Agnese, Chitra, Luca con Asia, Melissa con Linda, Noemi, Riccardo, Tommaso: sono i nomi degli atleti, guidati dai tecnici Tomaso Tomasetti e Marco Zanotti, che compongono la nuova formazione della “Squadra G” FISIP con Fondazione Allianz UMANA MENTE, ma sono soprattutto i nomi che rappresentano il futuro dello sci alpino paralimpico.
Nati tra il 2008 e il 2012, questi ragazzi sono stati selezionati dalla Federazione, grazie a un costante e prezioso dialogo con le loro società sportive di appartenenza, per far parte di un progetto che nasce dalla visione della FISIP e del Presidente Paolo Tavian con il supporto fondamentale della Fondazione Allianz UMANA MENTE, per supportare un percorso di crescita sportiva e umana che li veda protagonisti, già da giovanissimi, di un’attività nazionale.
Il progetto “Squadra G” mira a supportare i giovani talenti dello sci alpino paralimpico, con l'obiettivo di farli raggiungere un alto livello di preparazione tecnica grazie all'affiancamento dei tecnici FISIP. Dopo i 16 anni, gli atleti verranno avviati a competizioni internazionali FIS. All'interno del progetto, ci sono sessioni di allenamento e attività condivise con le proprie società sportive, unite a momenti di raduno dell'intera squadra. Dopo l'evento iniziale in Val Senales, ci saranno ulteriori incontri in Alto Adige e a Bormio, per sessioni di allenamento teorico-pratico. Anche l'atleta disabile intellettiva Rebecca Maestroni parteciperà, rappresentando un esempio di integrazione.
Paolo Tavian, presidente FISIP, esprime il suo orgoglio per l'inizio del progetto e ringrazia la Fondazione Allianz UMANA MENTE per il supporto. Sottolinea l'importanza di permettere ai giovani di vivere un'esperienza di squadra nazionale. Nicola Corti, segretario generale della Fondazione, aggiunge che “Squadra G” offre un'opportunità ai giovani con disabilità di esprimere il proprio talento attraverso lo sport, promuovendo integrazione e cambiamento.
Inoltre, la partnership tra FISIP e la Fondazione comporta attività come riprese video per creare un manuale didattico per i maestri di sci. Gli atleti Renè De Silvestro e Jacopo Luchini guideranno virtualmente la Squadra G, ispirando i giovani nel loro percorso.