
Continua a non dare segni di risveglio il mercato europeo dell’automobile. A ottobre, confrontando i dati di vendita di tutti i paesi dell’Unione Europea più i paesi Efta, si è registrato un calo del 4,6% per un totale di vetture immatricolate pari a 998.899 unità.
Molto male l’Italia, che fa segnare -19.7% e Spagna,-11.9%. In calo anche il mercato auto in Francia che segna -7.8%, stabile, invece, la situazione in Germania che cresce dello 0.5%, mentre nel confronto dei 10 mesi perde il -1.6%. Molto bene, invece, in Gran Bretagna dove le immatricolazioni crescono, ad ottobre, del 12.1%, e, nei dieci mesi, del 5%.
Passando alle case automobilistiche, il gruppo Volkswagen guida il mercato con una quota pari al 24.8%. Alle sue spalle si piazza PSA con il 11.8% e il gruppo Renault con l’8.3%. Al quarto posto troviamo General Motors con l’8.1% che precede Ford che può contare su una quota di mercato pari al 7.6%. Al sesto posto il gruppo Fiat con una quota di mercato globale pari al 6.4%. Il gruppo italo americano, nel periodo gennaio – ottobre, ha perso, in termini di immatricolazioni, il 15.9% con il marchio Fiat in calo del -15.5%. In calo anche Lancia, -6.3%, Alfa Romeo, -30%. In crescita, invece, Jeep che aumenta le sue vendite del 20.1%. Alle spalle del gruppo Fiat, in termini di quota di mercato, completano la top 10 BMW, Daimler, Toyota e Nissan. Tra i marchi in maggiore crescita nel 2012, si segnalano Land Rover (+39.5%), Kia (+17.6%) e Hyundai (+9.3%).