- Notizie
- Attualità
Attualità
Il fondo di private equity Advent ha avviato trattative esclusive per l'acquisizione di Kereis, uno dei principali broker assicurativi europei con sede a Parigi.
Allianz dimostra ancora una volta come lo sport possa essere un potente strumento di welfare aziendale, coinvolgendo dipendenti e famiglie in un ricco programma di iniziative che vanno ben oltre la semplice sponsorizzazione.
Moody’s ha migliorato l'outlook di Generali da stabile a positivo e ha confermato ad A3 il rating sulla solidità finanziaria (Insurer Financial Strength Rating - IFSR).
Donald Trump ha scelto ancora una volta il Medio Oriente per il suo primo tour presidenziale, bypassando alleati tradizionali come Europa e Canada, in una mossa che parla chiaro: il Golfo è oggi il fulcro della strategia economica americana.
Symphonia SGR ha ufficialmente aderito al Club dei Partners di Assoprevidneza, l’associazione italiana per la previdenza e l'assistenza complementari, un'iniziativa che riunisce un selezionato gruppo di imprese impegnate nella promozione della cultura previdenziale e del welfare in Italia.
Il mercato assicurativo italiano si presenta nel 2025 come un terreno ricco di sfide e opportunità, dove la fidelizzazione della clientela esistente emerge come la chiave per una crescita sostenibile. Secondo l’Osservatorio Italia 2025 di Simon-Kucher, gli italiani mostrano una bassa fedeltà verso le compagnie, con un portafoglio assicurativo frammentato e un evidente sottoassicurazione: in media, ogni cliente possiede 3,2 polizze, ma quasi la metà le distribuisce su più compagnie, perdendo così il vantaggio di una gestione integrata. Eppure, il 45% degli assicurati sarebbe disposto a concentrare tutte le coperture presso un unico provider, a patto di ottenere condizioni più vantaggiose, una piattaforma unica di gestione e servizi di qualità superiore.
Il welfare aziendale è da sempre un pilastro fondamentale per AXA Italia, che negli anni ha costruito un ecosistema di servizi completo e su misura, pensato per supportare imprese di ogni dimensione, dalle piccole realtà alle grandi corporate. Ora, per rispondere alle esigenze sempre più dinamiche delle aziende e dei loro dipendenti, AXA ha deciso di integrare i buoni pasto all’interno della sua offerta, una delle soluzioni di welfare più apprezzate e diffuse tra i lavoratori.
Il primo trimestre del 2025 segna una svolta per il credito al consumo, con prestiti personali in netta accelerazione (+15% su base annua) e tassi in lieve calo, grazie agli effetti dei tagli dei tassi BCE che iniziano a farsi sentire. I dati del Rapporto Segugio.it-Experian dipingono un quadro dinamico: non solo cresce la domanda, ma aumentano anche gli importi medi richiesti, segnale di un possibile ritorno di fiducia nei consumi.
In un intervento dai toni decisamente politici durante l’assemblea annuale di Munich Re, il Ceo Joachim Wenning ha sottolineato come oggi sia impossibile per un grande gruppo assicurativo rimanere neutrale rispetto alle dinamiche geopolitiche e alle scelte politiche, secondo quanto riferisce il quotidiano tedesco Handelsblatt.
Le assemblee dei soci di AXA MPS Assicurazioni Vita e AXA MPS Assicurazioni Danni, riunitesi il 20 maggio 2025, hanno ufficializzato il nuovo presidente delle due società: l’avvocato Nicola Maione, in rappresentanza di Banca Monte dei Paschi di Siena. Contestualmente, i Cda hanno rinnovato la fiducia a Chiara Soldano nel ruolo di amministratore delegato per il Gruppo AXA.
Il settore assicurativo Danni è a un bivio tecnologico: continuare a investire in sistemi proprietari o affidarsi a piattaforme commerciali pronte all’uso? Un report di McKinsey fotografa una tendenza chiara: sempre meno compagnie optano per soluzioni completamente custom, mentre cresce l’interesse per estensioni dei sistemi legacy tramite wrapper o piattaforme SaaS.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Italian Insurtech Association (IIA) richiama l’attenzione sulla necessità di un sistema di protezione assicurativa più sviluppato contro gli eventi climatici estremi.
AXIO Insurance Broker annuncia una significativa operazione strategica volta a rafforzare la propria posizione nel settore sanitario e a consolidare un piano di crescita strutturato e sostenibile.
Nel 2024 le compagnie assicurative, italiane ed estere, hanno registrato un totale di 113.537 reclami da parte dei consumatori, segnando un incremento del 5,6% rispetto all’anno precedente.
WIIT ha inaugurato la sua nuova sede a Milano, un ambiente all’avanguardia progettato per rappresentare un punto di riferimento per le sue attività in Italia. Situato in via Muzio Attendolo detto Sforza, nel quartiere Selvanesco-Vigentino, l’edificio si inserisce in un progetto di rigenerazione urbana e occupa circa 5.000 metri quadrati su quattro piani.