday Barometer. Dopo gli anni di incertezza causati dal Covid-19, torna a crescere il trend del turismo in Italia e all’estero, una vera e propria ripartenza per recuperare i livelli pre-pandemici.
Secondo il potente motore di ricerca di voli e hotel www.jetcost.it, l’82% degli italiani vuole andare in vacanza quest’estate e sette su dieci non hanno più paura del coronavirus.
Dopo due anni di pandemia, la gente è tornata a poter viaggiare liberamente, ma secondo Parclick, la principale società di prenotazione di parcheggi in Europa, le priorità degli italiani sono cambiate anche nel pianificare i viaggi e sempre più persone si preoccupano di prenotare in anticipo anche il parcheggio.
Si avvicina l’estate e il momento per pianificare la vacanza e molte famiglie sono alle prese con la solita domanda: cosa facciamo con il cane o il gatto di casa?
Spiagge.it, la startup che sta innovando il settore dei servizi balneari, sta per lanciare, come novità del 2022, “Spiaggia senza pensieri”, un’assicurazione viaggio per rendere sempre più smart l’esperienza del bagnante e sempre più flessibili le operazioni day to day dei gestori di stabilimento.
La maggioranza dei viaggiatori europei e americani non intende rinunciare alle vacanze invernali. È quanto emerge dai risultati del primo International Travel Confidence Index di Allianz Partners.
Cambia il modo di andare in vacanza degli italiani e cambiano in parte anche le destinazioni. Sono diversi sondaggi e analisi statistiche a confermarlo, anche se l’allarme sulle nuove varianti sta mettendo in allerta le strutture ricettive e le persone, che temono un acuirsi delle emergenza.
Con l’aumentare delle varianti e l’inasprimento delle misure anti Covid in alcuni Paesi, dalla Farnesina è arrivata la raccomandazione a “Dotarsi di un’assicurazione sanitaria che copra anche i rischi connessi al Covid”.
Un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat rileva che oltre 11 milioni di italiani andranno in vacanza quest’estate con il loro animale domestico.
La pandemia sembra aver riacceso la consapevolezza sull’impatto di un imprevisto sulle nostre vite. Dopo un lunghissimo periodo di confnamento tra le mura domestica la voglia di fare le valige non è più rimandabile, ma mentre si avvicina il momento della partenza stanno prendendo in considerazione l’idea diassicurare la propria casa contro i furti.
Quali sono le esigenze di chi viaggia in Europa? Per chi viaggia in Europa esiste la Tessera Europea Assicurazione Malattia, che consente ai cittadini dell’Unione Europea di accedere più agevolmente alle cure mediche durante un soggiorno in Europa.
La quattordicesima, la mensilità in più in arrivo tra giugno e luglio per 7,5 milioni di italiani, potrebbe dare una spinta fondamentale ai consumi, e in particolare al turismo.
Voglia di vacanza. Un italiano su due vuole fare le valigie e partire, Covid o non Covid. Lo si rileva da un’indagine sulle intenzioni degli italiani di effettuare vacanze nel periodo giugno-settembre 2021, condotta dall’Istat con la collaborazione del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS).