Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Insurance Europe: il settore riassicurativo, pilastro di stabilità e innovazione in un mondo di rischi crescenti

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 15 Settembre, 2025 - 08:06
Autore: Gillespie

Cosa hanno in comune i danni di un uragano in Florida, l’invecchiamento della popolazione in Giappone e l’innovazione tecnologica di una startup europea? La risposta, spesso invisibile ma fondamentale, si chiama riassicurazione. In un mondo dove i rischi diventano sempre più complessi, interconnessi e severi, la domanda di soluzioni affidabili per la loro gestione è in netta crescita. 

Come sottolinea in una nota Thierry Léger, Ceo di SCOR e Chair dell’Insurance Europe reinsurance advisory board, dietro a questa impennata ci sono gli impatti persistenti del cambiamento climatico, le tensioni geopolitiche e una miriade di rischi evolutivi e emergenti che stanno rimodellando il globo. 

Gli assicuratori sono in prima linea nella gestione di queste minacce, ma a loro sostegno ci sono i riassicuratori, i giganti che assorbono (parte) delle perdite quando si verificano eventi catastrofali, garantendo così una ripresa rapida e società più resilienti. Per farlo, spiega Léger, i riassicuratori devono adottare un approccio strategico, diversificando i propri rischi in tutto il mondo, supportati da competenze altamente specializzate, innovazione continua e un bilancio globale.

Il settore riassicurativo europeo è un leader mondiale in questo campo, fornendo la capacità, l’expertise e la prospettiva forward-looking necessarie per prevenire, mitigare e assorbire i rischi. È un’industria strategica che l’Europa non può permettersi di trascurare. Le principali compagnie del continente rappresentano quasi il 50% del volume premi mondiale ante-imposte, un contributo collettivo alla protezione globale del rischio senza pari. Ma il loro ruolo va ben oltre i numeri: “Nessun investimento privato viene fatto senza protezione dal rischio. Nessun rischio complesso è coperto senza riassicurazione”, ricorda Léger.

La riassicurazione è un settore strategico che sostiene stabilità economica e competitività a lungo termine, trasformando i rischi in opportunità investibili. Essendo un’industria globale, richiede politiche e regolamentazioni che favoriscano transazioni transfrontaliere. Per mantenere la competitività europea, la Commissione deve agire su cinque pilastri: regolamentazione prudenziale basata sul rischio, riconoscimento dei modelli interni, riduzione della burocrazia, accesso ai mercati globali e adeguato riconoscimento del sollievo patrimoniale. Sebbene iniziative come il pacchetto Omnibus vadano nella giusta direzione, servono ulteriori passi per riflettere la natura business-to-business del settore ed evitare barriere che lo penalizzino rispetto ai concorrenti internazionali. Una regolamentazione su misura, mercati aperti e meno oneri inutili sono condizioni essenziali affinché la riassicurazione continui a essere un pilastro di resilienza, innovazione e crescita sostenibile in Europa.

Tag: 
Insurance Europe
Scor

Articoli correlati

Attualità
DUAL Europe: nuova soluzione per il mercato dei cargo
Lunedì, 15 Settembre, 2025 - 08:04
Attualità, Nuovi prodotti
Unica Unipol: la polizza che cambia le regole del gioco
Lunedì, 15 Settembre, 2025 - 08:00
Attualità
Frenata dell’auto in Italia, l’elettrico stenta a decollare
Lunedì, 15 Settembre, 2025 - 07:43

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader