- Notizie
- Attualità
Attualità
EDGE Group, tra i principali broker italiani indipendenti, ha messo a segno un nuovo colpo strategico che promette di ridisegnare il panorama del welfare aziendale: l’ingresso nel gruppo di Bifin Srl, meglio conosciuta come SaluteSemplice, realtà bresciana specializzata in servizi sanitari accessibili e di qualità certificata.
Allianz si conferma il marchio assicurativo numero uno al mondo, conquistando il 27° posto nella classifica Interbrand 2025 dei Best Global Brands e staccando nettamente i concorrenti di settore, con AXA come unica altra assicurazione presente, al 43° posto.
Il futuro dell’automotive europeo è stato al centro di un acceso dibattito a Milano, durante l’evento “Automotive, quale futuro - Reagire con decisione: basta parole!”, promosso da #FORUMAutoMotive per celebrare i dieci anni di attività del movimento ideato dal giornalista Pierluigi Bonora.
L’economia italiana si prepara ad affrontare i prossimi anni con una crescita contenuta ma resiliente, in un contesto globale segnato da una fase di "stagflazione leggera" caratterizzata da espansione debole e prezzi ancora elevati, seppure lontani dagli scenari di crisi degli anni Settanta.
Il nuovo rapporto globale AXA evidenzia “climate fatigue”, frammentazione sociale e la necessità di soluzioni preventive e olistiche per affrontare rischi sempre più interconnessi.
Lockton P.L. Ferrari, storico broker assicurativo con oltre sessant’anni di attività alle spalle e sede principale a Genova, compie un passo strategico entrando nel settore surety attraverso l’apertura di una nuova business unit a Milano.
Con l’introduzione dell’obbligo assicurativo per le polizze catastrofali rivolte alle piccole e medie imprese, il mercato italiano si trova davanti a una svolta epocale. In un Paese dove solo il 5% delle aziende è attualmente protetto contro eventi naturali estremi, e dove i danni assicurati hanno superato i sei miliardi di euro nel 2023, la nuova normativa rappresenta molto più di un adempimento: è un’occasione per ripensare il rapporto tra imprese e assicuratori.
Il gruppo di brokeraggio francese, Diot-Siaci, sceglie Londra come trampolino per consolidare la propria presenza internazionale. Nasce così Diot-Siaci Global Markets, una nuova controllata che punta dritto ai rischi complessi e ai clienti internazionali, con l’ambizione dichiarata di diventare l’alternativa franco-europea ai grandi broker globali.
Willis Towers Watson ha alzato l’asticella dell’innovazione nel settore assicurativo con il lancio di Radar 5, la nuova versione del suo software di rating e analytics. Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di una vera e propria rivoluzione tecnologica che promette di cambiare il modo in cui le compagnie assicurative gestiscono pricing, portafogli, sinistri e sottoscrizione.
Zurich Bank ha annunciato l’ingresso di Enrico Vaccari come Head of Institutional Client Development, figura chiave nella Rete per sostenere lo sviluppo e la presenza della Banca nel mondo istituzionale.
È partita in anteprima mondiale proprio dall’Italia la nuova campagna pubblicitaria di Allianz dedicata ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, e già si preannuncia come un piccolo capolavoro di storytelling emozionale.
La corsa all’intelligenza artificiale rischia di trasformarsi in un boomerang per molte aziende. Secondo un nuovo report di Moody’s Ratings, la debolezza delle pratiche di governance dell’AI sta alimentando un crescente pericolo di violazioni dei dati.
Nel Regno Unito, il cyberspazio è diventato un campo di battaglia. Secondo quanto comunicato dal National Cyber Security Centre (NCSC), braccio operativo dell’intelligence britannica GCHQ, negli ultimi dodici mesi sono stati gestiti ben 429 incidenti informatici, quasi la metà dei quali classificati come “significativi a livello nazionale”, informa Insurance Journal.
L’open banking in Italia non è più solo una promessa tecnologica, ma una realtà che prende forma e conquista fiducia. Lo conferma l’ultimo market outlook di Crif, che fotografa un primo semestre 2025 all’insegna della crescita: il tasso di successo nella procedura di Access to Account – ovvero il collegamento di un conto corrente da parte dell’utente – ha raggiunto il 57,4%, con un balzo di 8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2024.
C’è chi parla di inclusione e chi la pratica, e poi c’è ITAS Mutua che la certifica. Il 14 ottobre 2025 segna una data importante per la Compagnia trentina: l’ottenimento della Certificazione per la Parità di Genere secondo lo standard nazionale UNI/PdR 125:2022, rilasciata da Bureau Veritas, leader internazionale nei servizi di ispezione e certificazione.