Rating
L’agenzia statunitense Fitch Ratings ha assegnato a Cassa Centrale Banca spa il rating di lungo termine sull’emittente “BBB-”.
Standard & Poor’s ha alzato il rating di Cattolica Assicurazioni, portandolo da “A-” ad “A” con outlook positivo. Ha inoltre rivisto il rating delle emissioni obbligazionarie di Cattolica da “BBB” a “BBB+”.
L’agenzia di Rating FITCH, dopo un approfondito esame dei conti del Gruppo ITAS e delle sue strategie aziendali, ha confermato il rating BBB con outlook stabile.
L’agenzia di rating Fitch Ratings ha alzato l’Insurer Financial Strength Rating (IFSR) di UnipolSai Assicurazioni S.p.A. a “A-” da “BBB+”, a seguito dell’upgrade del rating Italia (BBB / Outlook Stabile) del 3 dicembre.
L’agenzia AM Best ha assegnato a Cattolica Assicurazioni e a TUA Assicurazioni un Financial Strength Rating pari ad A (Eccellente) e un Long-Term Issuer Credit Rating pari ad “a+” (Eccellente). L’outlook relativo ai suddetti Credit Rating è stabile.
L’agenzia di rating Fitch ha migliorato l’outlook di Itas Mutua portandolo da negativo a stabile e confermato il rating a “BBB-“. Per il gruppo trentino, che quest’anno celebra i 200 anni dalla sua fondazione, si tratta del secondo miglioramento consecutivo.
Il comitato congiunto delle tre autorità di vigilanza europee (Eba per le banche, Eiopa per le assicurazioni ed Esma per i mercati finanziari) ha pubblicato due norme tecniche di attuazione emendate sulla mappatura delle valutazioni del credito delle istituzioni esterne di valutazione del credito.
La società berlinese Scope acquista Euler Hermes Ratings, controllata dalla compagnia di assicurazione crediti del gruppo Allianz, con l’obiettivo di rafforzare la sua posizione nel mercato competitivo dei rating.
Standard Ethics alza il rating di Cattolica Assicurazioni portandolo da “E+” all’attuale “EE”. Nel suo report Standard Ethics sostiene che il percorso effettuato negli ultimi anni da Cattolica Assicurazioni nell’ambito dei temi ESG (Environmental, Social e Governance) è stato adeguatamente focalizzato su aspetti ambientali e sociali e che ha riguardato anche la rendicontazione extrafinanziaria, la gestione degli asset finanziari, gli aspetti commerciali.
AM Best conferma le valutazioni positive su Assicurazioni Generali. Nel dettaglio è stato confermato il rating “A” (eccellente) sulla solidità finanziaria del gruppo, mentre per il credito a lungo termine è stato ribadito il giudizio “A+”
Fitch ha abbassato il rating di Poste Vita SpA a BBB- (da BB+) con prospettive future negative legate all’indebitamento di Poste Italiane e alle valutazioni sul debito italiano.
Si è tenuto nei giorni scorsi l’annuale incontro tra l’Ivass, le agenzie di rating e le società di consulenza più attive nel comparto assicurativo per il consueto confronto sui principali rischi, vulnerabilità e opportunità del settore assicurativo italiano.
“Ulteriori revisioni al ribasso del merito di credito dell’Italia potrebbero avere effetti di varia natura per il sistema finanziario”. È quanto sostiene Bankitalia all’interno del Rapporto sulla stabilità finanziaria, segnalando che “un declassamento del rating sovrano potrebbe indurre gli investitori a rivedere le proprie valutazioni del merito di credito ed eventualmente a ridurre la quota di titoli pubblici in portafoglio”.