- Notizie
- Appuntamenti
Appuntamenti
Si terrà giovedì 29 novembre, nella suggestiva e storica cornice di Palazzo Giureconsulti a Milano, l’ottava edizione dell’Atradius Top Brokers Day, l’evento che Atradius, tra le società leader nel settore dell’assicurazione del credito commerciale, fideiussioni assicurative e servizi di recupero crediti a livello internazionale, dedica ai principali Broker assicurativi con i quali collabora nel mercato italiano.
Si svolgerà lunedì 12 novembre 2018 a Milano, presso Blend Tower – Piazza Quattro Novembre, 7 (c/o sala 307), dalle ore 15.00 alle 17.00, il workshop organizzato dalla piattaforma di crowdfunding The Social Lender, rivolto a tutti i consulenti finanziari e assicurativi, commercialisti, promotori, fiscalisti interessati a conoscere i vantaggi e le opportunità derivate dall’attività di “Segnalatore di Pregio”.
Dal 1° aprile 2017 è entrata in vigore la legge Gelli-Bianco in materia di responsabilità civile e penale degli operatori del settore medico e sanitario. La novella aveva, ed ha, tra le altre, la finalità di eliminare o limitare il più possibile il fenomeno della c.d. medicina difensiva, cioè la pratica con la quale il medico difende sé stesso rispetto a eventuali azioni di responsabilità professionale conseguenti alle cure mediche prestate, in evidente contrapposizione con la tutela, costituzionalmente garantita dal nostro ordinamento, del diritto alla salute.
All’interno del quinto Congresso dell’Associazione Agenti TUA Plu.Ri. che tra l’altro darà via libera alla costituzione della nuova realtà associativa che nascerà a seguito delle fusione tra TUA Plu.Ri e AUT – Agenti Uniti TUA, l’Unione Europea Assicuratori (UEA) organizza per sabato 27 ottobre (dalle ore 9.00 alle 13.00) a Bologna presso il Living Place Hotel (via Properzia de Rossi) il convegno “Linee guida IDD e Regolamento IVASS n. 40 del 2018”.
Ad un anno dal lancio di Area Professionisti, l’associazione intercategoriale di professionisti e lavoratori autonomi senza scopo di lucro presenta ParcellaSicura® 2.0, la polizza credito che assicura le parcelle dei professionisti in caso di insolvenza o grave ritardo nel saldo delle fatture da parte dei loro clienti e che, sulla base dell’esperienza maturata, è stata semplificata e resa più fruibile per i professionisti e per gli intermediari loro consulenti.
L’era fintech è iniziata anche per il mercato del factoring e in generale della monetizzazione delle fatture e dei crediti commerciali delle aziende. Nuove realtà, molte ancora allo stadio di start up, entrano nel settore offrendo soluzioni totalmente digitali. Alla luce dell’innovazione tecnologica che vede anche in Italia il rapido sviluppo del business dell’invoice financing, quali sono le prospettive del factoring, il cui giro d’affari vale oggi circa il 13% del Pil?
Il prossimo 24 ottobre, negli spazi di 10 WATT Milano (dalle 10 alle 14 in Via Giacomo Watt, 10), il Gruppo Assicurativo Amissima presenterà la sua nuova strategia digitalel: un nuovo sito internet, una nuova immagine grafica della Compagnia, servizi digitali integrati, strategie di digital marketing e una nuova campagna pubblicitaria.
Saranno competitività e formazione saranno l’argomento del prossimo Osservatorio degli Intermediari Assicurativi di CGPA Europe, che si svolgerà il prossimo 25 ottobre a Milano, dalle 15 alle 19, a Palazzo Parigi.
Un grande registro aperto, decentralizzato e distribuito che può memorizzare le transazioni tra due parti in modo sicuro, verificabile e permanente: in questo modo non c’è più bisogno di intermediari, e tutto è più veloce. E’ la tecnologia blockchain che si prepara a rivoluzionare la nostra vita, online e offline.
Si svolgerà a Milano il prossimo 7 novembre presso il Talent Garden Calabiana, il primo Blockchain Forum Italia, interamente dedicato alla nuova tecnologia blockchain e al fintech.
Partirà da Bari la prima tappa del tour In vista del traguardo, per poi sbarcare a Roma, Catania, Milano (Saronno), Padova ed infine Lamezia Terme. Nel corso degli incontri il Management farà il punto su quanto realizzato dalla società nel corso del 2018 con un focus sulle strategie e i programmi per il 2019.
Negli ultimi anni il welfare aziendale si è posto come elemento chiave nel rinnovo dei contratti nazionali di categoria. Una manovra – quella attuata – che ha scardinato le vecchie logiche di incentivazione e retention di contratti storici e che ha dato il via ad una vera e propria rivoluzione che, sempre più prepotentemente, ha portato il Welfare all’interno delle aziende, grandi ma non solo.
Il prossimo 9 ottobre, presso l’Hotel ME Milan “Il Duca” di piazza della Repubblica 13 a Milano, Consoft Sistemi organizza, in collaborazione con Splunk un workshop (10.00 – 13.00) sul monitoraggio degli accessi ai dati personali e sulla compliance GDPR Splunk.
La tendenza globale all’introduzione di norme per preservare l’integrità ecologica rende il rischio ambientale particolarmente complesso da gestire per le imprese.
Il settore assicurativo sta per attraversare un nuovo periodo di grandi cambiamenti sul fronte regolatorio con l’entrata in vigore, il prossimo 1° gennaio 2021, del principio IFRS 17 per la contabilizzazione dei contratti assicurativi. L’obiettivo della nuova normativa è garantire maggiore trasparenza e chiarezza informativa verso gli stakeholders, sulla scia di quanto fatto da IFRS 9, MiFID II e IDD 2 relativamente ai prodotti finanziari, tuttavvia permangono alcune disomogeneità circa l’applicazione pratica dei nuovi criteri contabili rilevati tra l’altro in una recentissima comunicazione EFRAG allo IASB.