Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Tutela+ insieme a Viasat Fleet per la transizione digitale ed ecologica del trasporto merci

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 29 Settembre, 2022 - 07:34
Autore: Gillespie

Tutela+ e Viasat Fleet, business unit di Viasat, hanno stretto una partnership che ha l’obiettivo di accompagnare le aziende di autotrasporto merci nella trasformazione digitale dei processi aziendali, beneficiando dei crediti d’imposta previsti dal Piano di Transizione 4.0 e dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Una collaborazione che si propone di mettere a fattore comune le reciproche esperienze per supportare le imprese di trasporto e logistica a 360° nel processo di trasformazione digitale, puntando sulla sostenibilità.

Dunque, non solo localizzazione e monitoraggio dei mezzi e delle attività, ma un ampio ventaglio di soluzioni e servizi che soddisfano i criteri richiesti dalla normativa: dal tracciamento di camion, furgoni, macchine operatrici e veicoli in genere alla gestione da remoto della logistica; dalla pianificazione delle attività di manutenzione, alla verifica della localizzazione e degli spostamenti dell’asset, fino al monitoraggio dei consumi. I sistemi Viasat garantiscono una vasta gamma di soluzioni che digitalizzano i processi aziendali, permettendo di migliorare l’efficienza e la produttività della flotta.

Tutto questo all’interno di una visione ‘greentech’, condivisa con Tutela+ (gruppo leader nella gestione e risarcimento danni, servizi di consulenza nel settore assicurativo e del trasporto & logistica), per supportare le imprese nella transizione verde, come previsto dagli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, con tecnologie e servizi in grado di promuovere l’innovazione e la trasformazione tra le aziende che operano nel mercato del trasporto merci.

La transizione in senso digitale e sostenibile è appena iniziata, per consolidarla è necessario fare buon uso dei fondi del PNRR e sfruttare meglio le potenzialità offerte dalla Logistica 4.0. 

Giuseppe Altamura, presidente e fondatore di Tutela+, spiega che “l’Agenda 2030, l’abbiamo fatta nostra, crediamo nello sviluppo sostenibile come unica strada per lasciare ai nostri figli un mondo migliore di quello attuale. Tutti i nostri servizi sono orientati in tal senso. L’accordo di partnership con Viasat si basa sulla condivisione di intenti e prospettive. Il segmento dell’autotrasporto merci in Italia ha iniziato tale percorso: si tratta di una vera e propria rivoluzione che coinvolge non solamente le imprese ma soprattutto gli uomini che ne fanno parte. Noi di Tutela+ vogliamo esserne protagonisti”.

La corsa verso la trasformazione digitale sta dando prova della sua trasversalità e dell’importanza di applicarla in ogni ambito. Si tratta di una sfida da cogliere non solo per essere più competitivi sul mercato, ma anche per poter agire in ottica innovativa e ambientale. Questo vale, anche e soprattutto, per la logistica e l’autotrasporto. “A tal proposito Viasat Fleet – commenta Gianni Barzaghi, amministratore delegato della BU Fleet di Viasat S.p.A. – è al servizio di tutte le aziende del settore per semplificare la gestione del trasporto, attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie che consentano di efficientare e proteggere il proprio business, garantendo risparmi apprezzabili, nel rispetto delle normative comunitarie”.

Tag: 
Viasat
Tutela+
Trasporti

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader