Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Polizze sui finanziamenti, assicurazione non può richiedere somme liquidate alla banca

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 20 Maggio, 2019 - 07:40
Autore: Gillespie

Una sentenza del Giudice di Pace di Lecce ha stabilito che sono nulle le clausole che prevedono la surroga della compagnia assicurativa nei confronti dell’utente che ha perso il lavoro o ha subìto un infortunio e ha attivato la garanzia per il pagamento del residuo del finanziamento. 

L’assicurazione non può richiedere al consumatore le somme liquidate alla banca: la clausola che lo prevede è vessatoria. Revocato il decreto ingiuntivo e condanna alle spese per banca e assicurazione. Questo l’esito di un giudizio innanzi al Giudice di un consumatore contro l’istituto bancario Unicredit e una società di recupero crediti, cessionaria di un’assicurazione stipulata a garanzia di un finanziamento in caso di perdita di lavoro o invalidità.

Con la sentenza 2299/2019 depositata lo scorso 10 maggio, nella persona del giudice onorario avvocato Anna Maria Cosi, infatti, è stata stabilita la nullità e vessatorietà e quindi l’inapplicabilità delle clausole che consentono la surroga dell’assicurazione sottoscritta a garanzia di un mutuo per il significativo squilibrio posto in capo al consumatore posto che, nonostante il pagamento del premio assicurativo, si verrebbe a trovare, in via di regresso, privo della reale copertura assicurativa e chiamato a corrispondere anche quella parte di mutuo per cui aveva versato il  premio assicurativo stesso. E inoltre, non vi è prova che le clausole siano state oggetto di trattativa individuale perché redatte su moduli prestampati, poco leggibili per caratteri di stampa e contenuto.

Tag: 
Finanziamenti
protezione credito

Articoli correlati

Attualità
Fondazione Allianz UMANA MENTE: il Bilancio di Missione 2024 e le nuove sfide per l’inclusione
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:39
Attualità
Educazione finanziaria a scuola: una svolta apprezzata, ma servono più strumenti
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:31
Attualità
Più della metà delle PMI britanniche ricorre al credito per pagare le assicurazioni
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:30

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader