Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Sono 4 milioni le auto che circolano in Italia senza polizza

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 30 Novembre, 2012 - 06:30
Autore: Gillespie

In Italia circolano 4 milioni di veicoli senza assicurazione, dei quali 2,8 milioni sono autovetture. Si tratta di più dell’8% del totale, pari a un mancato incasso per le compagnie assicurative di quasi 2 miliardi di euro e con un danno per i conducenti onesti che “con la loro polizza assorbono anche i costi diretti ed indiretti imputabili ai furbetti dell’assicurazione”. È quanto affermato dall’Automobile Club d’Italia sulla base delle proiezioni di una rilevazione fatta insieme a Comune di Roma, Polizia Roma Capitale e Ania nelle zone a traffico limitato di Roma.

Incrociando in tempo reale i dati Pra-Ania dei 41.825 veicoli che nella settimana dal 24 al 30 ottobre 2012 hanno generato 190.391 passaggi registrati dalle telecamere nelle zone a traffico limitato della Capitale, spiega l’Aci, è stato accertato che il 9% delle auto e il 15% dei motocicli in transito erano senza assicurazione, come il 17% degli autoveicoli promiscui, il 4% degli autocarri e il 2% di autobus e pullman. Spiccano inoltre l’83% degli escavatori/macchine da lavoro e il 66% delle microcar, ma questi ultimi dati si basano su un campione molto esiguo. I controlli sono stati effettuati in 29 dei 41 varchi ZTL di Roma (Centro storico, Trastevere e San Lorenzo) e su 5 delle 16 corsie preferenziali presidiate da sistemi di telecontrollo.

“Sfruttando appieno le tecnologie disponibili per una smart mobility nei centri urbani – ha dichiarato il presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani – l’Automobile Club d’Italia è riuscito ad avviare una virtuosa collaborazione tra soggetti pubblici e privati con banche dati diverse. La metodologia definita con le amministrazioni della capitale può essere replicata senza costi per lo Stato in tutte le città italiane e Aci si propone come partner istituzionale a livello nazionale e locale”. Per l’Aci, bisogna modificare il Codice della Strada per permettere agli strumenti di telecontrollo di rilevare non solo eccessi di velocità o passaggi col semaforo rosso ma anche la mancata copertura Rc Auto.

Articoli correlati

Attualità, Riassicurazione
Insurance Europe: il settore riassicurativo, pilastro di stabilità e innovazione in un mondo di rischi crescenti
Lunedì, 15 Settembre, 2025 - 08:06
Attualità
DUAL Europe: nuova soluzione per il mercato dei cargo
Lunedì, 15 Settembre, 2025 - 08:04
Attualità, Nuovi prodotti
Unica Unipol: la polizza che cambia le regole del gioco
Lunedì, 15 Settembre, 2025 - 08:00

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader