Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Il mercato del Cloud vale in Italia 3,84 mld di euro

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 19 Ottobre, 2021 - 10:08
Autore: Gillespie

Il mercato italiano del cloud continua a crescere. Infatti, la spesa delle imprese ha raggiunto quota 3,84 miliardi di euro nel 2021, per un incremento del 16% rispetto a un anno fa.

Tra le grandi aziende il ricorso al cloud è un dato di fatto: nel 44% dei casi le applicazioni si trovano oggi su cloud pubblico o privato, che si appresta a superare la quota ancora gestita on-premises, ossia, quella parte di applicazioni installata su server propri.

È quanto emerge dall’Osservatorio Cloud Transformation della School of Management del Politecnico di Milano. Tuttavia, più di una impresa su tre (il 34% del campione) ammette di non aver ancora accompagnato questo percorso tecnologico con azioni di cambiamento organizzativo rivolte alla direzione IT, come l’arricchimento delle competenze del personale.

I dati mostrano un incremento degli investimenti legati ai progetti strategici, all’interconnessione delle applicazioni, ormai distribuite in diversi ambienti computazionali, e all'innovazione funzionale e architetturale. Il public & hybrid cloud, ovvero l’insieme dei servizi forniti da provider esterni e l’interconnessione tra cloud pubblici e privati, si conferma la componente principale, per una spesa di 2,39 miliardi di euro (+19%). 

I numeri ci dicono che è stato compreso come il cloud ibrido possa essere considerato un facilitatore per l‘ingresso delle aziende nel mondo del cloud, questo perché si tratta di un approccio che consente di gestire in modo efficace i servizi che possono essere trasferiti in cloud e quelli che devono rimanere on-premise.

Un’altra tendenza che sta emergendo nel 2021 in Italia è l’introduzione nelle aziende di strategie multi-cloud: le grandi imprese italiane oggi fanno riferimento mediamente a 5 cloud provider per l’erogazione dei propri servizi rispetto ai 4 del 2020. Le ragioni che portano alla migrazione di una infrastruttura o parte di essa su diversi provider sono molteplici: dal livello di servizio e di assistenza offerto (SLA), alla tipologia di servizio, al livello di esperienza di un provider nella gestione di un servizio, alla ridondanza geografica e – non ultimo – anche al prezzo. 

Tag: 
Cloud

Articoli correlati

Attualità
Quando la meta è la prevenzione: il Vittoria for Women Tour chiude a Senigallia un’edizione da record
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:16
Attualità
Berkshire Hathaway: utili assicurativi resilienti, nonostante i costi straordinari
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:10
Attualità
Carte elettroniche: come usarle in vacanza per non cadere in trappola
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader