- Notizie
- Attualità
Attualità
WTW ha annunciato la nomina di Tito Nardi a P&C Personal Lines Pricing and ESG Director in South West Europe all’interno della linea di business Insurance Consulting and Technology.
Con cinque keynote speech, otto tavole rotonde e oltre trenta relatori, la 23esima edizione del convegno annuale Anra in programma 16 e 17 novembre all’Allianz MiCo si preannuncia ricca di spunti di riflessione sulla finanza sostenibile attraverso l’applicazione dei criteri ESG.
Le compagnie assicurative devono adattarsi alle mutevoli esigenze dei consumatori e, contemporaneamente, affrontare nuove sfide legate all'ambiente e alla tecnologia, come l'implementazione della Generative AI.
Il 2023 è stato caratterizzato da un forte rialzo dei premi RC auto. Secondo l'elaborazione Ania dei dati Istat, l'indice di costo dell'Rc Auto – il cui valore era stato fissato a 100 nel giugno 2003 – ha raggiunto a settembre di quest'anno un valore di 129,83 che non si registrava dal 2013.
Il costo totale che il settore assicurativo dovrà sostenere, a livello globale, per l'implementazione dei princìpi contabili IFRS 17 è stimato, secondo WTW, tra i 21 e i 27 miliardi di dollari. Si tratta di un aumento sostanziale del 15% rispetto alla stima del 2022. Inoltre, i costi medi cumulativi dei nuovi programmi per le grandi multinazionali sono previsti attorno ai 240 milioni di dollari e circa 30 milioni per le altre aziende.
Genertel, la compagnia diretta di Assicurazioni Generali, ha esercitato l'opzione di rimborso anticipato dell'intero importo nominale complessivo in circolazione delle obbligazioni da 100 milioni di euro a tasso fisso/variabile, con scadenza dicembre 2043 callable a partire da dicembre 2023.
Nei giorni scorsi YOLO, uno dei principali operatori italiani dell’insurtech, quotato in Borsa, ha reso noti i dati sugli intermediari professionali assicurativi che hanno aderito a YOLO Insurance Network (YIN), la piattaforma che permette ad agenti e broker d’integrare il modello operativo fisico con soluzioni digitali per incrementare il portafoglio d’offerta e l’efficienza operativa.
Più della metà degli Stati Uniti e parti del Canada dove abitano complessivamente circa 180 milioni di persone, potrebbero rimanere a corto di elettricità nei periodi di freddo estremo di quest’inverno a causa della mancanza di infrastrutture per il gas naturale, ha affermato la North American Electric Reliability Corp (NERC).
Secondo le stime di Moody’s, le perdite assicurate causate in Europa dalla tempesta Ciarán, saranno probabilmente comprese tra 900 milioni e 1,5 miliardi di euro, e la maggior parte dei danni saranno in Francia. La tempesta ha colpito anche Belgio, Regno Unito, Isole del Canale, Paesi Bassi e Germania tra l’1 e il 2 novembre.
OCTO Telematics ha avviato una partnership con Flexcar, società statunitense che sta rivoluzionando il settore del car renting negli Stati Uniti.
REVO Insurance, unico operatore italiano focalizzato nel business delle specialty lines e dei rischi parametrici per le PMI, entra nel mercato della cybersicurezza con REVO SpecialtyXCyber Risk, soluzione assicurativa per la Responsabilità Civile verso Terzi a tutela dell’impresa o dello studio professionale da rischi derivanti da attacchi informatici.
Vittoria Servizi è il nome della nuova società di Vittoria Assicurazioni dedicata ai servizi non assicurativi.
In previsione delle scadenze di fine anno Placement amplia i mercati assicurativi per soluzioni di Responsabilità Civile terzi e prestatori d’opera e Responsabilità Civile del Prodotto nei settori complessi quali Automotive, Alimentari, Farmaceutico e Ferroviario.
Si è svolto nei giorni scorsi il convegno “Cambiamenti climatici: la sfida globale per un futuro green. Dal ruolo strategico delle Assicurazioni agli impatti sull'economia: i possibili scenari”, organizzato dall’associazione Premio Minerva Anna Maria Mammoliti presso la Sala Tevere della Regione Lazio.
A seguito del recente incidente in cui gli attivisti climatici hanno rotto la copertura di vetro della Rokeby Venus alla National Gallery di Londra, la compagnia inglese Ecclesiastical Insurance invita gli intermediari assicurativi a consigliare ai propri clienti legati al mondo dell’arte e della cultura di rimanere vigili nel proteggere le proprie opere d’arte e mostre.