Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

I Cat Bond volano oltre quota 50 miliardi

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 31 Luglio, 2025 - 08:53
Autore: Gillespie

Il mercato dei catastrophe bond sta vivendo un momento di straordinaria espansione, con il primo semestre del 2025 che ha già segnato risultati eccezionali destinati a lasciare il segno nella storia di questo strumento finanziario. 

Secondo il report ILS Market Insights di Swiss Re, il 2025 si è già posizionato come il secondo anno di sempre per volume di emissioni, superando i 17 miliardi di dollari attraverso quasi 60 operazioni distinte, mentre la dimensione complessiva del mercato ha raggiunto e poi rapidamente oltrepassato la soglia simbolica dei 50 miliardi, attestandosi a 56 miliardi di dollari.

Una crescita impressionante che rappresenta un incremento del 75% rispetto al 2020, con un tasso di crescita annuo composto del 13,4% che testimonia la solidità e l'attrattività di questo segmento. 

Gli investitori continuano a mostrare un interesse crescente verso questi strumenti, attratti dalla loro capacità di offrire diversificazione e rendimenti interessanti in un contesto di mercato sempre più complesso. Il semestre ha inoltre visto l'ingresso di nove nuovi sponsor che si sono assicurati capacità sul mercato, includendo partecipanti al pool residuale, il primo operatore canadese e compagnie assicurative affiliate a MGA, segno di un allargamento della base di emittenti che trova nei cat bond una risposta efficace alle proprie esigenze di trasferimento del rischio.

Particolarmente significativo è stato l'impatto degli incendi di Los Angeles, che pur avendo segnato un nuovo record per i sinistri causati da incendi boschivi, hanno avuto ripercussioni relativamente contenute sul mercato dei cat bond. Questo fenomeno si spiega con "l'ammontare relativamente basso del rischio ceduto" attraverso questi strumenti per tale tipologia di eventi, anche se gli incendi hanno comunque contribuito all'erosione e alle perdite nelle strutture aggregate. La capacità del mercato di assorbire questo shock dimostra una maturità e una resilienza che rafforzano la fiducia degli investitori nel settore.

Il panorama operativo del primo semestre ha visto collocamenti sostanziali superiori ai 700 milioni di dollari per sponsor di primo piano come State Farm, Florida Citizens, Allstate, Everest Re, California Earthquake Authority e i partner assicurativi di SageSure. I numeri riflettono non solo la crescente accettazione dello strumento da parte delle compagnie assicurative tradizionali, ma anche la loro necessità di gestire esposizioni sempre più complesse in un contesto climatico in evoluzione.

Dal punto di vista geografico e dei rischi coperti, gli Stati Uniti mantengono la loro posizione dominante, in particolare per i rischi legati al vento per via della stagione degli uragani, ma emergono interessanti diversificazioni con 182 milioni di dollari di valore nominale dedicati alle inondazioni nel Regno Unito, 105 milioni per terremoti e forti tempeste convettive in Canada e 100 milioni per gli incendi boschivi in California. Questa diversificazione geografica e per tipologia di rischio rappresenta un segnale importante di maturazione del mercato e della sua capacità di adattarsi alle esigenze specifiche di diversi contesti territoriali.

Le elevate perdite causate da eventi di tempeste convettive severe, verificatesi in concomitanza con gli incendi di Los Angeles, hanno provocato alcune svalutazioni e una certa erosione delle transazioni aggregate annuali, ma il flusso delle operazioni è rimasto sostanzialmente stabile. Le nuove emissioni si sono mantenute costanti e i valori del mercato secondario non hanno mostrato segni di perturbazioni significative, confermando la solidità strutturale del comparto.

Un elemento particolarmente interessante è rappresentato dall'andamento del Cat Bond Index di Swiss Re, che ha continuato a riflettere una bassa volatilità rispetto agli strumenti corporate high yield, registrando un rendimento del 2,77% nel primo semestre. Questo dato è particolarmente significativo se si considera che gli investitori buy and hold dovrebbero continuare a beneficiare della natura pluriennale dei cat bond e degli elevati rendimenti delle operazioni effettuate nel 2023 e, in misura minore, nel 2024, nonostante l'inasprimento delle condizioni di mercato verificatosi nel corso del semestre.

Il mercato ha inoltre registrato due operazioni specificamente legate agli incendi nel primo semestre del 2025, elemento che riflette la rinnovata attenzione degli investitori verso i rischi secondari, le strutture aggregate a livello nazionale e la modellizzazione sempre più sofisticata degli incendi boschivi. Le previsioni per la seconda parte dell'anno appaiono decisamente positive, con Swiss Re che prevede che "il mercato manterrà lo slancio anche nel quarto trimestre", suggerendo che il 2025 potrebbe chiudersi con risultati ancora più significativi di quelli già raggiunti. La prospettiva è supportata dalla continua crescita della domanda da parte degli investitori istituzionali, sempre più consapevoli delle opportunità offerte da questo segmento specializzato del mercato finanziario, e dalla necessità crescente delle compagnie assicurative di trasferire rischi catastrofali in un contesto di cambiamento climatico che rende sempre più frequenti e intensi gli eventi estremi.

Tag: 
Swiss Re
Cat Bond
Catastrofi naturali
Danni catastrofali

Articoli correlati

Attualità, Carriere
Luca Montagnini nuovo Cio del Gruppo BCC Iccrea
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:58
Attualità
LoJack rafforza il proprio ruolo di partner tecnologico globale
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:47
Attualità, Carriere
Consap, nasce la Direzione affari legali e giuridico-legislativi: alla guida Stefania Argentieri Piuma
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:44

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader