Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Osservatorio Covid MedMal di AmTrust: gli impatti della pandemia sulle denunce di risarcimento sul personale e sulle strutture sanitarie

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 10 Marzo, 2022 - 09:11
Autore: Gillespie

A due anni dall’inizio della pandemia da Covid-19 AmTrust Assicurazioni analizza l’impatto di denunce e richieste di risarcimento sul personale e sulle strutture sanitarie, travolti dall’ondata emergenziale.

Secondo i risultati dell’Osservatorio Covid MedMal di AmTrust, gli ospedali hanno dovuto affrontare una pressione crescente di richieste danni per Medical Malpractice nel corso delle varie ondate. In particolare, tra il settembre e il dicembre 2020, si è registrato un 51% in più di claims per Covid rispetto alla prima ondata, mentre i dati della terza, a oggi, sono di 148 denunce.

Durante la prima ondata, che ha segnato l’inizio dell’emergenza a febbraio 2020, il 52% delle richieste di risarcimento danni sono arrivate dal Nord Italia, l’area più colpita a livello epidemiologico.

Al contrario, nelle successive ondate il maggior numero di richieste è stato presentato al Sud, il 73% in più rispetto al Nord nella seconda ondata, e arrivando addirittura al 109% in più nella terza. 

Una variazione che, secondo gli esperti di AmTrust Assicurazioni, non pare essere correlata a una maggiore pressione esercitata dal Covid sugli ospedali di queste regioni, dal momento che la percentuale di occupazione dei posti letto ospedalieri è rimasta omogenea su tutto il territorio nazionale.

Dallo studio risulta inoltre che il 48% dei sinistri Covid sono stati denunciati entro 3 mesi dalla data di accadimento e che questa percentuale raggiunge il 74% entro i 6 mesi. 

Durante il periodo preso in esame i tempi necessari per far scattare la denuncia sono diventati più rapidi: infatti se la media nella prima ondata era di nove mesi dalla data dell’evento, questo lasso temporale si è dimezzato nella seconda e, proseguendo ancora il trend di riduzione, AmTrust ha ricevuto nella terza ondata richiesta di risarcimenti su polizze RC sanitarie mediamente dopo un mese e mezzo dalla data dell’accadimento dannoso.

Altro dato rilevante riguarda la prevalente incidenza della potenziale responsabilità sanitaria (MedMal), circa l’86%, nella richiesta dei danni, così come i coinvolgimenti di responsabilità del datore di lavoro riferita all’osservanza delle norme per il contrasto e il contenimento della diffusione del Virus Covid-19 nell’ambiente di lavoro, con l’11% dei casi, un’incidenza rilevante su questa tipologia di rischio. Il 2% degli scenari rientra nella sfera delle lesioni generali non MedMal e l’1% nei danni materiali.

Tra le altre evidenze emerse dall’indagine di AmTrust:

  • Il campione d’indagine è costituito per il 76% da sinistri ancora aperti e per il 24% da richieste danni che non hanno avuto seguito.
  • Il 91% delle denunce di Covid è caratterizzato da azioni civili, mentre per il restante 9% si tratta di procedimenti penali.
  • Nel 44% dei casi si tratta di presunti danni lievi, mentre nel 42% dei casi la gravità del danno è per decesso. Questi ultimi sono precisamente 224 sinistri denunciati dei quali il 95% riferiti a pazienti (MedMal) mentre il restante 5% ad operatori sanitari (RCO), con una concentrazione importante di 106 richieste avvenute solamente negli ospedali pubblici del Sud Italia.
  • Oltre il 61% delle pratiche viene chiuso entro i 3 mesi dalla data di denuncia mentre entro 6 mesi la percentuale raggiunge il 92% (questo dato è riferito alle sole denunce chiuse senza seguito).
Tag: 
Covid
AmTrust
Medmal

Articoli correlati

Attualità
Allerta truffa per intermediari: IVASS smentisce comunicazioni fasulle
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:25
Attualità
Confcommercio con Generali Italia per proteggere le imprese dai rischi catastrofali
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:24
Attualità, Brokers
Area Broker si rafforza con ingresso di B&V Broker
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader