Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Standardizzazione fondi di investimento, una realtà per gli operatori

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 10 Maggio, 2013 - 08:48
Autore: Gillespie

La standardizzazione dell’operatività dei fondi di investimento, un percorso che ha preso l’avvio con la pubblicazione delle Linee Guida nel gennaio 2011, sta diventando realtà nell’agire degli operatori: nel corso del primo trimestre del 2013 alcune banche ed Sgr hanno infatti iniziato ad utilizzare i nuovi modelli operativi. Già attivi in questo senso sono Societé Generale Securities Services, Valori e Finanza, Bcc Risparmio e Previdenza, Etica Sgr, Iccrea, Allfunds e Banco Popolare. 

Il piano di migrazione dell’industria verso i nuovi standard (coordinato da AbiLab con il supporto tecnico di Swift relativamente alla messaggistica ISO 20022) prevede entro il terzo trimestre 2013 il completamento della fase pilota e la successiva implementazione da parte del resto dei partecipanti per l’inizio del 2014. La portata strategica e sistemica dell'iniziativa è riconosciuta dalla presenza delle maggiori Sgr e gruppi bancari italiani che, con l'adesione al progetto da parte delle rispettive reti di collocamento, contribuiscono ulteriormente al consolidamento e alla diffusione capillare dell'iniziativa. In particolare l’iniziativa è finalizzata a favorire il superamento della frammentazione dei linguaggi e dei modelli operativi per una maggior facilità nella creazione di nuovi rapporti distributivi. La maggior efficienza e il maggior grado di apertura del sistema si rifletterebbe sugli investitori finali, che beneficerebbero di un potenziale ampliamento dell’offerta e di una più rapida portabilità delle quote dei fondi comuni. Una sempre crescente dinamicità ed efficienza del mercato del risparmio gestito a beneficio dei risparmiatori e degli operatori rappresenta l’obiettivo delle “Linee Guida per la standardizzazione dell’operatività dell’industria del risparmio gestito”, pubblicate a gennaio 2011 successivamente aggiornate con la versione 2 di ottobre 2012. Le Linee Guida sono frutto del lavoro del Tavolo tecnico interassociativo che ha visto la partecipazione dei principali player di mercato e di tutte le associazioni di settore sotto gli auspici di Consob e Banca d’Italia.

Il completamento della fase di implementazione da parte dei maggiori operatori finanziari mette l’industria del risparmio gestito italiana in una posizione di rilievo rispetto al piano di efficientamento ed armonizzazione in corso in molti Paesi della Comunità europea consentendo all'Italia di rappresentare un’eccellenza in tale ambito.

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader